Dove vedere la puntata di “Che ci faccio qui” sull’inquinamento di Taranto
A questo link è possibile rivedere la puntata “La polvere negli occhi” della trasmissione di Rai 3 “Che ci faccio qui” andata in onda sabato scorso.
Leggi tuttoA questo link è possibile rivedere la puntata “La polvere negli occhi” della trasmissione di Rai 3 “Che ci faccio qui” andata in onda sabato scorso.
Leggi tuttoQuesta sera alle 21.45 su Rai3, nella trasmissione “Che Ci Faccio Qui” di Domenico Iannacone, si parlerà del dramma legato all’inquinamento del nostro territorio. La puntata si intitola “La polvere negli occhi” e vi hanno dato il loro prezioso contributo, fra gli altri, il prof. Alessandro Marescotti e la dott.ssa Grazia Parisi.
Leggi tuttoE’ notizia di ieri che sette dirigenti ArcelorMittal sono stati, per questo incidente, rinviati a giudizio per omicidio colposo. L’incidente, secondo gli inquirenti, poteva essere evitato se quei dispositivi fossero stati installati e utilizzati nel modo corretto. Inoltre quel giorno i vertici della società consentirono «la prosecuzione delle lavorazioni in quota – si legge negli atti di inchiesta – malgrado le avverse condizioni meteo che esponevano il personale a inaccettabile rischio che non veniva minimamente valutato».
Leggi tuttotali di Taranto, facendo un punto sulla situazione a cui abbiamo portato il nostro contributo. Grazie a Silvia Giagnoni per aver rilanciato all’attenzione nazionale il nostro dramma e le nostre proposte per porvi fine.
Leggi tuttoIl 30 marzo scorso, i Commissari di ILVA in AS hanno avanzato richiesta di dissequestro degli impianti dello stabilimento di Taranto. Inutile girarci intorno: questo è l’ennesimo colpo di piccone alle istanze della cittadinanza tarantina, che si trova al cospetto di un Governo e di uno Stato negazionisti.
Leggi tuttoSono bastate le operazioni di ripartenza dell’altoforno 4 dell’ex ilva di Taranto per fare alzare i valori delle emissioni di inquinanti e cancerogeni . È quanto emerge da una relazione di Arpa Puglia inviata nelle scorse ore al Comune di Taranto, all’ Asl ionica e soprattutto all’ Ispra, emissioni che pur restando nei limiti di legge possono avere effetti negativi sulla salute umana, a questo inoltre si aggiunge anche il dato fondamentale certificato proprio da Arpa Puglia, insieme ad Aress e Asl Taranto, che nella valutazione del Danno Sanitario per l’ex Ilva hanno confermato che in caso di una produzione annua di 6 milioni di tonnellate d’acciaio, anche con l’attuazione di tutte le misure previste dall’Aia, il rischio per la popolazione tarantina non è accettabile.
Leggi tuttoLa raccolta Differenziata (RD) a Taranto presenta ancora tante, troppe criticità, nonostante da circa due anni sia partito un nuovo servizio che gradualmente si sta estendo a tutti i quartieri della città. In questo articolo di Aldo De Nicolò criticità e soluzioni.
Leggi tuttotro Fusco per la presentazione del libro “Il cielo oltre le polveri” di Valentina Petrini. Un libro che racconta storie, tragedie e menzogne su ILVA. Un libro necessario, intenso e vivo, dopo il quale non sarà più possibile dire «non sapevo».
Leggi tuttoAcciaierie d’Italia ha comunicato alle organizzazioni sindacali la necessità di ricorrere, a partire dal 28 marzo, alla Cassa integrazione straordinaria per la durata di 12 mesi, per tremila lavoratori (di cui 2.500 a Taranto).Leggendo la richiesta dell’azienda si evince che solo il “raggiungimento di volumi produttivi pari a circa 8.000.000 ton/anno consentirà all’azienda il totale impiego delle risorse”. Peccato che il valore di produzione massimo consentito dal Dpcm del 29 settembre 2017 sia di sei milioni di tonnellate, e che ogni valutazione del danno sanitario condotta fino ad oggi giunga alle conclusioni che una produzione ad 8 milioni di tonnellate/anno comporti un rischio cancerogeno inaccettabile.
Leggi tuttoNelle votazioni di questa notte, le commissioni congiunte Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno soppresso l’articolo 21 del decreto
Leggi tuttoIeri abbiamo illustrato alla stampa gli sviluppi della denuncia da noi presentata a maggio 2021 contro Acciaierie d’Italia, per la
Leggi tuttoA ottobre dell’anno scorso, insieme all’associazione Legamjonici, abbiamo presentato denuncia all’Onu per evidenziare le forti criticità della situazione ambientale di
Leggi tuttoCassati gli emendamenti per restituire a Taranto i fondi per le bonifiche. E’ volontà politica quella che in queste ore continua a voler affossare la città di Taranto, bloccando gli emendamenti soppressivi dell’art. 21 del decreto Milleproroghe! L’articolo del decreto che aveva dirottato i 575 milioni di € dalle bonifiche nelle casse di Acciaierie d’Italia.
Leggi tuttoLa tutela dell’ambiente entra, finalmente, in Costituzione. La Camera, oggi, ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale per modificare gli articoli 9 e 41 della Costituzione. Con la modifica dell’articolo 9 della nostra Carta, tra l’altro, assieme alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico, ora troviamo tutelati anche l’ambiente, gli ecosistemi e la biodiversità.
Leggi tuttoQuesta foto di oggi pomeriggio sta girando su internet: mostra quanto il forte vento abbia portato una enorme quantità di polveri di minerale fuori dalla fabbrica per essere riversato sulla città di Taranto. Una vergogna che evidenzia sia quanto siano insufficienti e inutili le coperture dei parchi minerali, sia quanto criminali siano quegli impianti che, evidentemente, vanno chiusi immediatamente!
Leggi tutto