Blog

Passata un poโ€™ sottotraccia, a fine giugno lโ€™Unione Europea ha messo mano alla nuova disciplina per gli aiuti di Stato. Eโ€™ ciรฒ che ha consentito al Governo italiano di stanziare, appena un mese dopo, il 23 luglio, altri 200 milioni di euro in favore dellโ€™ex-Ilva con un apposito, ennesimo, decreto ad hoc.

La cifra non รจ casuale, perchรฉ era proprio il massimo previsto dal documento Cisaf: Clean Industrial Deal State Aid Framework varato dalla Commissione UE. Il nuovo quadro normativo sugli aiuti di Stato copre dal nucleare al gas, fino al contenimento del rischio di investimenti nelle infrastrutture energetiche. L’accordo prevede misure volte a potenziare ogni fase della produzione, con particolare attenzione alle โ€œindustrie ad alta intensitร  energetica come l’acciaio, i metalli e i prodotti chimici, che necessitano urgentemente di supporto per decarbonizzare, passare all’energia pulita e affrontare i costi elevati, la concorrenza globale sleale e le normative complesseโ€.

La misura intende altresรฌ proporre una banca per la decarbonizzazione industriale , puntando a un finanziamento di 100 miliardi di euro, sulla base dei fondi disponibili nel Fondo per lโ€™innovazione, delle entrate aggiuntive derivanti da parti dellโ€™ETS, nonchรฉ dalla revisione di InvestEUโ€ฆ

Per quanto riguarda il gas di origine fossile, esso รจ ammesso a titolo eccezionale โ€œcome mezzo per ridurre le emissioni o aumentare lโ€™efficienza energeticaโ€ se lo Stato in questione dimostra che non esiste unโ€™alternativa tecnologicamente matura al gas naturale e che le alternative al gas non sono ancora praticabili a causa, ad esempio, di infrastrutture insufficienti oppure che la decarbonizzazione avverrร  per fasi. Potrebbe essere questo un altro dei motivi per cui al Ministro Urso serviva con urgenza una pezza giustificativa nei confronti dellโ€™Europa, poi offerta dal pre-accordo siglato con gli enti locali il 12 agosto, a nemmeno due settimane dalla concessione del nuovo prestito.

Mala tempora currunt, anche in Europa, evidentemente.

fonti: https://commission.europa.eu/…/clean-industrial-deal_en

https://www.qualenergia.it/…/rinnovabili-gas…

https://www.eunews.it/…/ue-allenta-aiuti-di-stato…/