Deliberare il Piano Coste di Taranto
Deliberare un adeguato Piano Coste in grado di tutelare il patrimonio ambientale e naturalistico salvaguardandolo da fenomeni di erosione e sommersione e da speculazioni.
Read MoreDeliberare un adeguato Piano Coste in grado di tutelare il patrimonio ambientale e naturalistico salvaguardandolo da fenomeni di erosione e sommersione e da speculazioni.
Read MoreIl Comune dovrebbe dotarsi di un regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni. Questi possono essere spazi pubblici, come giardini e piazze, ma anche immobili comunali che vengono gestiti, nell’interesse generale e non privatistico, da gruppi informali di abitanti mediante patti di collaborazione col Comune. Con questi patti Comune e abitanti si accordano su tempi, strumenti e modalità in nome del principio della sussidiarietà orizzontale.
Read MoreValorizzazione dello straordinario patrimonio paesaggistico dell’affaccio sul mar Piccolo mediante la realizzazione di un Parco urbano sostenibile. Con ghiaia ed aree a verde, senza alcuna cementificazione e previa bonifica dell’area
Read MoreAprire un dialogo con la MM per dar vita a una campagna di scavo nell’area nord della città, all’interno dell’ospedale militare, sul mar Piccolo (area non antropizzata interessata da importantissime presenze archeologiche, fra cui, probabilmente, l’antico teatro greco).
Read MoreAprire un dialogo con la Marina Militare per la cessione dei locali e dei camminamenti sul canale navigabile, sotto a Corso Due Mari. Non risulta che la MM utilizzi tali locali che, per contro, per ubicazione, storia, dimensioni e fascino, potrebbero contribuire a disegnare una città nuova e turisticamente molto attrattiva.
Read MoreAprire un dialogo col Ministero della Difesa ed il Demanio militare per la cessione di porzioni inutilizzate interne all’Arsenale per realizzare un’area fiere al servizio degli eventi della città (con parcheggi interni in grado di assorbire autonomamente la domanda generata dagli eventi fieristici).
Read MoreL’area, comprensiva di un fabbricato con aule formativi e foresteria, è ubicato alle spalle del ristorante Al Faro e si propone di affidarla in gestione al consorzio di soggetti e realtà che ne propongono la sua valorizzazione da anni. La riqualificazione sarebbe improntata all’innesto di alberi, arbusti e piante autoctone e panchine e aree per ospitare incontri ed eventi. L’area si presterebbe ad attività di formazione etno-botanica per scuole e appassionati.
Read MorePrevede la realizzazione di percorsi ciclo-naturalistici diffusi che abbracciano la città dal quartiere Tamburi alla Salinella. Potrebbero in parte ricalcare,
Read MoreIl parco si colloca nell’amena contrada Massarotti e vi si accede percorrendo, per un tratto, l’antica strada panoramica Abateresta, collegata con la tangenziale Sud da due svincoli: uno a Nord all’incrocio con via Lago di Levico e la strada provinciale 164; l’altro a Sud, all’altezza della masseria Abateresta, con un affaccio panoramico sulla Salina Grande da valorizzare.
Read MoreAttraverso l’ultimo rilascio delle mappe di Google, sarà possibile sapere se sono presenti posti auto liberi nell’area presso la quale ci si sta dirigendo. Il Comune potrebbe sviluppare, in accordo con la stessa Google, e col gestore di servizi di parcheggio Amat, l’implementazione dell’applicazione MyCicero per conoscere quanti posti auto sono disponibili ed in che punto sono situati.
Read MoreBeni confiscati alla mafia: il Comune deve dotarsi di un efficace regolamento per l’assegnazione dei beni confiscati alla mafia. Fra
Read MoreIstituire una struttura comunale atta ad intercettare fondi e bandi comunitari e regionali da mettere a disposizione degli assessorati competenti. Ciò in coordinamento con l’ufficio regionale preposto e presente in città, al fine di accorciare le distanze istituzionali in grado di favorire la presentazione di progetti pubblici, ma anche privati.
Read MoreAttori istituzionali: Amat e Comune di Taranto. Il pontile Rota, la vecchia banchina in cemento collocata sotto al lungomare di
Read MoreL’idea è quella di dar vita ad una Casa della Associazioni all’interno di un immobile comunale da individuare fra aree che si prestano ad attività e laboratori urbani.
Read MoreTaranto ha bisogno di decongestionare diverse aree dal traffico in favore della mobilità sostenibile, ma ha anche oggettiva necessità di venire incontro alle esigenze degli automobilisti con la realizzazione di parcheggi di scambio ai confini est, ovest e sud della città, con parcheggi multipiano nelle aree di sosta interne al perimetro urbano.
Read More