Cinque anni di Giustizia per Taranto
Tanti auguri alla nostra associazione che oggi arriva a 5 anni di attività, dalla famosa manifestazione del 2017. Da allora
Read MoreTanti auguri alla nostra associazione che oggi arriva a 5 anni di attività, dalla famosa manifestazione del 2017. Da allora
Read MoreAscoltando molti podcast di libri, mi sono imbattuta in questa esperienza meravigliosa, in questi “spacciatori di libri” che hanno anche una libreria“, “La scugnizzeria”. La casa editrice è dedicata ad Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, un ragazzo di 25 anni ucciso per errore a Scampia durante una faida tra clan. Questo ragazzo era il cugino di Rosario, il promotore di questa bella rivoluzione. Il dolore poteva confluire, come spesso accade, verso le vie più facili, del rancore e della violenza ed invece ha dato luce a delle alternative.
Read MoreAnche nel 2021 la pandemia ha continuato ad assediare le nostre vite con restrizioni e impedimenti, ma nonostante questo Giustizia per Taranto è riuscita ugualmente ad esercitare il suo ruolo di critica, vigilanza e proposta per il bene del territorio, con innumerevoli iniziative e manifestazioni.
Read MoreNelle votazioni di questa notte, le commissioni congiunte Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno soppresso l’articolo 21 del decreto
Read MoreIeri abbiamo illustrato alla stampa gli sviluppi della denuncia da noi presentata a maggio 2021 contro Acciaierie d’Italia, per la
Read MoreA ottobre dell’anno scorso, insieme all’associazione Legamjonici, abbiamo presentato denuncia all’Onu per evidenziare le forti criticità della situazione ambientale di
Read MoreCassati gli emendamenti per restituire a Taranto i fondi per le bonifiche. E’ volontà politica quella che in queste ore continua a voler affossare la città di Taranto, bloccando gli emendamenti soppressivi dell’art. 21 del decreto Milleproroghe! L’articolo del decreto che aveva dirottato i 575 milioni di € dalle bonifiche nelle casse di Acciaierie d’Italia.
Read MoreLa tutela dell’ambiente entra, finalmente, in Costituzione. La Camera, oggi, ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale per modificare gli articoli 9 e 41 della Costituzione. Con la modifica dell’articolo 9 della nostra Carta, tra l’altro, assieme alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico, ora troviamo tutelati anche l’ambiente, gli ecosistemi e la biodiversità.
Read MoreQuesta foto di oggi pomeriggio sta girando su internet: mostra quanto il forte vento abbia portato una enorme quantità di polveri di minerale fuori dalla fabbrica per essere riversato sulla città di Taranto. Una vergogna che evidenzia sia quanto siano insufficienti e inutili le coperture dei parchi minerali, sia quanto criminali siano quegli impianti che, evidentemente, vanno chiusi immediatamente!
Read MoreLa decisione della Commissione Europea di attribuire l’etichetta di sostenibilità a fonti energetiche quali gas e nucleare, nella #tassonomia verde tradisce i reali obiettivi del Green Deal nella lotta all’emergenza climatica. L’Europa dimostra, di fatto, di non voler ascoltare la scienza ma al contrario le pressioni della politica e delle lobby.
Read MoreIl “Premio Giorgio Di Ponzio – diffusori di bellezza”, arrivato alla sua 3^ edizione, mira a dare evidenza ai nostri concittadini ed alle nostre concittadine che compiono gesti e portano avanti attività etiche ed ecologiche nel silenzio della loro quotidianità. Esempi per la nostra comunità, nonché persone e pratiche da sostenere per iniziare da noi il cambiamento che desideriamo per il nostro territorio.
Read MoreLe emissioni nell’aria dell’impianto ex-Ilva sono causa di eccessi di mortalità ed altri severi impatti sulla salute della popolazione tarantina. A certificarlo ulteriormente è il Rapporto di valutazione di impatto sanitario dell’acciaieria di Taranto, che stamattina con diretta facebook la regione Puglia ha presentato in anteprima, condotto dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS).
Read Moreguida Giorgetti) che continua a fare pressioni affinché siano soddisfatte le richieste che la Morselli e Bernabè hanno fatto al Governo a nome di Acciaierie d’Italia
Read MoreUn vergognoso intervento del Governo ha predisposto, nel “milleproroghe”, lo spostamento dei 575 milioni (soldi sequestrati alla famiglia Riva) destinati alle bonifiche dell’ex Ilva, alle casse di Acciaierie d’Italia. Un’operazione così assurda e paradossale, che ha involontariamente favorito lo sbocciare di numerose dichiarazioni di tutte le forze politiche, insolitamente allineate nel contrastare l’ennesimo scippo al nostro territorio in favore della produzione industriale.
Read MoreIl vero miracolo del Natale è credere che un cambiamento sia possibile…e lottare finché non sarà realizzato! Auguroni da Giustizia per Taranto
Read More