Sequestrata l’area accanto a Punta Rondinella oggetto del blitz di GxT e Veraleaks

Nel video che segue Luciano Manna denuncia lo stato in cui versa un’ampia area demaniale compresa fra Punta Rondinella e gli scarichi dell’ex-Ilva. Una situazione evidentemente ad alto rischio ambientale rilevata nei sopralluoghi effettuati da Veraleaks a febbraio 2020 e insieme a Giustizia per Taranto nello stesso mese di quest’anno.

Leggi tutto

Associazioni incontrano Emiliano per la questione ex-Ilva

Questo pomeriggio abbiamo incontrato a Bari il Presidente della Regione Michele Emiliano, il Responsabile della comunicazione istituzionale Rocco De Franchi, la Coordinatrice della avvocatura della Regione Rossana Lanza con una delegazione del Coordinamento Ambientale Taranto composta da Massimo Ruggieri, Fulvia Gravame, Luciano Manna, Bartolomeo Lucarelli, Alessandro Morrone.

Leggi tutto

Mattinata di lotta ieri con conferenza stampa e presidio al Consiglio comunale

Questa mattina, con Legamjonici e VeraLeaks abbiamo presentato alla stampa l’invio delle nuove osservazioni al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che vigila sull’esecuzione delle condanne inflitte all’Italia dalla Cedu. Dopo la conferenza stampa siamo stati presenti al Consiglio comunale, durante il quale il punto all’ordine del giorno sulla questione Ilva è stato ritirato.

Leggi tutto

Presentato alla città il Calendario GxT 2023. L’anteprima e dove acquistarlo

Ieri pomeriggio, nella sede del Circolo fotografico Il Castello di via Plinio, l’associazione Giustizia per Taranto ha presentato alla città il nuovo ‘Calendario delle bellezze sentimentali tarantine’ per il 2023. Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, è figlio di un contest pubblico che quest’anno ha riguardato i soci del circolo fotografico: un modo per unire l’esaltazione delle bellezze del territorio alla celebrazione del trentennale di quest’eccellenza della nostra città. Il tema scelto per il 2023 è ‘il quartiere’. L’invito è a posare lo sguardo su porzioni città che viviamo quotidianamente, interrogandoci sull’importanza che assumono nella nostre vite. L’obiettivo, come sempre, è quello di acquisire una sempre maggior consapevolezza sulla bellezza e l’unicità di Taranto, contribuendo a infondere quella fiducia che costituisce terreno fertile per il cambiamento auspicato.

Leggi tutto

Emozioni e contenuti nella serata di approfondimento sul decennale del sequestro degli impianti ex-Ilva

Ieri è ricorso il decimo anniversario dal sequestro dell’area a caldo dell’ex-Ilva disposto dalla GIP Patrizia Todisco. Taranto, per l’occasione, ha prodotto una giornata di grande impatto emotivo con diversi eventi commemorativi: dal recital civile svoltosi sotto la targa degli abitanti del rione Tamburi organizzato dal Comitato cittadino per la Salute e l’Ambiente a Taranto, fino ad arrivare al momento di riflessione e approfondimento politico che la nostra associazione ha messo in campo nell’Agorà di piazza Marconi a margine dell’ultima denuncia depositata in mattinata col contributo determinante di Veraleaks e Luciano Manna.

Leggi tutto

L’inquinamento di Taranto stasera alla trasmissione di Rai 3 “Che ci faccio qui”

Questa sera alle 21.45 su Rai3, nella trasmissione “Che Ci Faccio Qui” di Domenico Iannacone, si parlerà del dramma legato all’inquinamento del nostro territorio. La puntata si intitola “La polvere negli occhi” e vi hanno dato il loro prezioso contributo, fra gli altri, il prof. Alessandro Marescotti e la dott.ssa Grazia Parisi.

Leggi tutto

Cercasi “Speranza” per Taranto: le associazioni tarantine scrivono al Ministro della Salute

il Ministro della Salute, il vero grande assente nella vertenza Ex-Ilva: nessuna dichiarazione e presa di posizione pubblica nonostante la questione riguardi un disastro sanitario drammatico per la nostra comunità. Eppure il Ministro Roberto Speranza è, in virtù dell’emergenza derivante dalla pandemia Covid, oggettivamente molto presente negli ultimi mesi nel dibattito pubblico e lo fa sempre difendendo, in maniera egregia e rigorosa, la salute pubblica ed il principio per il quale nessun interesse economico può derogare la necessità di salvaguardare la salute dei cittadini. Non capiamo, però, il motivo per cui il Ministro della Salute, non rivendichi tale sacrosanto principio anche per Taranto e la sua comunità.

Leggi tutto

L’Avv- La Porta illustra le conseguenze della sospensiva del Consiglio di Stato nello speciale di Trm Tv

L’Avv. Leonardo La Porta è intervenuto nello speciale “Live Speciale” di Trm Tv per un approfondimento sulla questione relativa alla sospensione, concessa dal Consiglio di Stato, degli effetti della sentenza del TAR di Lecce di spegnimento dell’area a caldo dell’ex Ilva. Cosa comporta questa sospensiva e quali sono i prossimi passi della giustizia?

Leggi tutto