Cultura e Istruzione

Attività ed EventiCultura e IstruzioneStampaVideo

“Di Taranto non ce n’è una sola”: lo scrigno di villa Pantaleo

Ieri, nell’ambito della rassegna “Di Taranto non ce n’è una sola”, abbiamo avuto l’opportunità di scoprire una delle gemme più nascoste della nostra città: villa Pantaleo. Un angolo a est di Taranto ancora poco conosciuto, che la famiglia De Benedetto apre alla città con disponibilità e passione non comuni

Read More
Attività ed EventiCultura e IstruzioneDemocrazia e Partecipazione

Parte Filosofia Pop, un percorso per alimentare pensiero critico

Giustizia per Taranto è lieta di annunciare l’avvio di una rassegna itinerante sul pensiero filosofico curata dal prof. @enriconsoli Consoli. Un percorso che ci accompagnerà fino all’inizio dell’estate, alla ricerca di quel pensiero critico che oggi è più necessario che mai, soprattutto in questa terra, dove i soprusi e le ingiustizie sono all’ordine del giorno.

Read More
Attività ed EventiCultura e IstruzioneDemocrazia e Partecipazione

Presentato Filosofia Pop, il nuovo progetto di GxT su un format di Enrico Consoli

Ieri sera, nella nostra sede sociale, abbiamo presentato con entusiasmo il percorso di Filosofia Pop, un progetto di Enrico Consoli che Giustizia per Taranto vuole portare nella nostra città in forma itinerante, con l’obiettivo di promuovere il pensiero critico nei luoghi che ogni giorno provano a praticare concretamente il cambiamento culturale.

Read More
AmbienteAttività ed EventiCultura e IstruzioneGiustizia sociale

Sostenibilità, consumo critico e sensibilizzazione nell’evento “Negozio non negozio” con Equociqui

Vi invitiamo a trascorrere una giornata insieme tra laboratori, esposizioni, buon cibo etico e sostenibile, teatro, musica e dibattiti all’insegna del consumo critico e del commercio equo e solidale. Giustizia per Taranto protagonista dell’evento “Lo Spazio della Comunità”, quinto appuntamento del progetto.

Read More
Cultura e IstruzioneGiustizia sociale

David di Donatello, vince l’amore di Diodato e Riondino per Taranto

A Diodato e Michele Riondino i David di Donatello, importante premio del cinema italiano: miglior colonna sonora e migliore attore protagonista. Entrambi hanno dedicato il premio alla loro terra, a noi tarantini. Grazie a chi, come loro, non perde occasione, anche tramite l’arte, di parlare di Taranto e delle sue aspre contraddizioni.

Read More
Cultura e IstruzioneLibriamo

Oliva Denaro e la potenza di un ‘no’

Recensione del romanzo ‘Oliva Denaro’ di Viola Ardone. Siamo negli anni ’60 e la protagonista è Oliva Denaro, una quindicenne che vive a Martorana, un paesino della Sicilia. È una bambina sveglia, le piace studiare e leggere, adora imparare parole nuove e trovare il modo d’inserirle nelle frasi. La mamma le dice «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». Oliva, in seguito ad una violenza sessuale subisce le pressioni di un paese che la spinge al silenzio e ad accettare, ma riesce a dire di ‘No’ al matrimonio riparatore, con tutto ciò che comporta quel rifiuto.

Read More
BlogCultura e Istruzione

Chiude i battenti la libreria Ubik di Taranto

Oggi chiude la Libreria Ubik Taranto di via Nitti e, purtroppo, non è retorica dire che la chiusura di un presidio culturale è un impoverimento per tutta la città. Accanto all’attività politica investiamo tanto nella diffusione della cultura quale humus irrinunciabile per le aspirazioni di rinascita del territorio, per questo la notizia non ci lascia indifferenti e siamo solidali con i titolari e i dipendenti di Ubik.

Read More
Attività ed EventiCultura e IstruzioneGiustizia socialeLibriamo

Serata di profonde riflessioni con la presentazione di Terra Madre di Mariangela Tarì

Tanti e interessanti gli spunti di ieri nella presentazione di Terra Madre, il primo romanzo di Mariangela Tarì. La distanza dalla propria terra e il parallelismo fra sentirsene respinti e l’amore e il desiderio di tornare per prendersene cura; la bellezza e la cultura che, a partire dalle scuole, può determinare il cambiamento; l’accessibilità dei servizi e delle città a tutte e tutti e l’inquinamento industriale che, oltre a determinare malattia, genera la paura di contrarla.

Read More
Attività ed EventiCultura e IstruzioneGiustizia socialeLibriamo

Venerdì 30 in Agorà la presentazione del romanzo “Terra Madre” di Mariangela Tarì

Venerdì 30 giugno alle ore 19 nell’ Agorà di Piazza Marconi, dialogo con l’autrice tarantina Mariangela Tarì, alla sua seconda pubblicazione. Un romanzo che sfida il concetto di resilienza e ci lascia semplicemente commossi, fragili ma non rinunciatari; un romanzo in cui resistenza e bellezza si propagano in maniera impattante e struggente insieme alla lotta di una comunità intera, quella tarantina.

Read More