La bici fa bene al commercio: un nuovo studio lo conferma
da Bikenomics, News • di Paolo Volpato 21 dicembre 2012 Quando nella città di Napoli, nel 2012, fu approntata una pista
Leggi tuttoda Bikenomics, News • di Paolo Volpato 21 dicembre 2012 Quando nella città di Napoli, nel 2012, fu approntata una pista
Leggi tuttoIn questi ultimi anni è sempre più crescente il desiderio di muoversi in bicicletta, di lasciare a casa l’auto e
Leggi tuttoIl Comune dovrebbe dotarsi di un regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni. Questi possono essere spazi pubblici, come giardini e piazze, ma anche immobili comunali che vengono gestiti, nell’interesse generale e non privatistico, da gruppi informali di abitanti mediante patti di collaborazione col Comune. Con questi patti Comune e abitanti si accordano su tempi, strumenti e modalità in nome del principio della sussidiarietà orizzontale.
Leggi tuttoAttraverso l’ultimo rilascio delle mappe di Google, sarà possibile sapere se sono presenti posti auto liberi nell’area presso la quale ci si sta dirigendo. Il Comune potrebbe sviluppare, in accordo con la stessa Google, e col gestore di servizi di parcheggio Amat, l’implementazione dell’applicazione MyCicero per conoscere quanti posti auto sono disponibili ed in che punto sono situati.
Leggi tuttoAttori istituzionali: Regione Puglia, Comune di Taranto. La metropolitana leggera sulla Circummarpiccolo aiuterebbe notevolmente a decongestionare il traffico veicolare in
Leggi tuttoIstituire una struttura comunale atta ad intercettare fondi e bandi comunitari e regionali da mettere a disposizione degli assessorati competenti. Ciò in coordinamento con l’ufficio regionale preposto e presente in città, al fine di accorciare le distanze istituzionali in grado di favorire la presentazione di progetti pubblici, ma anche privati.
Leggi tuttoAttori istituzionali: Amat e Comune di Taranto. Il pontile Rota, la vecchia banchina in cemento collocata sotto al lungomare di
Leggi tuttoTaranto ha bisogno di decongestionare diverse aree dal traffico in favore della mobilità sostenibile, ma ha anche oggettiva necessità di venire incontro alle esigenze degli automobilisti con la realizzazione di parcheggi di scambio ai confini est, ovest e sud della città, con parcheggi multipiano nelle aree di sosta interne al perimetro urbano.
Leggi tuttoAttori istituzionali: Marina Militare, Comune di Taranto. In ragione del proficuo rapporto instauratosi con la Marina Militare riguardo alla cessione
Leggi tuttoAttori istituzionali: Aeronautica Militare, Demanio marittimo, Marina Militare, Comune di Taranto. La proposta consiste nella creazione di un corridoio sul
Leggi tuttoSi potrebbe chiedere alla Marina Militare la concessione in co-uso delle isole di San Pietro e San Paolo a fini culturali e di turismo sostenibile, con la possibilità di effettuare sbarchi ad opera di operatori culturali e turistici. La Marina Militare utilizza l’isola solo quale ponte radio di riserva per via dell’antenna che vi insiste, pertanto un utilizzo civile controllato della stessa non avrebbe ragione di essere rifiutato e non comporterebbe spese per l’amministrazione locale. A tendere si dovrebbe puntare ad ottenere la cessione dal Demanio militare delle due isole.
Leggi tuttoIl ripristino delle antiche bàsole restituirebbe all’Isola la sua storia e il suo fascino originale caratterizzandone ulteriormente l’aspetto. Molte di quelle rimosse negli anni passati (specie da piazza Fontana) sono a tutt’oggi accatastate presso i depositi Amiu (ex macello ai Tamburi), altre sono ancora presenti sotto il manto stradale (piazza Castello, via Duomo, scesa Vasto, ecc). Potrebbe essere un’opera finanziata con fondi comunitari e regionali.
Leggi tutto