Cosa sono e a che servono i PEBA, Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche
I P.E.B.A., ovvero i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, sono gli strumenti in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilitΓ degli edifici per tutti i cittadini.
Introdotti nelΒ 1986,Β con lβarticolo 32, comma 21, della legge n. 41, e integrati con lβarticolo 24, comma 9, della legge 104 del 1992, che ne ha esteso lβambito agli spazi urbani, sonoΒ lo strumento individuato dalla nostra normativa per monitorare e superare le barriere architettonicheΒ insistenti sul territorio.Β Il Piano, di cui ogni comune dovrebbe giΓ essersi dotato β cosa che purtroppo non rispecchia la realtΓ -, Γ¨ teso a rilevareΒ e classificare tutte le barriere architettoniche presenti in unβarea circoscritta e puΓ² riguardare edifici pubblici o porzioni di spazi pubblici urbani (strade, piazze, parchi, giardini, elementi arredo urbano).
Il piano deve poter individuare anche le proposte progettuali di massima per lβeliminazione delle barriere presenti e fare laΒ stima dei costi:Β i P.E.B.A., infatti, non sono solo uno strumento di monitoraggio, ma anche di pianificazione e coordinamento sugli interventi per lβaccessibilitΓ poichΓ© comportano una previsione del tipo di soluzione da apportare per ciascuna barriera rilevata, i relativi costi, la prioritΓ di intervento.
Come attivarsi, con accesso atti β scarica il modulo
LA NORMATIVA: Legge 67 del 2006 β la legge e lβapprofondimento
Facsimile ricorso contro il Comune βΒ Scarica qui
Di seguito gli articoli delle due leggi a riguardo
Legge 28 febbraio 1986, n. 41
βDisposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Statoβ
TITOLO XIIΒ Disposizioni diverse
Articolo 32
- Per gli edifici pubblici giΓ esistenti non ancora adeguati alle prescrizioni del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, numero 384, dovranno essere adottati da parte delle Amministrazioni competenti piani di eliminazione delle barriere architettoniche entro un anno dalla entrata in vigore della presente legge.
- Per gli interventi di competenza dei comuni e delle province, trascorso il termine previsto dal precedente comma 21, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano nominano un commissario per lβadozione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche presso ciascuna amministrazione.
Legge 5 febbraio 1992, n. 104
βLegge-quadro per lβassistenza, lβintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.β
Articolo 24. Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche.
- 9. I piani di cui allβarticolo 32, comma 21, della citata legge n. 41 del 1986 sono modificati con integrazioni relative allβaccessibilitΓ degli spazi urbani, con particolare riferimento allβindividuazione e alla realizzazione di percorsi accessibili, allβinstallazione di semafori acustici per non vedenti, alla rimozione della segnaletica installata in modo da ostacolare la circolazione delle persone handicappate.
fonti del post: http://superabile.it/web/it/CANALI_TEMATICI/Senza_Barriere/Spazi_ed_Edifici/Spazi_ed_edifici_pubblici/info1972185216.html e Fonte del post: https://www.associazionelucacoscioni.it/cosa-sono-i-peba/