Che sia davvero Natale per Taranto
Il vero miracolo del Natale è credere che un cambiamento sia possibile…e lottare finché non sarà realizzato! Auguroni da Giustizia per Taranto
Read MoreIl vero miracolo del Natale è credere che un cambiamento sia possibile…e lottare finché non sarà realizzato! Auguroni da Giustizia per Taranto
Read MoreDopo quella di Giustizia per Taranto depositata a maggio di quest’anno, grazie all’iniziativa dello storico attivista tarantino Luciano Manna, è stata depositata questa mattina in Procura la seconda denuncia querela nei confronti della fabbrica per la gestione degli impianti da parte di ArcelorMittal prima e Acciaierie d’Italia poi.
Read MoreCena sociale di Natale per Giustizia per Taranto ieri al ristorante art. 21. Un’occasione per stare insieme e rinsaldare legami di comunità e amore per il nostro territorio in una cornice che è simbolo di riscatto e seconde possibilità.
Read MoreIeri al Ministero dello Sviluppo Economico, alla presenza dell’AD di Acciaierie d’Italia Morselli, del presidente Barnabè e dello stesso ministro Giorgetti, è stato illustrato il piano industriale di massima per l’ex-Ilva. Si pensa ancora a salvaguardare il profitto.
Read MorePasolini parla con la persuasione e l’autorità morale di chi ha la certezza di avere intorno un ceto intellettuale e politico non solo vergognosamente inadeguato ai suoi compiti, ma perfino al di sotto di un livello decente di autocoscienza
Read MoreLa Commissione di esperti composta dal fotografo Raimondo Musolino, dallo storico Gianluca Lovreglio e ai referenti di progetto di Giustizia
Read MoreIl Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti, esponente di spicco di quella Lega che investì soldi propri in ArcelorMittal, nei giorni scorsi si è avventurato nella descrizione dei possibili scenari che potranno caratterizzare il prossimo piano industriale dell’ex-Ilva.
Read MoreDal 21 al 24 ottobre si sta svolgendo a Taranto la 49^ Settimana sociale dei cattolici italiani. Taranto è stata scelta in ragione del tema di quest’anno che è “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso”. Una scelta opportuna, dal momento che non si può parlare di ambiente in Italia senza farlo nella città più inquinata del Paese e viste anche le responsabilità della stessa chiesa nelle vicende legate al siderurgico.
Read MoreSecondo una ricerca rilanciata da Il Sole 24 ORE (condivisa anche dal parlamentare Gianpaolo Cassese), i dati che mettono Taranto tra le città con minore PM10 in Italia, sfaterebbero uno dei “luoghi comuni” dell’ambientalismo: “Taranto non è una città inquinata ma anzi si caratterizzerebbe per una qualità dell’aria invidiabile!”. Una conclusione imbarazzante del giornalista Jacopo Gilberto, già portavoce, nel 2012, dell’ex ministro dell’ambiente Corrado Clini che, in passato, noi tarantini abbiamo avuto modo di conoscere molto bene… Questo articolo, non solo offende il dramma e le troppe vittime innocenti che il nostro territorio conta, ma dimostra la completa impreparazione (o volontà di strumentalizzazione) di chi ha interpretato i risultati dello studio.
Read MoreQuesto pomeriggio verrà inaugurato il I tratto della Tangenziale Sud di Taranto. Dalle 18, quindi, la città potrà finalmente fruire
Read MoreQuesta mattina davanti all’ingresso del tribunale di Taranto ha avuto luogo il sit-in chiamato nei giorni scorsi da Giustizia per Taranto, Taranto Respira, Legamjonici, Peacelink, Hermes Academy, Una Strada Diversa ed Europa Verde. L’istanza rappresentata questa mattina, assieme a tante e tanti cittadini, è stata chiarissima: si chiede che la Procura faccia richiesta di revoca della facoltà d’uso concessa nel 2012 agli impianti dell’area a caldo dell’ex-Ilva posti sotto sequestro. Le evidenze delle intercettazioni nell’ambito dell’inchiesta all’e
Read MoreQuando fu concessa la facoltà d’uso dell’altoforno 4, dopo la morte di Giacomo Campo, vi erano, a Taranto, un Procuratore Capo, Carlo Maria Capristo, e un commissario dell’Ilva in Amministrazione Straordinaria, Enrico Laghi. Entrambi, oggi, sono accusati di aver agito, contrariamente ai loro doveri, in favore dell’immediato dissequestro degli impianti. Alla luce anche di queste indagini e ipotesi di reato, che evidenziano l’esistenza di uno schema di pressioni illecite e corruttive nella gestione della vicenda Ilva, chiediamo, con forza, alla Procura della Repubblica di Taranto, di chiedere la revoca della facoltà d’uso di tutti gli impianti dell’area a caldo.
Read MoreDopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani (24 gennaio 2019) che ha condannato l’Italia per violazione del diritto
Read Moredetto da una delle straordinarie relatrici, Sara Mastrobuono – un problema strutturale figlio di dinamiche culturali da sradicare. Per questo si è inteso rappresentarlo in piazza e fra la gente del quartiere. Senza omissioni: la violenza va depurata da ogni alibi e guardata dritta in faccia affinché possa produrre tutto il ribrezzo che merita.
Read MoreTorna per la sua terza edizione “Non si vede bene che col cuore“, il Calendario delle bellezze tarantine promosso dall’Associazione Giustizia per Taranto con l’obiettivo di scoprire e riscoprire Taranto quale terra unica e straordinaria: una finestra sulla bellezza e sulle potenzialità di cambiamento e di riscatto della nostra città e della nostra comunità.
Read More