Politica

AmbientePolitica

Le mani di Fitto sui fondi per il sud

Qualche settimana fa il Governo ha annunciato che la decarbonizzazione di Acciaierie d’Italia non avrebbe fruito dei fondi del PNRR, poiché nessun progetto sarebbe riuscito ad essere ultimato nei tempi previsti da tale strumento. Il Ministro Fitto ora ha iniziato a svelare il suo programma, che è quello di avocare al proprio ministero anche la gestione degli FSC (i Fondi per lo Sviluppo e la Coesione) da sempre coordinati dalle regioni del sud cui sono destinati.

Read More
AmbientePolitica

Affidata la gara per gli impianti di preridotto, ma per Taranto non c’è alcuna decarbonizzazione

Ieri è stato annunciato che la società DRI Italia, incaricata per conto di Invitalia (lo Stato) di costruire a Taranto due impianti per il preridotto di ferro, ha affidato i lavori alla Paul Whurt e alla Midrex. Il preridotto è una sorta di pellet di ferro utilizzabile nei futuri forni elettrici (ne sono previsti due), ma per Taranto non ci sarà alcuna decarbonizzazione.

Read More
AmbientePoliticaVideo

L’on. Iaia chiede rispetto per i tarantini, senza averne lui

L’onorevole Dario Iaia in queste ore ha divulgato un suo intervento alla Camera dei Deputati, nel quale chiede rispetto per i cittadini di Taranto vittime a suo dire, di una narrazione falsata sugli effetti dell’inquinamento sul nostro territorio, minimizzando spudoratamente la questione ambientale e sanitaria della nostra città e della nostra provincia. Questione certificata da anni di studi scientifici e sanitari che hanno stabilito come a Taranto ci si ammala e si muore a causa degli effetti inquinanti legati alle emissioni industriali.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiBlogPolitica

Arriva il 15° decreto salva-Ilva: aggirati sequestro e confisca degli impianti, via libera alla vendita

Il Ministro per gli Affari europei, il Sud e il PNRR, Raffaele Fitto, ha presentato ieri in Senato un emendamento al decreto “Salva infrazioni” ad hoc per l’ex-Ilva. L’obiettivo, piuttosto esplicito, è quello di aggirare il dissequestro degli impianti mettendo il bavaglio alla Magistratura, così da mettere Mittal nelle condizioni di acquistare, come pattuito, i rami d’azienda oggi solo locati. Vengono aggirate, in pratica, le condizioni sospensive del contratto fra Stato e AM InvestCo.

Read More
AmbientePolitica

Chiusa la tra giorni di Bruxelles sul futuro di Taranto

Si è da poco conclusa il ‘Taranto Euro-Med Resilient City: a new vision for the Mediterranean’, tre giornate per discutere dei progetti di innovazione ed ecosostenibilità a Taranto, voluto dal Comitato Organizzatore Taranto 2026, Regione Puglia e Comune ionico, in collaborazione con la europarlamentare Rosa D’Amato di Greens-Efa. Nella giornata di venerdì si è affrontato il tema della Transizione Giusta legato al Just Transition Fund (JTF), programma dell’Unione Europea per la diversificazione e riconversione economica dei territori più interessati dalla transizione verso la neutralità climatica.

Read More
BlogPolitica

Ci riconosciamo in ben altri valori: no, per noi oggi non è lutto nazionale

La storia la scrivono i vincitori, per questo ora ci ritroviamo ad ascoltare il racconto dell’epopea di Berlusconi raccontata da chi, insieme a lui, ha vinto: sodali, delfini, fedelissimi, persone diventate personaggi grazie alle sue tv o alle sue cene esclusive, alleati politici grati, e in qualche modo sotto ricatto, per le sue serate lascive e beneficiari di elargizioni a vario titolo. E lo faremo ancora per molto tempo e con libri che non tarderanno ad arrivare, con in testa certamente quello di Bruno Vespa. Ma a tutto c’è un limite.

Read More
AmbientePolitica

Il confronto con Timmermans si rivela uno sterile esercizio di intenzioni

Questa mattina abbiamo partecipato all’incontro col vicepresidente esecutivo della Commissione europea Timmermans, responsabile dell’azione per il clima e il Green Deal europeo. Il nostro giudizio sull’incontro è fortemente negativo per diverse ragioni: anzitutto è inammissibile che la situazione tarantina, la più grave d’Europa, venga dibattuta in soli 45 minuti.

Read More
AmbienteAttività ed EventiPolitica

Conclusa la serie di incontri istituzionali di GxT sulla vertenza ex-Ilva

Con l’audizione di Bruxelles organizzata ieri dall’eurodeputata Rosa D’Amato assieme ad altre associazioni del territorio, si è conclusa la serie di incontri istituzionali di Giustizia per Taranto. Dal Parlamento europeo, al Comune, passando per la Regione, abbiamo rappresentato, ad ogni livello politico, le criticità del siderurgico e indicata la via d’uscita costituita dai fondi del Just Transition Fund e del PNRR per chiudere definitivamente una stagione drammatica della storia di Taranto.

Read More
AmbienteAttività ed EventiPoliticaStampaVideo

Associazioni incontrano Emiliano per la questione ex-Ilva

Questo pomeriggio abbiamo incontrato a Bari il Presidente della Regione Michele Emiliano, il Responsabile della comunicazione istituzionale Rocco De Franchi, la Coordinatrice della avvocatura della Regione Rossana Lanza con una delegazione del Coordinamento Ambientale Taranto composta da Massimo Ruggieri, Fulvia Gravame, Luciano Manna, Bartolomeo Lucarelli, Alessandro Morrone.

Read More
AmbienteAttività ed EventiPolitica

Il Coordinamento Ambientale Taranto udito in Regione sulla questione benzene

Questa mattina, assieme alle altre sigle del Coordinamento Ambientale Taranto, siamo stati ascoltati dalla V Commissione della Regione Puglia, Ecologia, Tutela del Territorio e delle Risorse Naturali, Difesa del suolo, Risorse Naturali, Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, Edilizia Residenziale, su richiesta del consigliere Mazzarano, per dire la nostra sul tema “Emissioni di benzene provenienti dall’area industriale ionica”.

Read More
AmbientePolitica

A chi serve il dissalatore?

E’ notizia di ieri che l’Acquedotto pugliese ha indetto una gara da 100 milioni di euro per la realizzazione del più grande dissalatore d’Italia. Preleverà le acque dalle sorgenti del fiume Tara e servirà a garantire maggiori riserve in una regione che ne ha penuria. Il progetto raccontato, però, nasconde diverse verità non dette che vale la pena restituire nella loro interezza.

Read More