CHE FINE HA FATTO IL JTF?
Il Just Transition Fund è lo strumento chiave dell’Unione Europea per sostenere le regioni più colpite dalla transizione verso la
Read MoreIl Just Transition Fund è lo strumento chiave dell’Unione Europea per sostenere le regioni più colpite dalla transizione verso la
Read MoreIl 20 settembre si è chiusa la fase di raccolta delle manifestazioni di interesse per l’acquisizione degli asset dell’ex-Ilva. Le
Read MoreSta arrivando l’autunno e invece di cadere le foglie, cadono le maschere… 37 imputati e 3 società hanno a disposizione
Read MoreAbbiamo provveduto a far recapitare la lettera che segue a ciascuna delle sei società coinvolte nella possibile acquisizione dello stabilimento Acciaierie d’Italia, ex-Ilva. Più precisamente a: VULCAN GREEN STEEL, STEEL MONT, METINVEST, STELCO, ARVEDI E MARCEGAGLIA CARBON STEEL. Ecco il testo
Read MoreDue altiforni già nel prossimo autunno e la rimessa in funzione di un terzo entro il 2025, per arrivare a
Read MoreQuesta mattina abbiamo conosciuto i ragazzi del gruppo scout della provincia di Bologna. Volevano sapere qualcosa sulla questione dell’ex-Ilva e noi ci siamo offerti di raccontargli quello che accade a nella nostra città
Read MoreSi allarga il filone d’inchiesta sulla gestione di Acciaierie d’Italia da parte dell’ex amministratrice delegata Lucia Morselli. Le nuove accuse sono di associazione a delinquere finalizzata all’inquinamento, al disastro ambientale e alla truffa ai danni dello Stato.
Read MoreChe il siderurgico di #Taranto stia annaspando è un’evidenza conclamata. Sentenze e studi scientifici sottolineano le sue responsabilità su ambiente e salute dei tarantini e il #Governo non sa più come rattoppare le falle. Fra queste ci sono anche quelle economiche, ostacolo non meno grande sulla strada dell’improbabile salvataggio. Vediamo quali sono nello specifico per capire quanto occorra tenerle d’occhio per evitare ulteriori colpi di mano della politica.
Read MoreLa Guardia di Finanza ha eseguito perquisizioni nei confronti di 10 persone legate ad Acciaierie d’Italia S.p.A., azienda che gestisce lo stabilimento ex Ilva di Taranto e attualmente in amministrazione straordinaria.
Read MoreLa Corte di Giustizia europea si è finalmente espressa: la sentenza, arrivata questa mattina, riguarda l’azione inibitoria collettiva promossa dall’associazione Genitori tarantini, da alcuni cittadini e un bambino di Taranto contro l’ex Ilva.
Read MoreL’associazione dei consumatori Codacons e Fedez hanno annunciato ieri, in una conferenza stampa congiunta all’hotel Delfino, di voler risolvere il loro contenzioso portando avanti un comune progetto di sostegno e rilancio della vertenza ambientale di Taranto. Un segnale di solidarietà verso i tarantini che ancora oggi si ammalano e soffrono a causa dei veleni emessi dai camini del siderurgico. Accanto a Carlo Rienzi e Fedez, era presente Valerio Cecinati primario del reparto di Oncologia pediatrica dell’Ospedale Santissima Annunziata di #Taranto.
A fine conferenza abbiamo regalato al noto cantante la maglietta di Giustizia per Taranto e con l’occasione abbiamo fatto presente, a entrambe le parti, come l’unico modo per risolvere il problema di Taranto sia quello di chiudere la fabbrica e poter impiegare i lavoratori nelle opere di bonifica.
Read MoreLunedì 17 scorso è stata approvata a Bruxelles la legge europea sul ripristino della natura. L’Italia, rappresentata dalla viceministra per l’Ambiente, Vania Gava, ha votato contro insieme a Ungheria, Polonia, Olanda, Finlandia e Svezia. La motivazione addotta è che il testo prevedeva eccessivi oneri per il settore agricolo. La legge è passata con 329 voti a favore, 275 contrari e 24 astensioni. Si conclude favorevolmente, dunque, un percorso nato ben due anni fa.
Read MoreIl Consiglio di Stato, andando oltre le richieste del Codacons Taranto , ha confermato con una perentoria ordinanza emessa oggi che i commissari dell’ex Ilva di Taranto nominati dal governo devono realizzare subito le misure ambientali a tutela della salute dei residenti.
Read More“Voi 7, Noi 8 miliardi. La Puglia per un mondo di pace e giustizia”. Questi gli slogan scelti dal Comitato promotore del Contro Forum G7 che hanno organizzato per venerdì 14 giugno una conferenza stampa nella sala di rappresentanza del municipio di Fasano, in provincia di Brindisi, a partire dalle 16.30. A seguire una manifestazione per le vie della cittadina nel cui territorio precisamente a Borgo Egnazia, nella frazione di Savelletri, si svolgerà il 13, 14 e 15 giugno si svolgerà il vertice del G7 con i capi di Stato e di governo dei paesi più industrializzati del mondo.
Read MoreQuesto pomeriggio, nella sede universitaria di via Duomo, abbiamo partecipato alla presentazione del percorso partecipativo per la riqualificazione del Mar Piccolo, organizzato dal Dipartimento Jonico dell’Università di Bari e presentato dalla prof.ssa Casola nell’ambito del progetto Calliope. Il percorso avrà formalmente inizio nelle prossime settimane e mirerà a coinvolgere il territorio affinché il recupero del Mar Piccolo di Taranto sia la risultante di una piena condivisione con la città delle decisioni da prendere su di esso.
Read More