Il Progetto della Tangenziale Sud
La Tangenziale Sud รจ un’infrastruttura di cui si parla da decenni. Dopo anni di intenzioni e progetti, nel 2009 ha
Read MoreLa Tangenziale Sud รจ un’infrastruttura di cui si parla da decenni. Dopo anni di intenzioni e progetti, nel 2009 ha
Read MoreLโarea dell’ospedale militare sarebbe ideale per la realizzazione di un campus universitario convertendo gli alloggi in aule, laboratori e dipartimenti e le aree all’aperto in strutture sportive da dedicare al Cus.
Read MoreValorizzazione delle aree delle isole amministrative afferenti al Comune di Taranto che si trovano in area di Lizzano, sulla litoranea salentina, con destinazione dellโarea dunale a Parco naturalistico protetto e dellโattuale litoranea ionico-salentina โ incluse le stesse isole amministrative โ a percorso ciclo-pedonale.
Read MoreRedazione di un nuovo Regolamento edilizio cittadino con previsione di distretti tematici: della cultura, dellโarte e dellโartigianato in Cittร Vecchia/Porta Napoli, dello Sport alla Salinella. Nonchรฉ la razionalizzazione di quelli commerciali
Read MoreLe evidenze emerse grazie alle ricerche effettuate dalla Jonian Dolphin Conservation circa la presenza di delfini e cetacei stanziali nel Golfo Di Taranto, impongono di valutare lโistituzione di un โSantuario dei Cetaceiโ nel Golfo di Tarantoโ. Ciรฒ consentirebbe di sostenere programmi di ricerca scientifica, campagne di sensibilizzazione, inibire progetti che impattino sulla vita dei mammiferi (attivitร estrattive e di circospezione dei fondali), avere norme piรน stringenti riguardo alla pesca indiscriminata e soprattutto allโinquinamento dei mari.
Read MoreDeliberare un adeguato Piano Coste in grado di tutelare il patrimonio ambientale e naturalistico salvaguardandolo da fenomeni di erosione e sommersione e da speculazioni.
Read MoreIl Comune dovrebbe dotarsi di un regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni. Questi possono essere spazi pubblici, come giardini e piazze, ma anche immobili comunali che vengono gestiti, nell’interesse generale e non privatistico, da gruppi informali di abitanti mediante patti di collaborazione col Comune. Con questi patti Comune e abitanti si accordano su tempi, strumenti e modalitร in nome del principio della sussidiarietร orizzontale.
Read MoreValorizzazione dello straordinario patrimonio paesaggistico dellโaffaccio sul mar Piccolo mediante la realizzazione di un Parco urbano sostenibile. Con ghiaia ed aree a verde, senza alcuna cementificazione e previa bonifica dellโarea
Read MoreAprire un dialogo con la MM per dar vita a una campagna di scavo nell’area nord della cittร , allโinterno dell’ospedale militare, sul mar Piccolo (area non antropizzata interessata da importantissime presenze archeologiche, fra cui, probabilmente, l’antico teatro greco).
Read MoreAprire un dialogo con la Marina Militare per la cessione dei locali e dei camminamenti sul canale navigabile, sotto a Corso Due Mari. Non risulta che la MM utilizzi tali locali che, per contro, per ubicazione, storia, dimensioni e fascino, potrebbero contribuire a disegnare una cittร nuova e turisticamente molto attrattiva.
Read MoreAprire un dialogo col Ministero della Difesa ed il Demanio militare per la cessione di porzioni inutilizzate interne allโArsenale per realizzare unโarea fiere al servizio degli eventi della cittร (con parcheggi interni in grado di assorbire autonomamente la domanda generata dagli eventi fieristici).
Read MoreLโarea, comprensiva di un fabbricato con aule formativi e foresteria, รจ ubicato alle spalle del ristorante Al Faro e si propone di affidarla in gestione al consorzio di soggetti e realtร che ne propongono la sua valorizzazione da anni. La riqualificazione sarebbe improntata allโinnesto di alberi, arbusti e piante autoctone e panchine e aree per ospitare incontri ed eventi. Lโarea si presterebbe ad attivitร di formazione etno-botanica per scuole e appassionati.
Read MorePrevede la realizzazione di percorsi ciclo-naturalistici diffusi che abbracciano la cittร dal quartiere Tamburi alla Salinella. Potrebbero in parte ricalcare,
Read MoreIl parco si colloca nellโamena contrada Massarotti e vi si accede percorrendo, per un tratto, lโantica strada panoramica Abateresta, collegata con la tangenziale Sud da due svincoli: uno a Nord allโincrocio con via Lago di Levico e la strada provinciale 164; lโaltro a Sud, allโaltezza della masseria Abateresta, con un affaccio panoramico sulla Salina Grande da valorizzare.
Read MoreAttraverso lโultimo rilascio delle mappe di Google, sarร possibile sapere se sono presenti posti auto liberi nellโarea presso la quale ci si sta dirigendo. Il Comune potrebbe sviluppare, in accordo con la stessa Google, e col gestore di servizi di parcheggio Amat, lโimplementazione dellโapplicazione MyCicero per conoscere quanti posti auto sono disponibili ed in che punto sono situati.
Read More