La recensione di ‘Spatriati’, il libro di Mario De Siati vincitore del premio Strega 2022
La recensione del libro vincitore del premio Strega 2022 “Spatriati” di Mario De Siati.
Leggi tuttoLa recensione del libro vincitore del premio Strega 2022 “Spatriati” di Mario De Siati.
Leggi tuttoQuesta storia è vera ed è impensabile realizzarlo mentre le pagine scorrono. Augusten è un ragazzino che vive con un padre alcolizzato e freddo: “Era dotato di una natura amorevole, affettuosa ed espansiva quanto quella di un tronco fossile”, ed una madre che scrive poesie e vive nella speranza che i suoi versi vengano pubblicati. Augusten si veste elegante, cerca di non andare a scuola e sogna di fare il parrucchiere o il medico. Ama tutto ciò che luccica, così lucida tutte le monetine e non esce mai di casa con i capelli fuori posto.
Questo ragazzino, di fronte al divorzio dei genitori e al crollo emotivo della mamma, viene dato in affidamento al Dottor Finche lo psichiatra della mamma.
Una iniziativa che, partendo dalla presentazione del libro di Valerio Manisi, “Finché potrò vedere la luce”, ed in presenza dell’autore, è stata occasione per un confronto sul tema dell’immigrazione, con il prezioso contributo dello scrittore e sociologo Leonardo Palmisano. Un approfondimento utile non solo per riportare la riflessione sul piano umanitario, ma anche per comprendere l’opportunità di organizzare strutturalmente l’accoglienza e l’inclusione, senza considerarle eterne emergenze a scopi speculativi.
Leggi tuttoIeri sera, abbiamo dialogato con gli autori del libro ‘ Mariolino va per mare’, i nostri soci Mimmo Laghezza e Manuela Barbaro. La bellezza di Taranto vista dagli occhi di Mariolino e Aicha, contrapposta al ‘mostro’, intreccia i temi dell’inclusione e dell’immigrazione in un racconto fluido che ha incantato tutti i partecipanti.
Leggi tuttoIeri sera abbiamo dialogato con lo scrittore tarantino Giuliano Pavone sul suo ultimo romanzo ‘Gli Scorpioni’. La circostanza ci ha dato modo di fare una godibilissima chiacchierata sul rapporto che lega la città a chi è dovuto andare a vivere fuori, sulla sua complessità e le sue potenzialità, sul fascino del Sud, sui risvolti intimi di uno scritto e sull’importanza della lettura e della cultura per l’evoluzione di una comunità.
Leggi tuttoAscoltando molti podcast di libri, mi sono imbattuta in questa esperienza meravigliosa, in questi “spacciatori di libri” che hanno anche una libreria“, “La scugnizzeria”. La casa editrice è dedicata ad Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, un ragazzo di 25 anni ucciso per errore a Scampia durante una faida tra clan. Questo ragazzo era il cugino di Rosario, il promotore di questa bella rivoluzione. Il dolore poteva confluire, come spesso accade, verso le vie più facili, del rancore e della violenza ed invece ha dato luce a delle alternative.
Leggi tuttoPasolini parla con la persuasione e l’autorità morale di chi ha la certezza di avere intorno un ceto intellettuale e politico non solo vergognosamente inadeguato ai suoi compiti, ma perfino al di sotto di un livello decente di autocoscienza
Leggi tuttoPrendendo spunto dal romanzo di Sani, l’occasione della presentazione di Scamunéra, di Lorenzo Sani, ieri in piazza Marconi, è stata utile per confrontarsi e interrogarsi su uno dei periodi più bui della storia di Taranto, con la guerra di mala che ne insanguinò le strade negli anni ’90. Ma anche, e soprattutto, un modo per opporci, coi nostri corpi e con le nostre parole, alle mafie, alle organizzazioni criminali, alla massoneria e all’indifferenza.
Leggi tuttoGiovedì 29 luglio prossimo alle ore 19.30 ci vediamo alla Frescheria Jamaica, a Marina di Taranto, sulla litoranea salentina, per una serata con Nando Popu, storica voce dei Sud Sound System. Sullo sfondo del meraviglioso tramonto sul mare che regala la nostra terra, ascolteremo alcuni brani tratti dal suo romanzo “Salento fuoco e fumo” sulle note della sua armonica e della chitarra di Papa Leu.
Leggi tuttoIl protagonista di questo libro è Pin, un bambino orfano di dieci anni. Un bambino completamente abbandonato a se stesso, in cerca di amore e che, pur di riceverlo ed attirare l’attenzione, pur di esistere agli occhi disattenti degli adulti, ruba una pistola ad un tedesco. Dovendola nascondere, trova un posto segreto, solo suo, un sentiero dove i ragni fanno il nido. Lo rivelerà un giorno, quando troverà un vero amico. Costretto a vagabondare, Pin inciampa in una storia, nella Storia più grande di lui. Incontra un gruppo di partigiani, e pur senza capirne le motivazioni, ne entra a far parte.
Leggi tuttoIl libro è “Persone che devi conoscere”. L’autrice nell’introduzione spiega perfettamente cosa ha fatto scaturire questa ricerca. È un libro di storie, di persone comuni e storie normali, non eccezionali. In un paese che ci vede sempre alla ricerca di eroi, nei giochi televisivi del cosiddetto “X Factor”, quel quid interiore che solo pochi eletti possiedono.
Leggi tuttoQuesto libro non è un horror: It, o Pennywise, il male, passa in secondo piano. Le problematiche trattate sono molteplici, dal bullismo, alla violenza domestica, alle nevrosi trasmesse dai genitori ai figli. Il razzismo nei confronti dei neri e ebrei, l’omofobia, la violenza, le prime scoperte sulla masturbazione e le spiegazioni tra amici. Il dolore da parte di genitori che perdono un figlio. Il dolore di perdere un fratello. Un capolavoro da non farsi mancare.
Leggi tuttoLolita, generò scandalo per il tema trattato e fu più volte rifiutato dalle case editrici. Anche per chi non lo ha letto è familiare il titolo ed evoca nell’immaginario comune una ragazzina provocante e immatura. Narra della passione ossessiva e ingestibile di un uomo adulto, un professore, nei confronti di un’acerba ragazzina.
Lolita a Teheran narra invece della storia di Azar Nafisi, una docente universitaria che a partire dalla Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini nel ’79 fino alla fine degli anni ’90 vive enormi difficoltà ad insegnare letteratura, un’ambiente sempre più radicale, libri proibiti, musica inascoltabile e parole inaccessibili. Troverà il modo per rivendicare e divulgare libertà.
Il primo evento legato agli scatti del Calendario sentimentale delle bellezze tarantine 2021 non poteva che approfondire la figura di
Leggi tutto