Una firma per cambiare la legge europea sulle emissioni inquinanti
La legge europea sulle emissioni industriali (“Direttiva IED”, Industrial Emission Directive) non affronta il tema del cambiamento climatico e dell’utilizzo
Leggi tuttoLa legge europea sulle emissioni industriali (“Direttiva IED”, Industrial Emission Directive) non affronta il tema del cambiamento climatico e dell’utilizzo
Leggi tuttoIl calendario delle bellezze sentimentali tarantine 2021, frutto anche quest’anno di un contest pubblico, arriva alla sua seconda edizione. Questa
Leggi tuttoCosa vuol dire riconvertire un’acciaieria obsoleta e inquinante, cosa vuol dire creare posti di lavoro puliti, cosa vuol dire riconvertire
Leggi tuttoDa una parte una multinazionale predatoria, criminale ed arrogante, dall’altra un operaio licenziato per essersi semplicemente espresso, con un post su Facebook, contro l’inquinamento.
Un atto di una violenza inaudita, un attacco ai diritti dei lavoratori. Colpirne uno per educarne e zittirne mille. L’ennesima evidenza che Mittal è incompatibile con i diritti umani e con questo territorio.
Questa sera la trasmissione Le Iene dedicherà un servizio sulla questione del lavoratore licenziato da ArcelorMittal per aver condiviso un post in cui invitava a vedere la fiction “Svegliati amore mio”. La troupe di Italia 1 ha fatto un blitz a Taranto, due notti fa, proiettando le immagini della fiction e le interviste a riguardo dei suoi protagonisti sulla facciata della Direzione dello stabilimento ArcelorMittal.Dietro questo gesto clamoroso di ArcelorMittal c’è non solo l’arrogante intimidazione dei propri dipendenti, ma anche la chiara volontà di mettere pressione al Governo affinché entri presto nella compagine societaria. Taranto e la sua comunità, dunque, continuano ad e
Leggi tuttoSi discuterà domani, al Senato, la mozione presentata da Fratelli d’Italia per la creazione di un piano strategico per la siderurgia. Già il suo contenuto lascia sbigottiti ma, incredibilmente, Fratelli d’Italia chiede che venga ripristinato lo scudo penale all’ex Ilva di Taranto!
Secondo la mozione, lo scudo penale è necessario per evitare che le gravissime responsabilità del passato ricadano su chi, invece, si impegna per la salvaguardia della salute e dell’ambiente !?!
Le continue minacce di Mittal alla città, la sua arroganza verso gli operai (che ha visto nel licenziamento del dipendente che aveva condiviso un post sulla fiction “Svegliati amore mio”, il suo ultimo clamoroso gesto), una gestione scellerata, da parte della governance AMl-Morselli, degli impianti sempre più insicuri, fatiscenti ed inquinanti, chiedono una reazione forte e perentoria. Per questo, come Associazione Giustizia per Taranto, riteniamo doveroso affiancare gli operai che mercoledì mattina, dalle ore 07.00, saranno in presidio davanti le portinerie della direzione ILVA
Leggi tuttoEsprimiamo piena solidarietà all’operaio, Riccardo Cristello, licenziato da ArcelorMittal per un post su Facebook. Una vicenda assurda. “Dopo 21 anni
Leggi tuttoJean Claude Izzo è stata una grande penna. I suoi libri sono tutti di uno spessore incredibile. Ambientati a Marsiglia, si ha la possibilità di perdersi tra i vicoli di questa città portuale e multietnica. Le sue descrizioni sono così semplici e dettagliate che in bocca si percepisce un sapore speziato e i capelli sono carichi di salsedine del Mediterraneo. Tra i pochi libri che ci ha donato, a causa di una scomparsa prematura, il mio consiglio è “Marinai Perduti”. Narra di una nave, l’Aldebaran, vecchia e abbandonata nel porto d Marsiglia a causa del fallimento dell’armatore. La storia gira attorno ai tre marinai, appunto perduti, il libanese Abdul Aziz, il greco Diamantis e Nedim il marconista. Vivono una lontananza forzata dal mare che li costringe a fare i conti con le rinunce che ha comportato.
Leggi tuttoNoi, questo nuovo dicastero, lo avevamo immaginato come un qualcosa di importante e utile per il paese: avevamo l’idea che
Leggi tuttoCome denunciato dal sindacato Usb Taranto, questa mattina alle 07.30, c’è stata una grossa esplosione nel reparto COLATA CONTINUA2, seguita da un incendio divampato nel reparto. Salvi gli operai solo per miracolo.
