Tre domande ai candidati sindaco: Taranto vuole risposte, non promesse.
In vista delle prossime elezioni amministrative, Giustizia per Taranto ha deciso di rivolgere tre domande semplici, ma fondamentali, a tutti
Read MoreIn vista delle prossime elezioni amministrative, Giustizia per Taranto ha deciso di rivolgere tre domande semplici, ma fondamentali, a tutti
Read MoreIeri si è svolto il precetto pasquale nell’ex-Ilva di taranto. I commissari straordinari ed il Ministro Urso (tramite messaggio letto
Read MoreLa trattativa fra Baku Steel, la società in pole position per l’acquisizione degli impianti dell’ex-Ilva, e i commissari di Acciaierie d’Italia inizia a mostrare qualche dettaglio in più e ciò è già sufficiente per scoprire il grande bluff di quest’ennesimo tentativo di riportare sul mercato una fabbrica al capolinea.
Read MoreIeri sera, all’𝐄𝐠𝐨 𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨, è andata in scena una performance dal nome che suona come una beffa: “𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀𝐈𝐎 𝐒𝐖𝐈𝐍𝐆”. Un nome che suona come una carezza alla narrazione tossica che cerca di normalizzare decenni di devastazione ambientale e sanitaria, quasi a voler trasformare in intrattenimento ciò che per Taranto è una condanna.
Read MoreEnnesimo decreto salva ex Ilva che a questo giro usa ben 400 milioni destinati alle bonifiche, per mantenere in piedi una fabbrica che devasta cittadini, ambiente e città sotto ogni punto di vista. Continuiamo ad essere violentati e umiliati.
Read MoreSettimana scorsa, il Senato ha chiuso il dibattito e la votazione sull’ennesimo decreto Salva-Ilva. Ci siamo presi la briga di contarli: questo è il ventesimo, l’ennesima pugnalata alla nostra città che, con ogni probabilità questa settimana, diventerà legge dopo la votazione alla Camera dei deputati.
Read MoreSecondo l’ISS, la VIS risulta carente e sottostimata, non fornendo un quadro realistico dei rischi per la salute della popolazione tarantina. La VIS, calcolata su una produzione di 6 milioni di tonnellate di acciaio all’anno, è stata elaborata dai tecnici per conto dei commissari Fiori, Quaranta e Tabarelli, e presentata nell’ambito del procedimento di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), scaduta ad agosto 2023. Tuttavia, l’ISS ha individuato numerose incongruenze rispetto agli standard definiti nelle proprie Linee Guida.
Read MoreQuesta mattina siamo al fianco di Carla Luccarelli e VeraLeaks per sostenere la nuova denuncia nei confronti dei gestori dello stabilimento siderurgico di Taranto.
Read MoreLa Giunta regionale ha rilasciato nei giorni scorsi l’ok paesaggistico per la realizzazione del dissalatore sul fiume Tara. Lo ha fatto contravvenendo al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) che riconosceva nel fiume tarantino una risorsa da tutelare. Si tratta dell’ennesima forzatura dopo i pareri contrari di Arpa Puglia, Soprintendenza speciale per il PNRR e Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo di Taranto.
Read MoreQuesta mattina siamo stati sulle sponde dell’invaso del Camastra, nel potentino, assieme agli amici di APE AppuloLucana, APE Salerno e collettiva Le Mashare, per sostenere le istanze delle 140.000 persone che hanno dovuto fare i conti con una carenza idrica senza precedenti.
Read MoreAbbiamo letto con attenzione l’ultimo decreto che il governo ha confezionato per Taranto. Vi è previsto che la Valutazione del Danno Sanitario (la VDS) venga affidata agli stessi gestori dello stabilimento ex Ilva! In pratica, chi dovrebbe essere controllato diventa controllore. Invero è quanto già accade per la VIIAS, la Valutazione Integrata dell’Impatto Ambientale e Sanitario che le leggi impongono ai soli impianti di raffinazione, ma non ci pare la cosa giusta rispetto a controlli che pretendiamo dalle autorità scientifico-sanitarie pubbliche.
Read MoreE’ in corso in questo momento il Consiglio comunale monotematico sulla realizzazione di un dissalatore sulla foce del fiume Tara. Qui l’intervento della vice-Presidente di Giustizia per Taranto Lucia Minerba che ha illustrato con forza e determinazione tutti i motivi per cui riteniamo quest’opera un ennesimo schiaffo al nostro territorio e le proposte alternative che abbiamo elaborato a riguardo.
Read MoreAncora una volta assistiamo a un vero e proprio ladrocinio ai danni dei tarantini: 250 milioni di euro destinati all’ex Ilva, grazie a un decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri guidato da Giorgia Meloni. Risorse che non solo non risolvono il problema, ma continuano a prolungare l’agonia di un impianto che mette a rischio la salute e la vita dei cittadini, mentre Taranto soffoca.
Read MoreSecondo l’Osservatorio Epidemiologico Regionale, il tasso di depressione più alto della Puglia si registra proprio qui, nella città dei due mari. Un triste primato che racconta quanto l’inquinamento non riguardi solo l’aria, il suolo o i nostri polmoni, ma anche la psiche.
Read MoreL’approvazione di una riforma che introduce nuove poltrone dirigenziali all’interno di ARPA Puglia e delle società partecipate regionali pone interrogativi inquietanti: l’autonomia delle istituzioni tecnico-scientifiche è davvero garantita?
Read More