Valentina Petrini sul voto alla Camera della nuova legge salva-Ilva
“Il 2 marzo la Camera voterΓ la questione di fiducia posta dal Governo per lβapprovazione definitiva del DL Ilva che prevede anche lo scudo penale. Poi entro il 6 marzo il provvedimento con misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale va convertito in legge.
Il mondo brucia, lo so. Figuriamoci se cβΓ¨ il tempo e lβinteresse per occuparsi del caso Taranto e sentire il peso e la vergogna per gli abusi compiuti in questo territorio da decenni.
Anche lβalgoritmo di Facebook non darΓ certo risalto alla notizia. Nel silenzio generale ancora una volta un Parlamento approverΓ una norma ingiusta e punitiva per la popolazione e sarΓ tutto normale.
Presidente Matteralla, i manifestanti a Taranto le hanno chiesto di non firmare la nuova legge sullβimmunitΓ penale per i gestori dellβex Ilva. Una norma che stride fortemente con la nostra Costituzione. Una norma incomprensibile perchΓ© non equa, perchΓ© lo stesso scudo penale non dovrebbe valere per i reati di qualsiasi altro comune cittadino?
Sono certa che lei firmerΓ Presidente. Ho racchiuso tutto il mio sapere su questa materia in 464 pagine. Un libro inchiesta che porto in giro come si fa in missione. Con tanto senso di responsabilitΓ .
Il 2 marzo sarΓ² a Brescia con il professor Lucchini a parlare proprio del rapporto tra inquinamento e salute, del ruolo della scienza, degli scienziati, dei giornalisti a tutela delle popolazioni esposte, in unβaltra cittΓ italiana che ha conosciuto il dramma dellβinquinamento.
Io so, io conosco la veritΓ e so che la conosce anche lei Presidente. Non devo parlarle io dei dati sul rapporto tra inquinamento e salute, dellβultimo studio Sentieri, delle evidenze scientifiche nazionali e internazionali raccolte rispetto a tale argomento.
Io sono stata in periodo COVID una convinta sostenitrice della scienza e della ricerca scientifica e come me la maggior parte degli italiani. Noi crediamo nelle evidenze che la ricerca ha raccolto su questo tema e su molti altri e che ci trasmette, noi sappiamo⦠Presidente.
Ma Γ¨ ormai altrettanto chiaro che interessi superiori decretano quando vale la scienza e quando no.
Ah⦠sia chiaro! Sarei felicissima di essere smentita e di apprendere che in realtà lei non ha firmato quel decreto. Come vede Presidente è solo a lei che rivolgo queste parole. Partiti, politici, leader hanno tutti marciato sempre più o meno nella stessa direzione. Per loro non abbiamo più parole.
Dei morti per inquinamento non frega a nessuno. Proprio come lasciano indifferenti le bare di Crotone.
Io odio gli indifferenti.”