Lo strano caso del Procuratore Capristo
Il Procuratore della Repubblica di Taranto, Carlo Maria Capristo non ha mai voluto ricorrere alla Corte Costituzionale dopo le sentenze del 2013 e del 2018 sui decreti salva-Ilva, che davano un tempo al siderurgico, poi abbondantemente scaduto, per ottemperare alle prescrizioni dellโAIA.
ร stato, infatti, esclusivamente il Giudice per le Indagini Preliminari, Benedetto Ruberto, a chiedere l’intervento della Corte Costituzionale, senza alcuna richiesta in tal senso avanzata dalla Procura della Repubblica di Taranto, benchรฉ potesse (e, a nostro avviso, dovesse) farlo.
Il Procuratore Capristo รจ stato l’artefice della โtrattativaโ fra la stessa Procura e Ilva in amministrazione straordinaria che nel 2017 portรฒ alla proposta di patteggiamento che avrebbe dovuto consentire alla societร di uscire dal maxi processo โambiente svendutoโ. Lโoperazione fu scongiurata anche grazie alla manifestazione che vide la nascita di Giustizia per Taranto il 25 febbraio 2017.
Il Procuratore Capristo รจ colui il quale, solo poche settimane fa, ha convocato un incontro, da noi ritenuto quanto mai inopportuno, con Mittal e le istituzioni locali, per tranquillizzare i tarantini sui nuovi dati riguardanti lโinquinamento.
Lโincontro รจ stato definito dallโAD di Mittal โmolto positivo e utile โ (e non abbiamo dubbi che per loro lo sia stato).
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Il Procuratore Capristo รจ ora indagato per abuso dโufficio sul falso complotto ai danni dellโEni, sulla base delle dichiarazioni dellโavv. Piero Amara, potente faccendiere coinvolto in diversi guai e depistaggi giudiziari in mezza Italia, sempre a cavallo fra grandi industrie e magistratura.
Le contestazioni di Amara si riferiscono al periodo in cui Capristo guidava la procura di Trani e sono legate alla vicenda del falso complotto per depistare le indagini dei pm di Milano sulle tangenti pagate dallโEni in Nigeria.
Lo stesso Amara, pur non avendo avuto alcuna nomina formale, ha fatto sostanzialmente parte integrante dello staff legale scelto dai commissari straordinari dellโIlva, partecipando di fatto alla trattativa che portรฒ all’ok della Procura tarantina alla richiesta di patteggiamento dei difensori dei Riva. L’accordo fu bocciato dai giudici poichรฉ quella prevista era una pena troppo bassa rispetto alla gravitร delle accuse secondo la Corte dโassise di Taranto: un rigetto che, oltre a riportare nuovamente la societร sotto processo, divenne anche una batosta per la procura ionica che aveva dato il suo ok alla richiesta di patteggiamento. Perentoria ed assai eloquente fu la sentenza dei togati: le pene concordate con i rappresentati della pubblica Accusa sono โsommamente inadeguate e affatto rispondenti a doverosi canoni di proporzionalitร rispetto alla estrema gravitร dei fatti oggetto di contestazioneโ.
Non solo questo, perรฒ, nel suo passato, anche il coinvolgimento, senza essere indagato, nello scandalo nomine alle Procure giostrate da Luca Palamara. Quest’ultimo factotum di Unicost, corrente di centro della magistratura il quale รจ indagato dalla Procura di Perugia per corruzione, con lโaccusa di aver venduto la sua funzione in cambio di denaro, viaggi, regali. Capristo compare fra i nomi per cui Palamara si sarebbe mosso per il suo incarico a Procuratore di Taranto, votato, fra l’altro, da quella che sarebbe diventata la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati.
Per i tuoi approfondimenti leggi anche QUI