Manifestazione contro lo scudo penale e altri progetti per il compleanno di GxT

Manifestazione contro lo scudo penale, pulizia dell’agorà di piazza Marconi e laboratorio di cittadinanza attiva con gli scout, premio Giorgio Di Ponzio e incontro con Mama Marjas per un nuovo, straordinario progetto. 25 febbraio 2023, sei anni d’amore per la città raccontati in una giornata ricca di impegni appassionati e attività per la nostra comunità.

Leggi tutto

Il 2022 di Giustizia per Taranto

Il 2022 di Giustizia per Taranto. Un anno in cui la nostra Associazione, come sempre, ha fatto la sua parte vigilando, portando il suo contributo di studio, approfondimento e analisi della situazione ed ha portato le battaglie per il territorio, per la pace e per tutti i diritti nelle strade, nella aule di tribunale e nei palazzi istituzionali. Denunciando le malversazioni e avanzando le proposte maturate nelle assemblee collettive, sempre più luogo di confronto avanzato sulle dinamiche della città. Senza distogliere lo sguardo da iniziative sociali, rubriche ed eventi culturali.

Leggi tutto

Il contributo di GxT al Green Blue Days

Ieri pomeriggio, grazie all’opportunità offertaci dal Dipartimento Ionico dell’Università di Bari, abbiamo avuto il piacere di raccontare l’esperienza del progetto partecipativo “Marconi, piazza Giustizia” nell’ambito dell’evento internazionale del Green Blue Days che si svolge per la prima volta nella nostra città. Il Green Blue Days è un forum sulla sostenibilità suddiviso in tre giorni e diversi talk che si è tenuto presso le sale universitarie dell’ex convento di San Francesco, in Città vecchia.

Leggi tutto

GxT illustrerà il progetto di piazza Marconi all’evento internazionale del Green Blue Days

Domani avremo il piacere di raccontare l’esperienza del progetto partecipativo “Marconi, piazza Giustizia” nell’ambito dell’evento internazionale del Green Blue Days che si svolge per la prima volta nella nostra città. Si tratta di un forum sulla sostenibilità suddiviso in tre giorni e diversi talk che si terranno presso le sale universitarie dell’ex convento di San Francesco, in Città vecchia.

Leggi tutto

“La diversità che mi fece stupendo”, un progetto per sensibilizzare sul valore della legalità e dell’antimafia

“Persone, Percorsi, Presidi: La diversità che mi fece stupendo”, un progetto per sensibilizzare alla cultura della legalità attraverso il recupero dei beni comuni, la costruzione di comunità e la promozione della partecipazione.

Leggi tutto

Approdano a Taranto, e in piazza Marconi, i campi estivi di Libera

Siamo felicissimə di annunciarvi che E!State Liberi! – Campi di Impegno e Formazione sui beni confiscati di Libera approda a Taranto! Ethra, Jonian Dolphin Conservation, Ammostro, Cooperativa Equociqui e Giustizia per Taranto racconteranno l’altra Taranto possibile in un percorso di conoscenza, scoperta e comunità. Alcune attività si svolgeranno in Piazza Marconi, dove è in atto un percorso di rigenerazione urbana per renderla bene comune.

Leggi tutto

Consegnato al Comune il progetto per la nuova piazza Marconi

E’ stata una bella serata mercoledì, una bellissima serata. Formalmente si è trattato della serata conclusiva del progetto “Marconi, piazza Giustizia”, ma in realtà ciò è valso solo ai fini del progetto vincitore del bando regionale sulla partecipazione. La costruzione, infatti, andrà avanti e non potrebbe che essere così dal momento che in piazza Marconi è in corso un importante processo di riappropriazione degli spazi urbani e, ancora di più, di riappropriazione del ruolo politico degli abitanti rispetto al proprio territorio.

Leggi tutto

“Marconi, piazza Giustizia”: festa di quartiere per la chiusura del progetto

Sta giungendo formalmente a conclusione il progetto: “Marconi, piazza Giustizia”, che ci ha visto impegnati con i nostri partner in questi mesi. Dopo la fase di formazione e quella in cui ci siamo spesi nella creazione di legami di comunità che ci ha consentito di raccogliere tante ottime idee per la rivisitazione della piazza, MERCOLEDI’ 28 LUGLIO prossimo consegneremo all’Amministrazione comunale, che ha patrocinato moralmente il percorso, il progetto per la nuova piazza Marconi, unitamente al modello partecipativo cui si è dato vita, affinché possa costituire un precedente virtuoso dell’agire delle Pubbliche Amministrazioni sui beni comuni.

Leggi tutto

Piazza Marconi ha la sua “Fornace delle idee”

Piazza Marconi ha la sua “Agorà”! Oggi abbiamo installato una bellissima seduta in undici moduli di legno d’abete che riprende la forma della fornace romana presente proprio sotto a quell’area della piazza. In realtà la sua origine romana rende improprio il nome greco di “agorà”, tant’è che ieri è stata ribattezzata “la fornace delle idee”.

Leggi tutto

“Marconi, piazza Giustizia”: venerdì si installa l’arena a forma di fornace

l’incrocio tra l’attività di studio e ricerca delle archeologhe ed archeologi di ETHRA Archeologia e Turismo, il lavoro del designer Peppe Frisino e le esigenze emerse durante il percorso partecipativo di Marconi, Piazza Giustizia, troveranno la sintesi nell’installazione in Piazza di un allestimento temporaneo in legno. Un’opera che avrà il duplice scopo di rievocare l’antica fornace romana, nascosta nel sottosuolo dei giardini di Piazza Marconi, e di rappresentare una infrastruttura utile alla seduta, alla sosta, al dialogo e confronto tra gli attori della Piazza.

Leggi tutto

“Marconi, piazza Giustizia”: il punto sugli obiettivi del percorso

Il progetto “Marconi, piazza Giustizia” è nato con tre obiettivi ben precisi, tutti concepiti per essere patrimonio comune per la nostra comunità: la riqualificazione partecipata della piazza, la redazione del protocollo scientifico del percorso per farne un format sull’agire delle Pubbliche amministrazioni sui luoghi del territorio e l’approvazione del nuovo regolamento comunale sui Beni comuni. Ecco a che punto sono.

Leggi tutto

Una due giorni di confronti e tavoli di progettazione per ripensare insieme piazza Marconi

Venerdì 10 e sabato 11 giugno abbiamo chiamato il quartiere a confrontarsi pubblicamente, in un Open Forum, sulla nuova visione della piazza. Le relazioni costruite in questi mesi, pur con le interruzioni causa covid, sono confluite in questa due giorni di incontri e tavoli partecipativi che hanno visto tante persone rappresentare le proprie esigenze e aspettative riguardo a questo spazio sottoutilizzato del borgo cittadino. L’evento è stato preceduto, qualche giorno prima, da una passeggiata di quartiere in cui abbiamo distribuito volantini esplicativi e raccontato a passanti e commercianti dell’opportunità di poter dire la propria.

Leggi tutto