Scendiamo in piazza contro un’aia che uccide
“Decideranno gli enti locali”, dicevano. E invece oggi il Ministro Urso annuncia trionfante: “L’AIA è stata rilasciata. Lo stabilimento è
Read More“Decideranno gli enti locali”, dicevano. E invece oggi il Ministro Urso annuncia trionfante: “L’AIA è stata rilasciata. Lo stabilimento è
Read MoreÈ importante fare chiarezza. Perché la confusione, in questo momento, fa solo il gioco di chi vuole tenerci buoni. L’AIA
Read MoreATTENZIONE Per rispetto di tutte le mobilitazioni cittadine e in assenza di motivi di straordinaria urgenza, abbiamo rimodulato le nostre
Read MoreLunedì 14 luglio, alle 19, ci incontriamo sotto Palazzo di Città. Crediamo non ci sia cosa più urgente da fare
Read MoreMercoledì scorso siamo tornati a riunirci, in forma pubblica e aperta, in piazzetta Gandhi per continuare insieme a presidiare l’annosa vicenda legata all’ex-Ilva. In tante e tanti hanno sentito questa chiamata di responsabilità con l’obiettivo di condividere informazioni e competenze per trasformarle in istanze e proposte.
Read MoreLunedì 14 luglio alle 19 saremo in piazza Castello davanti al Comune di Taranto. Il Governo e la Regione Puglia vogliono ancora una volta decidere tutto senza di noi. Vogliono spingere gli enti locali a firmare un accordo che riguarda la nostra salute il nostro lavoro l’ambiente in cui viviamo. E non ci hanno chiesto niente.
Read MoreLa battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l’appello, firmato da oltre cento realtà del territorio, le istituzioni locali hanno finalmente dato un primo segnale di ascolto, scegliendo, almeno per ora, di non firmare il famigerato Accordo di Programma proposto dal Ministro Urso.
Read MoreIl percorso itinerante di Filosofia Pop torna a Porta Napoli e sbarca, questa volta, nel bellissimo contenitore di Mercato Nuovo.
Read MoreMercoledì sera, nell’incontro tenuto alla Casa del Popolo, il fulcro delle riflessioni è stato Antonio Gramsci, infaticabile distillatore di tesi nei suoi soli 46 anni di vita. Fra queste, l’importanza dello studio e dell’approfondimento, esempio reso nitido nei suoi drammatici e illuminanti Quaderni dal carcere. Così come la straordinaria dignità e resistenza di fronte ai soprusi del fascismo.
Read MoreIn un mondo che corre veloce, imparare a pensare criticamente è più rivoluzionario che mai. E stavolta vi diamo uno spoiler: parleremo di Antonio Gramsci. Il suo pensiero è ancora oggi una chiave potente per leggere il presente, scardinare le disuguaglianze e immaginare un futuro più giusto.
Read MoreIl luogo dove accadono prodigi indicibili come ascoltarsi, arricchirsi del pensiero altrui, sostenere visioni diverse senza sentirsi in contrapposizione, fare analisi collettive e perfino, pensate, cambiare idea sulle cose!
Read MoreSiamo di ritorno dalla prima edizione del FAFF – Festival Antifascista Franco Fanizzi . Sono stati tre giorni molto intensi
Read MoreDopo aver salutato gli amici di Arci Gagarin, che ringraziamo pubblicamente per aver voluto percorrere questo pezzo di strada insieme, il format pensato da Enrico Consoli sta per traslocare alla Casa del Popolo, in Città Vecchia, altro prezioso presidio di resistenza sociale e culturale nella nostra città.
Read MoreFare comunità è da sempre un pilastro fondante della nostra associazione, perché rinsalda i legami e rafforza lo spirito e le azioni che ci proponiamo. E’ stato così anche ieri da Menamè grazie al calore delle relazioni e della nostra passione per il territorio. Anche quest’anno Giustizia per Taranto potrà contare sulla forza donatale da tante e tanti iscritti e sulla ricchezza di una trasversalità generazionale mai così ampia.
Read MoreDomenica mattina, grazie agli amici di Cicale di Puglia, abbiamo potuto visitare l’interno dell’Arsenale militare di Taranto. L’avevamo annunciata come un’escursione straordinaria e tale si è rivelata. L’Arsenale è una città nella città, fra enormi spazi verdi e il fascino delle officine di fine Ottocento, passando per le realizzazioni artigianali testimonianza delle capacità uniche delle maestranze che qui lavoravano (e lavorano).
Read More