Tre domande ai candidati sindaco: Taranto vuole risposte, non promesse.
In vista delle prossime elezioni amministrative, Giustizia per Taranto ha deciso di rivolgere tre domande semplici, ma fondamentali, a tutti
Read MoreIn vista delle prossime elezioni amministrative, Giustizia per Taranto ha deciso di rivolgere tre domande semplici, ma fondamentali, a tutti
Read MoreIeri si è svolto il precetto pasquale nell’ex-Ilva di taranto. I commissari straordinari ed il Ministro Urso (tramite messaggio letto
Read MoreCi siamo! Venerdì porteremo temi e riflessioni sulle vicende tarantine a Bologna nell’ambito del FAFF – Festival Antifascista Franco Fanizzi,
Read MoreCondividiamo in pieno il messaggio apparso oggi in città su alcuni manifesti:“Le vostre impronte digitali restano indelebili sulle malattie e
Read MoreQuesta mattina siamo al fianco di Carla Luccarelli e VeraLeaks per sostenere la nuova denuncia nei confronti dei gestori dello stabilimento siderurgico di Taranto.
Read MoreAbbiamo letto con attenzione l’ultimo decreto che il governo ha confezionato per Taranto. Vi è previsto che la Valutazione del Danno Sanitario (la VDS) venga affidata agli stessi gestori dello stabilimento ex Ilva! In pratica, chi dovrebbe essere controllato diventa controllore. Invero è quanto già accade per la VIIAS, la Valutazione Integrata dell’Impatto Ambientale e Sanitario che le leggi impongono ai soli impianti di raffinazione, ma non ci pare la cosa giusta rispetto a controlli che pretendiamo dalle autorità scientifico-sanitarie pubbliche.
Read MoreAncora una volta assistiamo a un vero e proprio ladrocinio ai danni dei tarantini: 250 milioni di euro destinati all’ex Ilva, grazie a un decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri guidato da Giorgia Meloni. Risorse che non solo non risolvono il problema, ma continuano a prolungare l’agonia di un impianto che mette a rischio la salute e la vita dei cittadini, mentre Taranto soffoca.
Read MoreSecondo l’Osservatorio Epidemiologico Regionale, il tasso di depressione più alto della Puglia si registra proprio qui, nella città dei due mari. Un triste primato che racconta quanto l’inquinamento non riguardi solo l’aria, il suolo o i nostri polmoni, ma anche la psiche.
Read MoreSlittano a gennaio le offerte vincolanti per la vendita dell’ acciaieria ex Ilva. Al di là delle giustificazioni di facciata del Ministro Urso, la notizia conferma una realtà pura e semplice: l’ex-Ilva è un problema irrisolvibile e nessuno vuole prendere in mano la patata bollente.
Read MoreArriva la diffida ministeriale nei confronti di Acciaierie d’Italia a conferma di ciò che denunciamo da anni: l’ex Ilva continua
Read MoreUn’altra conferma della profonda crisi che investe il settore dell’acciaio a livello mondiale: Thyssenkrupp, colosso tedesco del settore, ha annunciato
Read MoreLa storia si ripete: il NOE ha sequestrato aree contaminate da liquami pericolosi che continuano a inquinare e mettere a
Read MoreHa destato sconcerto e imbarazzo l’inaugurazione di martedì scorso del vecchio altoforno 1 a carbone da parte del Ministro @adolfo_urso
Read MoreLe parole del gip Ida Iura sono forti e chiare: “L’utilizzo criminale dello stabilimento a fini di profitto in spregio
Read MoreIl 20 settembre si è chiusa la fase di raccolta delle manifestazioni di interesse per l’acquisizione degli asset dell’ex-Ilva. Le
Read More