Leggi tuttoAlcuni Lavoratori pubblicano sul proprio profilo facebook uno screenshot che invita a vedere la fiction interpretata da Sabrina Ferilli “Svegliati amore mio” e, per questo, l’azienda gli manda una contestazione disciplinare
Leggi tuttoQuesto libro non è un horror: It, o Pennywise, il male, passa in secondo piano. Le problematiche trattate sono molteplici, dal bullismo, alla violenza domestica, alle nevrosi trasmesse dai genitori ai figli. Il razzismo nei confronti dei neri e ebrei, l’omofobia, la violenza, le prime scoperte sulla masturbazione e le spiegazioni tra amici. Il dolore da parte di genitori che perdono un figlio. Il dolore di perdere un fratello. Un capolavoro da non farsi mancare.
Leggi tuttoAnche oggi, per l’ennesima volta, i cittadini di Taranto sono stati costretti a convivere con puzze nauseanti di gas. In questo, come in tutti i gli altri casi analoghi, è estremamente importante segnalare gli episodi: è l’unico modo per allertare gli organismi competenti ed accertare cause e responsabilità lasciando traccia del nostro enorme disagio.
Leggi tuttoLolita, generò scandalo per il tema trattato e fu più volte rifiutato dalle case editrici. Anche per chi non lo ha letto è familiare il titolo ed evoca nell’immaginario comune una ragazzina provocante e immatura. Narra della passione ossessiva e ingestibile di un uomo adulto, un professore, nei confronti di un’acerba ragazzina.
Lolita a Teheran narra invece della storia di Azar Nafisi, una docente universitaria che a partire dalla Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini nel ’79 fino alla fine degli anni ’90 vive enormi difficoltà ad insegnare letteratura, un’ambiente sempre più radicale, libri proibiti, musica inascoltabile e parole inaccessibili. Troverà il modo per rivendicare e divulgare libertà.
Quest’oggi, intanto, il Presidente della Provincia Gugliotti, ospite del tg di Studio 100, si è espresso anche riguardo ai primi due lotti della strada, che invece stava incontrando problematiche relative allo spostamento delle utenze di Enel e Acquedotto Pugliese che intersecano il percorso: lo stesso ha assicurato che per fine giugno potrebbe essere inaugurato quanto meno il primo lotto, da Taranto a Talsano.
Una notizia sulla quale occorrerà ovviamente vigilare, ma un intendimento che auspicavamo, considerato che la tratta fino a Talsano è già quasi ultimata e che, di per sé, potrebbe già ampiamente decongestionare il traffico in transito da Taranto verso la provincia orientale.
Staremo a vedere.
Con la nomina e l’insediamento nelle scorse settimane della direttrice, la professoressa Barbara Davidde, è entrata nella piena funzionalità la Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo. Il nuovo ufficio colma un vuoto subito dalla cittadinanza come una vera e propria ferita inferta alla sua lunga tradizione culturale: il “dirottamento” verso Lecce dell’ex Soprintendenza Archeologica della Puglia, che a seguito di una discussa riforma degli organi periferici del Ministero era stata in sostanza scissa in tre sedi, ognuna con competenze “olistiche” si disse a suo tempo, cioè che comprendevano la tutela anche delle “belle arti” e del paesaggio. Era il gennaio del 2016, e a Taranto si organizzarono perfino manifestazioni di piazza a difesa dello storico e prestigioso Istituto; un evento probabilmente senza precedenti in Italia.
Leggi tuttoDopo i monopattini, arrivano a Taranto anche le stazioni per il noleggio e la ricarica delle biciclette. Per il momento saranno quattro: a piazza Castello, villa Peripato, giardini Virgilio e a Talsano. Un’iniziativa che attendevamo da tempo, convinti che la qualità della vita sul nostro territorio passi anche dalla rivisitazione della mobilità: aspetto che da sempre ammiriamo nelle capitali del nord Europa e nelle città italiane più attente alla vivibilità e all’ambiente, anche in considerazione del meraviglioso clima e della conformazione morfologica della nostra città. Tuttavia le piste ciclabili realizzate fino ad ora sono ancora parziali a causa di uno stop ai lavori e non è ancora possibile effettuare percorsi completi sulle due ruote: quello che parte da corso Due Mari si interrompe in viale Virgilio e quello di via Berardi/piazza Ebalia attende di vedere il suo raccordo con la pista, ad oggi isolata, di viale Magna Grecia. Ma quanti sono e dove porteranno i percorsi ciclabili programmati in città? Ce lo chiarisce il PUMS, il Piano Urbanistico della Mobilità Sostenibile varato dall’Amministrazione comunale nel 2018 che abbiamo scandagliato e sintetizzato nella sua parte relativa alle due ruote.
Leggi tutto