Sentenza storica in Germania: il Governo deve proteggere le future generazioni
Una sentenza storica della Corte costituzionale tedesca a favore dell’ambiente! Il procedimento partito grazie all’azione di alcuni giovani attivisti, a cui hanno poi dato manforte il movimento tedesco dei Fridays for Future, Greenpeace, la branca tedesca di Friends of the Earth e altre ONG. La Corte costituzionale suprema della Germania riconosce che il governo deve aumentare lβambizione climatica per difendere i diritti e le libertΓ fondamentali delle nuove generazioni.
(Rinnovabili.it) β La Germania deve aggiornare i suoi obiettivi climatici perΒ proteggere adeguatamente le generazioni future. Con una sentenza che sta rimbalzando in tutto il mondo e che molti non esitano a definire βstoricaβ, la Corte costituzionale suprema tedesca ha dato ragione aiΒ giovani attivisti ambientaliΒ che chiedevano a BerlinoΒ piΓΉ impegno sul clima.
Il tribunale di Karlsruhe ha scritto una pagina sicuramente importante nella storia della lotta contro i cambiamenti climatici. Eβ molto interessante scorrere le motivazioni della sentenza.Β βLe regole contestate violano le libertΓ dei denuncianti, alcuni dei quali sono ancora molto giovaniβ, scrivono i giudici.Β La sentenza lega diritti fondamentali e clima. E lo fa considerando non una situazione presente e oggettiva, ma una condizione che si potrΓ creare in futuro e che viene ritenuta plausibile da un ampio consenso scientifico.
βPraticamente ogni libertΓ Γ¨ potenzialmente influenzata da questi futuri obblighi di riduzione delle emissioni perchΓ© quasi ogni area della vita umana Γ¨ associata allβemissione di gas serra ed Γ¨ quindi minacciata da drastiche restrizioni dopo il 2030β, prosegue la sentenza. Che puntualizza la necessitΓ di un patto equo tra generazioni quando cβΓ¨ in ballo il destino climatico del paese e del pianeta. Per i giudici sarebbe sbagliato consentire a una generazione di βutilizzare gran parte del budget di CO2 con un onere di riduzione relativamente modesto, se ciΓ² significa contemporaneamente che alle generazioni successive viene lasciato un peso di riduzione radicale e le loro vite sono esposte a forti limitazioni delle libertΓ β.
Il caso Γ¨ stato iniziato da alcuni giovani attivisti, a cui hanno poi dato manforte il movimento tedesco deiΒ Fridays for Future, Greenpeace, la branca tedesca di Friends of the Earth e altre ong. La sentenza obbliga il governo tedesco a dettagliare come intende raggiungere gli obiettivi giΓ fissati. Ma i ricorrenti sottolineano che in realtΓ pone le basi per pretendere che gli obiettivi climatici tedeschi vengano resi ancora piΓΉ ambiziosi.
LβavvocatoΒ Felix Ekardt, che ha seguito uno dei casi, ha definito il verdetto βrivoluzionarioβ per la Germania.Β βLa politica climatica tedesca dovrΓ essere modificata in modo massiccioβ,Β riporta lβAssociated Press. Per lβavvocatoΒ Roda VerheyenΒ la decisione probabilmente significa che i piani della Germania per eliminare gradualmente lβuso delΒ carboneΒ entro il 2038 dovrebbero essere anticipati, al fine di raggiungere realisticamente lβobiettivo di emissioni a lungo termine del paese.Β βUn semplice calcolatore mostra che questo sarΓ necessarioβ, ha detto.