Interventi per la mobilità a bassissimo costo
In questi ultimi anni è sempre più crescente il desiderio di muoversi in bicicletta, di lasciare a casa l’auto e
Leggi tuttoIn questi ultimi anni è sempre più crescente il desiderio di muoversi in bicicletta, di lasciare a casa l’auto e
Leggi tuttoAndare a fare la spesa, o in generale a fare compere o shopping, è una di quelle azioni che (quasi)
Leggi tuttoLe evidenze emerse grazie alle ricerche effettuate dalla Jonian Dolphin Conservation circa la presenza di delfini e cetacei stanziali nel Golfo Di Taranto, impongono di valutare l’istituzione di un “Santuario dei Cetacei” nel Golfo di Taranto”. Ciò consentirebbe di sostenere programmi di ricerca scientifica, campagne di sensibilizzazione, inibire progetti che impattino sulla vita dei mammiferi (attività estrattive e di circospezione dei fondali), avere norme più stringenti riguardo alla pesca indiscriminata e soprattutto all’inquinamento dei mari.
Leggi tuttoIl Comune dovrebbe dotarsi di un regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni. Questi possono essere spazi pubblici, come giardini e piazze, ma anche immobili comunali che vengono gestiti, nell’interesse generale e non privatistico, da gruppi informali di abitanti mediante patti di collaborazione col Comune. Con questi patti Comune e abitanti si accordano su tempi, strumenti e modalità in nome del principio della sussidiarietà orizzontale.
Leggi tuttoAttraverso l’ultimo rilascio delle mappe di Google, sarà possibile sapere se sono presenti posti auto liberi nell’area presso la quale ci si sta dirigendo. Il Comune potrebbe sviluppare, in accordo con la stessa Google, e col gestore di servizi di parcheggio Amat, l’implementazione dell’applicazione MyCicero per conoscere quanti posti auto sono disponibili ed in che punto sono situati.
Leggi tuttoAttori istituzionali: Amat e Comune di Taranto. Il pontile Rota, la vecchia banchina in cemento collocata sotto al lungomare di
Leggi tuttoAttori istituzionali: Marina Militare, Comune di Taranto. In ragione del proficuo rapporto instauratosi con la Marina Militare riguardo alla cessione
Leggi tuttoIl ripristino delle antiche bàsole restituirebbe all’Isola la sua storia e il suo fascino originale caratterizzandone ulteriormente l’aspetto. Molte di quelle rimosse negli anni passati (specie da piazza Fontana) sono a tutt’oggi accatastate presso i depositi Amiu (ex macello ai Tamburi), altre sono ancora presenti sotto il manto stradale (piazza Castello, via Duomo, scesa Vasto, ecc). Potrebbe essere un’opera finanziata con fondi comunitari e regionali.
Leggi tutto