Rete ciclabile cittadina: quanti sono e dove porteranno i percorsi che si stanno realizzando?

Dopo i monopattini, arrivano a Taranto anche le stazioni per il noleggio e la ricarica delle biciclette. Per il momento saranno quattro: a piazza Castello, villa Peripato, giardini Virgilio e a Talsano. Un’iniziativa che attendevamo da tempo, convinti che la qualità della vita sul nostro territorio passi anche dalla rivisitazione della mobilità: aspetto che da sempre ammiriamo nelle capitali del nord Europa e nelle città italiane più attente alla vivibilità e all’ambiente, anche in considerazione del meraviglioso clima e della conformazione morfologica della nostra città. Tuttavia le piste ciclabili realizzate fino ad ora sono ancora parziali a causa di uno stop ai lavori e non è ancora possibile effettuare percorsi completi sulle due ruote: quello che parte da corso Due Mari si interrompe in viale Virgilio e quello di via Berardi/piazza Ebalia attende di vedere il suo raccordo con la pista, ad oggi isolata, di viale Magna Grecia. Ma quanti sono e dove porteranno i percorsi ciclabili programmati in città? Ce lo chiarisce il PUMS, il Piano Urbanistico della Mobilità Sostenibile varato dall’Amministrazione comunale nel 2018 che abbiamo scandagliato e sintetizzato nella sua parte relativa alle due ruote.

Leggi tutto

Porto, un sito per conoscere i progetti e seguire i lavori

L’Autorità Portuale di Taranto, ora chiamata Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, ha messo sù un sito dedicato ai

Leggi tutto

La metropolitana leggera attorno al Mar Piccolo

Il progetto della ferro-tramvia di Taranto nacque nel lontano 1991 e fu ripreso nel 2003 dall’Amat. Nel 2010 si pensò potesse arrivare a compimento grazie ad un finanziamento regionale di cui non si seppe più nulla. Nel Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile del 2018 non compare più. Eppure sarebbe un’ottima soluzione per ridurre il traffico cittadino su gomma e per creare un percorso dalla grande valenza paesaggistica, a vantaggio della qualità della vita, dell’ambiente e del turismo.

Leggi tutto

Interventi per la mobilità a bassissimo costo

In questi ultimi anni è sempre più crescente il desiderio di muoversi in bicicletta, di lasciare a casa l’auto e

Leggi tutto