A che punto è il Just Transition Fund? il punto nell’incontro organizzato da Europa Verde
Venerdì 20 dicembre al circolo fotografico di via Plinio la Federazione Provinciale di Europa Verde – Verdi Taranto ha organizzato
Read MoreIl blog del collettivo di Giustizia per Taranto con editoriali, approfondimenti di attualità e riflessioni
Venerdì 20 dicembre al circolo fotografico di via Plinio la Federazione Provinciale di Europa Verde – Verdi Taranto ha organizzato
Read MoreUn’altra conferma della profonda crisi che investe il settore dell’acciaio a livello mondiale: Thyssenkrupp, colosso tedesco del settore, ha annunciato
Read MoreCon il favore delle tenebre (come piace dire alla nostra Presidente del Consiglio), è stato eletto commissario europeo Raffaele Fitto
Read MoreCon grande entusiasmo vi presentiamo il nuovo Consiglio Direttivo dell’associazione Giustizia per Taranto, che da oggi guiderà il nostro impegno
Read MoreDopo che Elon Musk, sostenitore e consigliere di Donald Trump, sul suo social X aveva commentato il caso dei giudici
Read MoreLa situazione, denunciata dal dirigente medico neonatologo dell’Utin di Taranto, Giovanni Ciraci in questi ultimi giorni, riflette un problema che
Read MoreIn un clima che appare sempre più preoccupante per il libero pensiero, ci uniamo alla voce di chi chiede rispetto
Read MoreNei giorni scorsi abbiamo registrato finalmente la ripartenza della macchina che gestirà i cospicui fondi europei per la transizione giusta
Read MoreL’associazione dei consumatori Codacons e Fedez hanno annunciato ieri, in una conferenza stampa congiunta all’hotel Delfino, di voler risolvere il loro contenzioso portando avanti un comune progetto di sostegno e rilancio della vertenza ambientale di Taranto. Un segnale di solidarietà verso i tarantini che ancora oggi si ammalano e soffrono a causa dei veleni emessi dai camini del siderurgico. Accanto a Carlo Rienzi e Fedez, era presente Valerio Cecinati primario del reparto di Oncologia pediatrica dell’Ospedale Santissima Annunziata di #Taranto.
A fine conferenza abbiamo regalato al noto cantante la maglietta di Giustizia per Taranto e con l’occasione abbiamo fatto presente, a entrambe le parti, come l’unico modo per risolvere il problema di Taranto sia quello di chiudere la fabbrica e poter impiegare i lavoratori nelle opere di bonifica.
Read MoreLa legge sull’autonomia differenziata appena varata prevede la possibilità per le regioni di negoziare col Governo la competenza su 23 materie, su 9 delle quali andranno fissati i livelli essenziali di prestazione (i cosiddetti lep). Fra le 23 ci sono: ambiente, sanità, energia, trasporti, istruzione, cultura e commercio con l’estero, oltre alle decine di loro diramazioni pratiche. L’autonomia finanziaria di ciascuna regione verrà valutata sulla base di un calcolo chiamato ‘residuo fiscale’: se una regione avrà versato più tasse di quanto gli sia stato restituito in termini di servizi pubblici, potrà trattenere parte di quelle risorse per gestire una serie di materie ora gestite dallo Stato.
Read MoreIl mondo sta attraversando una difficilissima fase di tensioni che, alimentata da personalità inclini alla sopraffazione, stanno aprendo sempre più fronti di guerra, facendo saltare equilibri geo-politici già precari e mal gestiti.Lo rimarchiamo ancora una volta: con la guerra c’è solo morte e distruzione, senza la pace, non ci sono diritti. La storia insegna che i peggiori accadimenti dell’umanità sono avvenuti perché chi poteva far qualcosa, anche solo denunciare, si è voltato dall’altra parte.
Read MoreSiamo entusiasti di presentarvi la nostra T-shirt della Pace, un simbolo del nostro impegno collettivo per un mondo più giusto e solidale. Realizzata con tessuti di alta qualità e un design unico dedicato alla pace, questa maglietta rappresenta molto più di un semplice capo d’abbigliamento
Read MoreQuesta mattina il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso , è stato a Taranto dapprima ha incontrato gli operai di Acciaierie d’Italia all’ingresso del primo turno e poi le istituzioni locali in Prefettura, davanti a sindacati e ambientalisti in presidio.
Per quanto le sue parole siano sembrate rassicuranti riguardo ad aziende dell’indotto, lavoratori della fabbrica, sindacati e territorio, lo scopo che si celava dietro questa visita è stato uno, e uno solo: si è trattato di un mega spot per rendere più attrattivo l’investimento per un nuovo socio privato. Il messaggio era prestabilito e intendeva mostrare unità d’intenti fra istituzioni nazionali e locali, sindacati e lavoratori, come a dire “venite, qui ci sono le condizioni migliori per operare”.
A questo gioco ci sottraiamo perentoriamente, dicendo che non c’è alcuna unità di intenti!
Read MorePer la seconda volta in meno di dieci anni il siderurgico di Taranto, oggi Acciaierie d’Italia, è finito in amministrazione straordinaria. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ammesso all’istituto dell’Amministrazione Straordinaria Acciaierie d’Italia, accogliendo l’istanza presentata il 18 febbraio scorso dal socio di minoranza Invitalia. La strada resta in ogni caso in salita per i propositi del Governo.
Read MoreGiovedì scorso, a valle di un incontro fra il Commissario Ferrarese e il Sindaco di Taranto Melucci, si è annunciata l’impossibilità di realizzare lo Stadio del Nuoto previsto nell’ambito dei Giochi del Mediterraneo. Non ci sarebbero più i tempi a causa della mancanza del Piano di Fattibilità Tecnico-Economica da sottoporre all’approvazione della Conferenza di Servizi.
Read More