Sequestrata l’area accanto a Punta Rondinella oggetto del blitz di GxT e Veraleaks

Nel video che segue Luciano Manna denuncia lo stato in cui versa un’ampia area demaniale compresa fra Punta Rondinella e gli scarichi dell’ex-Ilva. Una situazione evidentemente ad alto rischio ambientale rilevata nei sopralluoghi effettuati da Veraleaks a febbraio 2020 e insieme a Giustizia per Taranto nello stesso mese di quest’anno.

Leggi tutto

GxT al Parlamento Europeo per far presenti le criticità ancora attuali dell’ex-Ilva

Oggi 26 aprile alle 12.30 al Parlamento Europeo di Bruxelles si terrà in commissione Petizioni l’audizione sul caso ex Ilva. Che dovrebbe concludersi dopo più di 10 anni in Corte di Giustizia, sarà presente il nostro socio Luciano Manna portando il lavoro di denuncia mosso in questi anni come Veraleaks e anche la voce della nostra associazione Giustizia per Taranto.

Leggi tutto

Dissalatore sul Tara: la posizione contraria di Giustizia per Taranto

Giovedì 20 aprile abbiamo partecipato, come uditori, alla commissione comunale con all’ordine del giorno la realizzazione sulla sorgente del fiume Tara del più grande dissalatore d’Italia (prelievo previsto in 1.000 lt/sec). Erano presenti i tecnici di Acquedotto Pugliese che si sono riservati di fornire documenti e relazione per una più attenta analisi dell’opera prevista. La nostra Associazione resta fortemente critica rispetto a un progetto evitabile e fa presenti le seguenti considerazioni.

Leggi tutto

Non chiamatelo Piano ambientale

Il prossimo 23 agosto dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) scadere i termini del Piano Ambientale al quale lo stabilimento ex Ilva di Taranto è sottoposto, ma Acciaierie d’Italia ha fatto richiesta di rinvio perché, a loro dire, il Ministero dell’Ambiente ha cincischiato sui rilievi all’attuazione delle prescrizioni. Da poche settimane si è aperta la procedura per il rilascio della nuova AIA ad Acciaierie d’Italia senza che, di fatto, siano state ottemperate le prescrizioni della vecchia!

Leggi tutto

A chi serve il dissalatore?

E’ notizia di ieri che l’Acquedotto pugliese ha indetto una gara da 100 milioni di euro per la realizzazione del più grande dissalatore d’Italia. Preleverà le acque dalle sorgenti del fiume Tara e servirà a garantire maggiori riserve in una regione che ne ha penuria. Il progetto raccontato, però, nasconde diverse verità non dette che vale la pena restituire nella loro interezza.

Leggi tutto

Il Coordinamento Ambientale Taranto presenta un nuovo esposto sul benzene

L’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato il benzene come cancerogeno certo per l’uomo, evidenza associata all’insorgere delle leucemie, la mieloide acuta, la leucemia linfoide cronica, la non linfocitica acuta, il linfoma non Hodgkin, il mieloma multiplo, la leucemia mieloide acuta nei bambini e il cancro al polmone. Noi abbiamo deciso di resistere e abbiamo presentato un nuovo esposto ai danni del siderurgico proprio in materia di benzene.

Leggi tutto

Mattinata di lotta ieri con conferenza stampa e presidio al Consiglio comunale

Questa mattina, con Legamjonici e VeraLeaks abbiamo presentato alla stampa l’invio delle nuove osservazioni al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che vigila sull’esecuzione delle condanne inflitte all’Italia dalla Cedu. Dopo la conferenza stampa siamo stati presenti al Consiglio comunale, durante il quale il punto all’ordine del giorno sulla questione Ilva è stato ritirato.

Leggi tutto

Salviamo Taranto!

Pende sulle nostre vite, come una spada di Damocle, l’ultimo decreto varato dal governo studiato principalmente per impedire l’azione della magistratura sulla fabbrica. Una chiara invasione di poteri che ha l’obiettivo di aprire la porta all’accordo con ArcelorMittal per l’acquisto dei rami d’azienda dell’ex-Ilva, oggi impedito proprio dal sequestro e dalla confisca pendenti sull’area a caldo. Certi che quanto previsto sollevi profili di incostituzionalità, confidiamo in un’impugnazione da parte della Procura tarantina. Il momento richiede enorme responsabilità da parte di tutte le istituzioni e della società civile e questa potrà essere declinata su obiettivi ben precisi.

Leggi tutto