Mese: Gennaio 2025

AttivitΓ  ed EventiBlogCultura e IstruzioneDemocrazia e Partecipazione

La filosofia sta tornando a casa!

Ci si Γ¨ interrogati sul dualismo “svegli” e “dormienti” concepiti dal filosofo di Efeso, celebre per la teoria del ‘panta rei’. Ovvero sulle modalitΓ  di interpretazione della realtΓ  e sull’apertura all’altrui pensiero. Sull’importanza del passaggio da uno stadio a un altro e su chi ricadrebbe l’autoritΓ  per di una distinzione tanto esistenziale. Sul peso del valore della coerenza e sul richiamo matematico delle teorie dei pitagorici. Un esercizio di confronto quanto mai utile ai giorni nostri e di particolare interesse laddove diventa modo per formare il proprio pensiero consapevole sulle cose attraverso l’indagine collettiva.

Read More
AmbienteAttivitΓ  ed EventiBlogCittΓ  vecchia e MareDemocrazia e PartecipazioneGiustizia sociale

Un Piano B per Taranto, ieri la giornata voluta da Fondazione Feltrinelli e UniversitΓ 

Ieri abbiamo partecipato all’evento promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nella sede del Dipartimento Jonico di Taranto – UniversitΓ  degli Studi di Bari Aldo Moro, in CittΓ  Vecchia, dal titolo β€œThere is a Plan B”. Il sottotitolo, β€œRipensare il futuro dei territori fragili” spiegava bene gli obiettivi della giornata di lavori: un sostegno alla comunitΓ  di Taranto nella sua complessa sfida verso una transizione giusta e rispettosa dei tarantini. Lo si Γ¨ fatto attraverso una mattinata ricca di autorevoli interventi volti a fornire strumenti e riflessioni per giungere al traguardo auspicato, e un pomeriggio nel quale si sono organizzati tre tavoli di lavoro.

Read More
AttivitΓ  ed EventiCultura e IstruzioneDemocrazia e Partecipazione

Filosofia Pop, mercoledì 29 il secondo incontro

La filosofia torna a casa! MercoledΓ¬ 29 gennaio alle 19:30 presso lafactory_taranto (Via Niceforo Foca, 30 – Porta Napoli) continua il ciclo di incontri Filosofia Pop, guidato da Enrico Consoli. Un’occasione per riflettere su temi universali e stimolare il pensiero critico in un’atmosfera aperta e coinvolgente.

Read More
Ambiente

Ancora soldi pubblici all’ex-Ilva

Ancora una volta assistiamo a un vero e proprio ladrocinio ai danni dei tarantini: 250 milioni di euro destinati all’ex Ilva, grazie a un decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri guidato da Giorgia Meloni. Risorse che non solo non risolvono il problema, ma continuano a prolungare l’agonia di un impianto che mette a rischio la salute e la vita dei cittadini, mentre Taranto soffoca.

Read More
AttivitΓ  ed EventiCultura e IstruzioneStampaVideo

“Di Taranto non ce n’Γ¨ una sola”: lo scrigno di villa Pantaleo

Ieri, nell’ambito della rassegna β€œDi Taranto non ce n’è una sola”, abbiamo avuto l’opportunitΓ  di scoprire una delle gemme piΓΉ nascoste della nostra cittΓ : villa Pantaleo. Un angolo a est di Taranto ancora poco conosciuto, che la famiglia De Benedetto apre alla cittΓ  con disponibilitΓ  e passione non comuni

Read More
AttivitΓ  ed EventiCultura e IstruzioneDemocrazia e Partecipazione

Parte Filosofia Pop, un percorso per alimentare pensiero critico

Giustizia per Taranto Γ¨ lieta di annunciare l’avvio di una rassegna itinerante sul pensiero filosofico curata dal prof. @enriconsoli Consoli. Un percorso che ci accompagnerΓ  fino all’inizio dell’estate, alla ricerca di quel pensiero critico che oggi Γ¨ piΓΉ necessario che mai, soprattutto in questa terra, dove i soprusi e le ingiustizie sono all’ordine del giorno.

Read More
Ambiente

Scadono oggi le offerte vincolanti per l’acquisizione dell’ex-Ilva, cosa accade adesso?

Il termine ultimo per formulare offerte vincolanti per l’acquisto dei rami d’azienda degli impianti ex-Ilva Γ¨ fissato per questa notte alle 24. Solo tre aziende sarebbero in corsa per rilevare gli impianti per intero: l’indiana Vulcan Steel, l’azera Baku Steel Company e la canadese/americana Stelco/Cleveland Cliffs. Le altre hanno manifestato interesse solo per alcune parti di essi. I dati attualmente certi sono che il Governo non farΓ  piΓΉ parte della compagine societaria e che l’azienda non sarΓ  piΓΉ italiana, a confermare che la β€˜strategicitΓ  nazionale’ non era che l’ennesimo stratagemma legale per agevolare la fabbrica.

Read More