Attività ed EventiCultura e IstruzioneDemocrazia e PartecipazioneGiustizia sociale

Filosofia Pop, ottavo incontro: il resoconto sul confronto su Antonio Gramsci

Filosofia Pop continua a donarci preziose perle per la nostra crescita personale e collettiva. Nutrirsi del pensiero di grandi pensatori e pensatrici ci aiuta a resistere alle sollecitazioni di un presente in cui spesso non ci riconosciamo. Un’operazione rigenerante resa efficace dalla preparazione e dalla divulgazione ‘pop’ di Enrico Consoli, che non smetteremo di ringraziare per essersi fatto strumento di questa appagante iniziativa.

Mercoledì sera, nell’incontro tenuto alla Casa del Popolo, il fulcro delle riflessioni è stato Antonio Gramsci, infaticabile distillatore di tesi nei suoi soli 46 anni di vita. Fra queste, l’importanza dello studio e dell’approfondimento, esempio reso nitido nei suoi drammatici e illuminanti Quaderni dal carcere. Così come la straordinaria dignità e resistenza di fronte ai soprusi del fascismo.

L’incontro è stato pregno di stimoli e lo è stato anche l’inevitabile riflessione sui meccanismi del potere: se la sua presa sia sufficiente per creare cambiamento o, come sosteneva Gramsci, occorra l’egemonizzazione culturale della società. Quella che, a ben vedere, è stata creata scientificamente dal berlusconismo e che ha degradato l’etica politica nel nostro Paese.

Altrettanto coinvolgente, per la folta platea intervenuta, il concetto odierno di ‘intellettuale’, figura che in Gramsci era il risultato del confronto collettivo all’interno dei partiti. Riflessione che ha portato con sé una certa nostalgia riguardo alla carenza tanto di percorsi di formazione politica, che del ruolo stesso del partito.

Per tutto questo riteniamo che Filosofia Pop sia, nel suo piccolo, una palestra di resistenza da partecipare e alimentare, per continuare a dotarci di antidoti rispetto a pressapochismo e violenta radicalizzazione delle diversità.

Ringraziando di cuore le amiche e gli amici di Casa Del Popolo Città Vecchia Taranto per la squisita e consueta ospitalità, ci diamo appuntamento, per i prossimi due incontri del 21 maggio e del 4 giugno, a Mercato Nuovo, a Porta Napoli.