Protesta lavoratori Indotto
E’ in corso in queste ore il blocco del ponte girevole e del ponte di pietra da parte delle ditte
Read MoreE’ in corso in queste ore il blocco del ponte girevole e del ponte di pietra da parte delle ditte
Read MoreIl confronto è stato, come sempre, utile e costruttivo: sempre più operai sono consapevoli che una chiusura programmata, con conseguente bonifica e riconversione attraverso un serio piano industriale, è l’unica strada da percorrere per garantire salute, ambiente ed occupazione.
Read MoreParte oggi la visita ispettiva voluta dal Ministro Urso nell’ex-Ilva di Taranto. Per sincerarsi che gli impianti non inquinino e
Read MoreAbbiamo provveduto a recapitare la seguente lettera al Presidente Mattarella, in visita oggi nella nostra città.
Read MoreFumi dall’altoforno 4 questa mattina sulla città. Dipenderebbe da seri problemi all’impianto che ne avrebbero determinato il fermo, con fuoriuscita di emissioni dalle valvole di emergenza.
Read MoreIeri a Lussemburgo c’è stata la prima udienza della Corte di Giustizia europea, chiamata dal Tribunale di Milano a esprimere il suo parere vincolante sulla gestione della questione Ilva da parte dell’Italia. Nella seduta di ieri sono state ascoltate le parti e, ovviamente, Governo, Acciaierie d’Italia e Ilva in A.S. hanno dichiarato di essere in regola con le norme, cosa opinabile nonostante queste siano state scritte a posta per favorirla.
Read MoreEra prevista oggi l’udienza del Tar di Lecce circa l’ordinanza del sindaco Melucci sulle emissioni di Benzene. Il Tar accoglie la richiesta di rinviare a dopo il 7 Novembre la trattazione del provvedimento, così come proposto dello stesso comune tarantino.
Read MoreLo SPESAL, Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro, nei giorni scorsi ha imposto il fermo di un convertitore dell’acciaieria 2 per problemi di sicurezza. l’8 settembre un lavoratore dell’appalto delle pulizie ha seriamente rischiato di essere risucchiato dal motore di un nastro trasportatore spento appena in tempo da un collega. Aumento delle emissioni di benzene e scarse manutenzioni che generano svariate problematiche di sicurezza nel reparto batterie cokerie. Una fabbrica allo sbando.
Read MoreNel suo terzo numero, la rivista Quaderni di Lotta Continua ha ospitato un nostro articolo che fa un quadro a tutto tondo della questione legata al siderurgico.
Read MoreQuesta mattina abbiamo avuto il piacere di incontrare un numeroso gruppo di scout di Bologna e di Taranto. Abbiamo avuto modo di illustrare la vicenda dell’ex-Ilva dalla sua edificazione ad oggi con tutte le sue criticità, le sue contraddizioni e il suo sistema di potere. Ma anche di decantare la straordinaria bellezza del nostro territorio e le sue potenzialità di riscatto.
Read MoreGrande partecipazione per l’incontro “Operazione Verità” tenutosi al Lobster Beach Club di San Vito. Si è fatto il punto sulla questione ex-Ilva di Taranto e analizzato il quindicesimo provvedimento salva-fabbrica varato da questo Governo. Il ripristino di giustizia e verità sono basilari per acquisire consapevolezza e rafforzare le nostre battaglie per il territorio.
Read MoreÈ con enorme dolore e profonda partecipazione che apprendiamo della morte di Celeste. Una donna che non ha mai accettato le ingiustizie che gravano sulla nostra città e che non si è mai limitata solo a lamentarsene.
Read MoreSi è da poco conclusa il ‘Taranto Euro-Med Resilient City: a new vision for the Mediterranean’, tre giornate per discutere dei progetti di innovazione ed ecosostenibilità a Taranto, voluto dal Comitato Organizzatore Taranto 2026, Regione Puglia e Comune ionico, in collaborazione con la europarlamentare Rosa D’Amato di Greens-Efa. Nella giornata di venerdì si è affrontato il tema della Transizione Giusta legato al Just Transition Fund (JTF), programma dell’Unione Europea per la diversificazione e riconversione economica dei territori più interessati dalla transizione verso la neutralità climatica.
Read MoreArpa Puglia ha presentato al Ministero dell’Ambiente le proprie osservazioni sulla richiesta di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d’Italia. A giudizio di Arpa mancano le valutazioni sanitarie relative allo scenario produttivo di 6 milioni di tonnellate all’anno ed anche per le 8 a cui si vorrebbe arrivare. In più l’azienda non ha indicato alcun intervento migliorativo finalizzato alla risoluzione delle problematiche o alla mitigazione e riduzione delle emissioni e nei documenti mancherebbero diversi allegati di pubblico interesse. Arpa fa inoltre presente gli attuali incrementi emissivi di benzene.
Read MoreRicorre oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1972, ha l’obiettivo di sensibilizzare governi e persone rispetto alla preservazione dell’ecosistema naturale. Il tema individuato quest’anno è l’inquinamento da plastica.
Read More