Ambiente

Appaltati i lavori per il dissalatore sul Tara: ignorate le obiezioni delle associazioni

Acquedotto Pugliese ha aggiudicato, per 81,8 milioni di euro, l’appalto per la realizzazione del dissalatore sulla sorgente del fiume Tara. La cordata che se l’è aggiudicato è guidata dalla Cisa di Massafra, già titolare di impianti per il trattamento dei rifiuti e di una discarica a Massafra, nonché capo gruppo della società che intende riaprire l’ex discarica ‘Vergine’ nei pressi di Lizzano. Nel consorzio aggiudicatario figurano anche la francese Suez, Edil Alta e Ecologica SpA.

Read More
Ambiente

Ex-Ilva: ho visto lei che frega lui, che ammazza noi

Semi citando il testo di una nota canzone, secondo indiscrezioni, lo Stato Italiano intenderebbe immettere ancora fondi sullo stabilimento ex-Ilva per mano del Ministro Fitto (lui), mentre l’AD Morselli si impegnerebbe in modo che al momento risulta quanto mai vago sul cambio di marcia nella gestione operativa (lei) che non ci sarà.

Read More
Ambiente

Ex-Ilva: c’è più futuro spegnendo la fabbrica

I sindacati confederali hanno scritto una lettera alla Presidente del Consiglio Meloni per chiedere un intervento salvifico per l’ex-Ilva di Taranto. Invitiamo, ancora una volta, i sindacati a riconsiderare la propria posizione, per abbracciarne una di maggior prospettiva costituita dalla programmazione di un futuro senza la fabbrica. L’apertura di un grande laboratorio partecipativo sul modello della Ruhr che sia in grado di traguardare verso nuovi orizzonti l’economia del territorio e i lavoratori verso un nuovo e sano impiego.

Read More
AmbientePolitica

Le mani di Fitto sui fondi per il sud

Qualche settimana fa il Governo ha annunciato che la decarbonizzazione di Acciaierie d’Italia non avrebbe fruito dei fondi del PNRR, poiché nessun progetto sarebbe riuscito ad essere ultimato nei tempi previsti da tale strumento. Il Ministro Fitto ora ha iniziato a svelare il suo programma, che è quello di avocare al proprio ministero anche la gestione degli FSC (i Fondi per lo Sviluppo e la Coesione) da sempre coordinati dalle regioni del sud cui sono destinati.

Read More
BlogDemocrazia e PartecipazioneGiustizia sociale

Franco Fanizzi non c’è più, la sua eredità resterà per sempre con noi

Questa giornata si è aperta con la tristissima notizia della dipartita di Franco Fanizzi, storico amico e socio di Giustizia per Taranto, che seguiva con straordinaria passione le nostre battaglie anche da Bologna, dove viveva. Tutte le volte che era in città non faceva mancare una visita in sede manifestando il suo amore per la nostra città e tributandoci tutto il suo sostegno.

Read More
AmbienteAttività ed EventiGiustizia sociale

Giustizia per Taranto alla Pigiama Run della Lilt e al World Clean Up Day

Fine settimana all’insegna della solidarietà e della sensibilizzazione alla cura del territorio. Anche gli attivisti e le attiviste di Giustizia per Taranto hanno preso parte alla Pigiama Run di venerdì organizzata dalla Lilt Taranto in favore del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Santissima Annunziata e al World Clean Up Day di ieri mattina, alla passeggiata Alessandro Leogrande e a Lido Taranto, con gli amici e le amiche di SiAmo Taranto, Jonian Dolphin Conservation, Naps Lab, Interreg AETHER .

Read More
Ambiente

L’avvilente bollettino dell’ex-Ilva di Taranto

Lo SPESAL, Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro, nei giorni scorsi ha imposto il fermo di un convertitore dell’acciaieria 2 per problemi di sicurezza. l’8 settembre un lavoratore dell’appalto delle pulizie ha seriamente rischiato di essere risucchiato dal motore di un nastro trasportatore spento appena in tempo da un collega. Aumento delle emissioni di benzene e scarse manutenzioni che generano svariate problematiche di sicurezza nel reparto batterie cokerie. Una fabbrica allo sbando.

Read More
Ambiente

Scadute le prescrizioni AIA per Acciaierie d’Italia

Sono scadute le prescrizioni previste dall’Autorizzazione Integrata Ambientale dell’ex-Ilva datate 2011. A distanza di dodici anni, molte di queste non sono state ancora realizzate. Fra di esse alcune ritenute molto importanti per la salute della popolazione. L’emergenza continua a riguardare diversi inquinanti nocivi i cui limiti sono stabiliti da leggi scritte a posta per favorire la produzione.

Read More
Democrazia e PartecipazioneGiustizia sociale

Incendiata porzione dell’Agorà di piazza Marconi

La notte scorsa l’agorà di Piazza Marconi, purtroppo, ha preso fuoco andando parzialmente distrutta. Siamo in contatto con gli organismi competenti intervenuti sul luogo per comprendere le ragioni dell’accaduto. Non siamo ancora in grado di sapere se si sia trattato di un incidente o di un atto vandalico, ma sappiamo per certo che l’agorà è considerata da tutta la comunità del quartiere come un bene prezioso, strumento di relazioni, contaminazioni e idee.

Read More
Ambiente

Gruppo scout di Bologna a Taranto per capirne di più sulla questione Ilva

Questa mattina abbiamo avuto il piacere di incontrare un numeroso gruppo di scout di Bologna e di Taranto. Abbiamo avuto modo di illustrare la vicenda dell’ex-Ilva dalla sua edificazione ad oggi con tutte le sue criticità, le sue contraddizioni e il suo sistema di potere. Ma anche di decantare la straordinaria bellezza del nostro territorio e le sue potenzialità di riscatto.

Read More