I due fondi americani che stanno concorrendo per l’acquisizione per intero dell’ex-Ilva, oltre ad aver avanzato un’offerta di un solo euro ciascuno, hanno proposto un piano che prevede un taglio dei lavoratori di almeno 7.000 unità, lasciandone a Taranto 2.000 e 1.000 a Genova.
Sta praticamente accadendo tutto ciò che si era condiviso nel corso delle analisi durante le assemblee pubbliche e che, per la verità, era facile prevedere. Solo il Governo pensava potesse andare diversamente, o voleva illudersi di farlo.
Questo dato, accanto all’avviso di gara disertato da tutti i maggiori player siderurgici del mondo, certifica la totale sfiducia di chiunque nella ripresa di Acciaierie d’Italia, affossata dalla decadenza dei suoi impianti, dalla sua incapacità di stare sul mercato, dalla sua impossibilità di produrre senza uccidere e dai suoi infiniti guai giudiziari. L’ultimo dei quali è venuto fuori proprio la settimana scorsa e che riguarda una nuova indagine per supposta truffa ai danni dello Stato e della Comunità Europea. Questa sarebbe consistita nella falsificazione di documenti allo scopo di ottenere contributi legati alle quote CO2 emesse in atmosfera, nonché accantonamenti indebiti per diversi milioni di euro.
Alla luce di tutto questo, riteniamo necessario porre a chi ancora crede in questo salvataggio, alcune domande, in verità perfino retoriche:
– 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐆𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐛𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 (𝐦𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞) 𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢𝐚 𝐮𝐧’𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞?
– 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐛𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨, 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞? 𝐃𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚?
– 𝐎𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝐧𝐨𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧𝐞, 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐥𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐩𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐔𝐫𝐬𝐨 𝐚𝐠𝐠𝐫𝐚𝐩𝐩𝐚𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢𝐞 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢? 𝐎 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐞𝐧𝐨𝐫𝐦𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨?
– 𝐈𝐧𝐟𝐢𝐧𝐞, 𝐜𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚: 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐚 𝐮𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝐞̀ 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐥’𝐞𝐱-𝐈𝐥𝐯𝐚 𝐝𝐚 𝐨𝐫𝐦𝐚𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐛𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐮𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐞̀ 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐮𝐛𝐞𝐫𝐢. 𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐮𝐫𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐚𝐥𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐮𝐨𝐫𝐢𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐢𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐞𝐝𝐝𝐢𝐭𝐢, 𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀: 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐯𝐞𝐯𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐧𝐨𝐢 𝐨 𝐥𝐨𝐫𝐨?
Di tutto questo e altro ancora parleremo mercoledì alle 19 in piazzetta Gandhi continuando a fare della nostra resistenza il più grande atto di amore verso chi non c’è e la nostra città.
