Mese: Giugno 2021

Attivitร  ed Eventi

GxT presenta esposto alla Corte dei Conti

Giustizia per Taranto ha appena presentato un esposto alla Corte dei Conti, a fronte della decisione dello Stato di investire una montagna di denaro pubblico nellโ€™ex-Ilva. 400 milioni giร  spesi, e quasi 700 milioni ancora da versare, in un’operazione compiuta, da quanto si รจ appreso dagli organi di stampa, senza neppure unโ€™adeguata verifica dei bilanci societari e nonostante il parere negativo espresso dalla societร  di consulenza incaricata di verificare i bilanci di AM Investco Italy.

Read More
Attivitร  ed Eventi

Assemblee di piazza per continuare a spingere per la chiusura della fabbrica

Riprendono mercoledรฌ 30 le assemblee pubbliche in piazza Marconi. Un presidio aperto e trasversale per continuare a confrontarci e pianificare strategie utili per il comune obiettivo di vincere la battaglia contro le fabbriche inquinanti. La recente sentenza del Consiglio di Stato non toglie nulla all’irrealizzabilitร  dei programmi del governo e ancora meno alle nostre possibilitร  di riuscire ad ottenere giustizia!

Read More
Ambiente

Consiglio di Stato, una sentenza politica

Abbiamo esaminato le 62 pagine della sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato gli effetti di quella del TAR di Lecce con la quale si prevedeva lo spegnimento degli impianti dell’area a caldo dell’ex-Ilva. Vi abbiamo trovato passaggi quanto meno opinabili, pur rendendoci conto che la legislazione straordinaria avutasi con le leggi salva-Ilva ha reso una giungla impervia il percorso per avere giustizia rispetto alla fabbrica.
A seguire i cinque passaggi salienti in pillole

Read More
Ambiente

I fondi europei non potranno essere usati per l’ex-Ilva

Mentre sui cittadini di Taranto si รจ abbattuta l’ennesima sentenza di condanna da parte del Consiglio di stato, รจ appena arrivata un’ottima notizia dall’Unione europea: NON SARร€ POSSIBILE UTILIZZARE I FONDI EUROPEI DEL RECOVERY PLAN PER LO STABILIMENTO EX-ILVA DI TARANTO! La notizia arriva dall’europarlamentare tarantina, Rosa D’Amato.

Read More
Ambiente

Taranto dice basta!

ll Consiglio di Stato ha negato lo spegnimento dell’area a caldo, andando in contrasto con la sentenza del Tar di Lecce dello scorso febbraio che ne imponeva la chiusura. Ancora una volta viene quindi negata giustizia a Taranto, nonostante la sentenza del Tribunale amministrativo di Lecce avesse emesso una sentenza con opportuni richiami a precedenti espressioni dello stesso Consiglio di Stato. Un giudizio che, alla luce delle nuove evidenze scientifiche e sanitarie che sottolineano ancora eccessi di mortalitร  e di mortalitร  e di malattie correlate agli inquinanti immessi dall’impianto siderurgico sul nostro territorio, non esitiamo a giudicare, come sempre, sbilanciato verso la produzione e il profitto piuttosto che la vita.

Read More
Ambiente

Un nuovo studio dimostra relazione fra inquinamento e patologie neurologiche nei bambini

Nel nuovo studio italiano pubblicato sullo Scientific Report di Nature, รฉ stata analizzata l’interazione tra l’arsenico (trovato nelle urine) e il piombo (trovato nel sangue) : la sinergia tra questi due inquinanti produce maggiori disturbi del comportamento, autismo, ansia e depressione. Sono stati analizzati circa 300 bambini con un’etร  compresa tra i 6 e gli 11 anni che vivono a ridosso del siderurgico. Disturbi da deficit di attenzione, autismo e iperattivitร , sarebbero riscontrati in numero maggiore, nei quartieri piรน vicini al siderurgico.

Read More
Attivitร  ed EventiBlogDemocrazia e PartecipazioneUrbanistica, spazi e verde

โ€œMarconi, piazza Giustiziaโ€: il punto sugli obiettivi del percorso

Il progetto โ€œMarconi, piazza Giustiziaโ€ รจ nato con tre obiettivi ben precisi, tutti concepiti per essere patrimonio comune per la nostra comunitร : la riqualificazione partecipata della piazza, la redazione del protocollo scientifico del percorso per farne un format sullโ€™agire delle Pubbliche amministrazioni sui luoghi del territorio e lโ€™approvazione del nuovo regolamento comunale sui Beni comuni. Ecco a che punto sono.

