La denuncia

AmbientePolitica

Le mani di Fitto sui fondi per il sud

Qualche settimana fa il Governo ha annunciato che la decarbonizzazione di Acciaierie d’Italia non avrebbe fruito dei fondi del PNRR, poiché nessun progetto sarebbe riuscito ad essere ultimato nei tempi previsti da tale strumento. Il Ministro Fitto ora ha iniziato a svelare il suo programma, che è quello di avocare al proprio ministero anche la gestione degli FSC (i Fondi per lo Sviluppo e la Coesione) da sempre coordinati dalle regioni del sud cui sono destinati.

Read More
Ambiente

L’avvilente bollettino dell’ex-Ilva di Taranto

Lo SPESAL, Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro, nei giorni scorsi ha imposto il fermo di un convertitore dell’acciaieria 2 per problemi di sicurezza. l’8 settembre un lavoratore dell’appalto delle pulizie ha seriamente rischiato di essere risucchiato dal motore di un nastro trasportatore spento appena in tempo da un collega. Aumento delle emissioni di benzene e scarse manutenzioni che generano svariate problematiche di sicurezza nel reparto batterie cokerie. Una fabbrica allo sbando.

Read More
Democrazia e PartecipazioneGiustizia sociale

Incendiata porzione dell’Agorà di piazza Marconi

La notte scorsa l’agorà di Piazza Marconi, purtroppo, ha preso fuoco andando parzialmente distrutta. Siamo in contatto con gli organismi competenti intervenuti sul luogo per comprendere le ragioni dell’accaduto. Non siamo ancora in grado di sapere se si sia trattato di un incidente o di un atto vandalico, ma sappiamo per certo che l’agorà è considerata da tutta la comunità del quartiere come un bene prezioso, strumento di relazioni, contaminazioni e idee.

Read More
AmbientePolitica

Affidata la gara per gli impianti di preridotto, ma per Taranto non c’è alcuna decarbonizzazione

Ieri è stato annunciato che la società DRI Italia, incaricata per conto di Invitalia (lo Stato) di costruire a Taranto due impianti per il preridotto di ferro, ha affidato i lavori alla Paul Whurt e alla Midrex. Il preridotto è una sorta di pellet di ferro utilizzabile nei futuri forni elettrici (ne sono previsti due), ma per Taranto non ci sarà alcuna decarbonizzazione.

Read More
AmbientePoliticaVideo

L’on. Iaia chiede rispetto per i tarantini, senza averne lui

L’onorevole Dario Iaia in queste ore ha divulgato un suo intervento alla Camera dei Deputati, nel quale chiede rispetto per i cittadini di Taranto vittime a suo dire, di una narrazione falsata sugli effetti dell’inquinamento sul nostro territorio, minimizzando spudoratamente la questione ambientale e sanitaria della nostra città e della nostra provincia. Questione certificata da anni di studi scientifici e sanitari che hanno stabilito come a Taranto ci si ammala e si muore a causa degli effetti inquinanti legati alle emissioni industriali.

Read More
AmbienteAttività ed Eventi

Operazione Verità: serata di analisi, riflessione e proposta

Grande partecipazione per l’incontro “Operazione Verità” tenutosi al Lobster Beach Club di San Vito. Si è fatto il punto sulla questione ex-Ilva di Taranto e analizzato il quindicesimo provvedimento salva-fabbrica varato da questo Governo. Il ripristino di giustizia e verità sono basilari per acquisire consapevolezza e rafforzare le nostre battaglie per il territorio.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiBlogPolitica

Arriva il 15° decreto salva-Ilva: aggirati sequestro e confisca degli impianti, via libera alla vendita

Il Ministro per gli Affari europei, il Sud e il PNRR, Raffaele Fitto, ha presentato ieri in Senato un emendamento al decreto “Salva infrazioni” ad hoc per l’ex-Ilva. L’obiettivo, piuttosto esplicito, è quello di aggirare il dissequestro degli impianti mettendo il bavaglio alla Magistratura, così da mettere Mittal nelle condizioni di acquistare, come pattuito, i rami d’azienda oggi solo locati. Vengono aggirate, in pratica, le condizioni sospensive del contratto fra Stato e AM InvestCo.

Read More
Ambiente

Neurosviluppo: confermata maggiore incidenza di problemi nei quartieri vicini alle fabbriche

Ieri al Salone di rappresentanza della Provincia, l’equipe bresciana del prof. Lucchini e l’ASL Taranto, hanno presentato i risultati dell’aggiornamento dello studio ISEIA (Impatto sulla Salute dell’Esposizione ad Inquinanti Ambientali). Su un campione di 600 bambini e loro famiglie non interessati da patologie acclarate, oltre il 15% (92 casi) ha presentato criticità, ossia risultati clinicamente significativi.

Read More
AmbienteAttività ed Eventi

Come risolvere la questione ex-Ilva?

La fabbrica continua a creare problemi ai lavoratori e alla città: alla salute e all’ambiente, è in perdita economica, prevede enormi esborsi pubblici e anche i piani di rilancio del Governo sono contraddittori e prevederanno esuberi. MERCOLEDI’ 21 GIUGNO, in piazzetta Gandhi, all’ inizio di via Anfiteatro, alle ore 20, proietteremo Exit – la via d’uscita, il docu-film prodotto da Giustizia per Taranto sul percorso di emancipazione dall’acciaio fatto nel bacino della Ruhr, in Germania.

Read More
Ambiente

Bilanci Acciaierie d’Italia: Invitalia vota a favore nonostante le gravi omissioni di ArcelorMittal

Lo scorso 3 maggio si è tenuta l’assemblea della holding che controlla Acciaierie d’Italia, nella quale è presente anche la partecipata statale Invitalia. Nel verbale dell’assemblea un duro atto d’accusa da parte di Invitalia che denuncia mancanza di informazioni e aggiornamenti fondamentali al socio pubblico. In particolare, il mancato rispetto degli accordi da parte di ArcelorMittal.

Read More
Ambiente

Ex-Ilva: Arpa Puglia presenta le sue osservazioni all’AIA. Falle e omissioni sul piano ambientale

Arpa Puglia ha presentato al Ministero dell’Ambiente le proprie osservazioni sulla richiesta di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d’Italia. A giudizio di Arpa mancano le valutazioni sanitarie relative allo scenario produttivo di 6 milioni di tonnellate all’anno ed anche per le 8 a cui si vorrebbe arrivare. In più l’azienda non ha indicato alcun intervento migliorativo finalizzato alla risoluzione delle problematiche o alla mitigazione e riduzione delle emissioni e nei documenti mancherebbero diversi allegati di pubblico interesse. Arpa fa inoltre presente gli attuali incrementi emissivi di benzene.

Read More
BlogPolitica

Ci riconosciamo in ben altri valori: no, per noi oggi non è lutto nazionale

La storia la scrivono i vincitori, per questo ora ci ritroviamo ad ascoltare il racconto dell’epopea di Berlusconi raccontata da chi, insieme a lui, ha vinto: sodali, delfini, fedelissimi, persone diventate personaggi grazie alle sue tv o alle sue cene esclusive, alleati politici grati, e in qualche modo sotto ricatto, per le sue serate lascive e beneficiari di elargizioni a vario titolo. E lo faremo ancora per molto tempo e con libri che non tarderanno ad arrivare, con in testa certamente quello di Bruno Vespa. Ma a tutto c’è un limite.

Read More