LE ISTANZE DEL SIT-IN SOTTO PALAZZO DI CITTΓ
Domani gli enti locali rappresentati dal Sindaco di Taranto Bitetti, dal Presidente della Provincia Palmisano e dal Sindaco di Statte
Read MoreDomani gli enti locali rappresentati dal Sindaco di Taranto Bitetti, dal Presidente della Provincia Palmisano e dal Sindaco di Statte
Read MoreMentre cresce la preoccupazione per un possibile via libera allβAccordo di Programma e alla nuova AIA per lβex Ilva, lunedΓ¬
Read MoreMercoledΓ¬ scorso siamo tornati a riunirci, in forma pubblica e aperta, in piazzetta Gandhi per continuare insieme a presidiare lβannosa vicenda legata allβex-Ilva. In tante e tanti hanno sentito questa chiamata di responsabilitΓ con lβobiettivo di condividere informazioni e competenze per trasformarle in istanze e proposte.
Read MoreLβIstituto Superiore di SanitΓ ha espresso un parere negativo sullβistanza di rilascio dellβAutorizzazione Integrata Ambientale per la fabbrica ex Ilva. Γ un fatto gravissimo, che da solo dovrebbe bastare a bloccare ogni ulteriore passo verso una nuova autorizzazione a produrre acciaio a danno della salute pubblica.
Read MoreOggi a Roma, dietro porte chiuse e con una fretta che puzza di strategia politica, si tenta di far passare un Accordo di Programma che non ha nulla di condiviso, nΓ© di accettabile per chi vive a Taranto.
Read MoreRivolgiamo un nuovo appello al Sindaco di Taranto Piero Bitetti, a quello di Statte Fabio Spada e al Presidente della Provincia Gianfranco Palmisano per non recarsi martedΓ¬ a Roma allβincontro convocato dal Ministro Urso sullβAccordo di Programma interistituzionale per lβex-Ilva.
Read MoreLβintervista di Marina Luzzi per Studio 100 al nostro Presidente Massimo Ruggieri.
Read MorePresidente Michele Emiliano, davvero Γ¨ questo il futuro che immagina per Taranto? Mentre il governo impone ricatti, lei, invece di opporsi, sembra solo cercare il modo di rendere accettabile lβinaccettabile. Dice che βtutti gli enti locali sono favorevoli allβaccordo di programmaβ, che bisognerΓ solo βdiscutere sulla nave rigassificatriceβ per garantirne la sicurezza. Ma ci rendiamo conto? Ci state vendendo lβidea che lβunico problema della nave rigassificatrice sia dove ormeggiarla, non se sia giusto piazzarla nel porto di una cittΓ giΓ devastata.
Read MoreBocciata su tutta la linea, tanto nel metodo che nella sostanza, la legge n.80 del 9 giugno 2025. Lo avevamo
Read MoreCi rivolgiamo a Voi con senso di profonda preoccupazione ed urgenza, allβindomani della proposta di Accordo di Programma avanzata dal Ministro Urso per il presunto rilancio industriale del nostro territorio. Avete lβopportunitΓ , rara e cruciale, di non ripetere lβerrore tragico compiuto sessantβanni fa, quando la classe dirigente dellβepoca accettΓ² – o, forse, subΓ¬ – lβinsediamento dellβItalsider, condannando Taranto e Statte a diventare un distretto industriale votato allβacciaio, sacrificando salute, ambiente e prospettive di sviluppo economico differenti e pulite.
Read MoreNella bozza dellβaccordo di programma sullβex Ilva non ci sono βscenari produttiviβ, come si ostinano a chiamarli. Ci sono fasi obbligate, in sequenza, giΓ pianificate fino al 2039. Un cronoprogramma vero e proprio per garantire 6 milioni di tonnellate di acciaio allβanno, senza interruzioni. Vediamo nel dettaglio cosa avrebbe in mente il ministro Urso per noi:
Read MoreL’eurodeputata del Movimento 5 Stelle Valentina Palmisano, nei giorni scorsi ha promosso un’importante azione presso il Mediatore Europeo in merito alla situazione dell’ex-ILVA di Taranto. Lβiniziativa, presentata insieme a PeaceLink e Luciano Manna, mira a denunciare lβinerzia della Commissione Europea riguardo alla procedura dβinfrazione in corso contro lβItalia. La CE avrebbe, infatti, dovuto giΓ da tempo deferire lβItalia alla Corte di Giustizia dellβUE.
Read MoreOgni giorno un tarantino si sveglia e scopre che cβΓ¨ un ennesimo problema ambientale da risolvere. E spesso lo scopre troppo tardi. Γ successo di nuovo. Un nuovo impianto per il trattamento di rifiuti inerti sorgerΓ tra il Mar Piccolo e il quartiere Paolo VI.
Read MoreNon bastava un governo che da mesi lavora per tenere in piedi un disastro industriale fallito, che continua ad avvelenare Taranto e a devastare la sua economia alternativa. Ora assistiamo anche al ministro Urso che si permette di attaccare la Commissione Europea per aver semplicemente ricordato che, su procedimenti cosΓ¬ gravi per lβambiente e la salute, va garantita la partecipazione pubblica.
Read MoreLa denuncia depositata da Giustizia per Taranto contro ArcelorMittal e Acciaierie dβItalia a maggio del 2021 ha dato origine a
Read More