Read More
Mobilitร  e Trasporti

Strada regionale 8: da rivedere il progetto della Provincia

Il Comitato VIA della Regione Puglia ha bocciato la documentazione progettuale stilata dalla Provincia per il completamento dell’eterna incompiuta Strada Regionale 8 (impropriamente detta Tangenziale Sud di Taranto). Il progetto presenterebbe diversi aspetti migliorabili in tema di sicurezza, consumo del suolo e compatibilitร  ambientale.

Read More
Attivitร  ed EventiDemocrazia e PartecipazioneUrbanistica, spazi e verdeVideo

Una due giorni di confronti e tavoli di progettazione per ripensare insieme piazza Marconi

Venerdรฌ 10 e sabato 11 giugno abbiamo chiamato il quartiere a confrontarsi pubblicamente, in un Open Forum, sulla nuova visione della piazza. Le relazioni costruite in questi mesi, pur con le interruzioni causa covid, sono confluite in questa due giorni di incontri e tavoli partecipativi che hanno visto tante persone rappresentare le proprie esigenze e aspettative riguardo a questo spazio sottoutilizzato del borgo cittadino. Lโ€™evento รจ stato preceduto, qualche giorno prima, da una passeggiata di quartiere in cui abbiamo distribuito volantini esplicativi e raccontato a passanti e commercianti dellโ€™opportunitร  di poter dire la propria.

Read More
AmbienteStampa

Cercasi “Speranza” per Taranto: le associazioni tarantine scrivono al Ministro della Salute

il Ministro della Salute, il vero grande assente nella vertenza Ex-Ilva: nessuna dichiarazione e presa di posizione pubblica nonostante la questione riguardi un disastro sanitario drammatico per la nostra comunitร . Eppure il Ministro Roberto Speranza รจ, in virtรน dellโ€™emergenza derivante dalla pandemia Covid, oggettivamente molto presente negli ultimi mesi nel dibattito pubblico e lo fa sempre difendendo, in maniera egregia e rigorosa, la salute pubblica ed il principio per il quale nessun interesse economico puรฒ derogare la necessitร  di salvaguardare la salute dei cittadini. Non capiamo, perรฒ, il motivo per cui il Ministro della Salute, non rivendichi tale sacrosanto principio anche per Taranto e la sua comunitร .

Read More
AmbienteBlogPolitica

La partita a scacchi attorno all’ex-Ilva

Nei giorni scorsi lโ€™ex presidente della Camera di Commercio Sportelli รจ stato nominato, da Lucia Morselli, rappresentante legale di Acciaierie dโ€™Italia allโ€™interno di Confindustria, lโ€™associazione degli industriali. Un incarico che potrebbe sembrare simile a tanti altri, ma non lo รจ. Si tratta di una mossa ben congegnata che fa il paio con la recente nomina dellโ€™on. Chiarelli a nuovo Commissario della Camera di Commercio da parte del Ministro leghista dello Sviluppo Economico, Giorgetti.
Entrambe le questioni si inquadrano allโ€™interno di una partita a scacchi volta a sparigliare le alleanze che si stavano consolidando attorno alle posizioni piรน intransigenti assunte dal sindaco Melucci rispetto alla fabbrica. Lโ€™obiettivo รจ ridare linfa ai legami di potere che fecero la fortuna dei Riva tenendo in ostaggio la cittร .

Read More
Attivitร  ed Eventi

Il mercoledรฌ assemblee aperte sulla questione ex-Ilva

Anche questo mercoledรฌ, alle 19.00 in Piazza Marconi, “Giustizia per Taranto” apre la propria assemblea dei soci ad esterni e ad altre organizzazioni. E’ infatti necessario, in una fase cosรฌ decisiva e delicata per il siderurgico e per il futuro del nostro territorio, promuovere un confronto aperto e pubblico sulla questione ILVA e sugli strumenti di pressione da attivare insieme.

Read More