DEMOCRAZIA e PARTECIPAZIONE

BORGOCittΓ  Vecchia, Porta NapoliCompetenza COMUNEDEMOCRAZIA e PARTECIPAZIONEIsole AmministrativeItalia MontegranaroLa cittΓ  degli ANZIANILa cittΓ  dei BAMBINILa cittΓ  dei RAGAZZIPaolo VIProgrammaSalinellaSolito CorviseaTalsano, Lama, San VitoTamburi Lido AzzuroTre Carrare BattistiURBANISTICA, SPAZI e VERDE PUBBLICO

Regolamento comunale per la gestione dei beni comuni

Il Comune dovrebbe dotarsi di un regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni. Questi possono essere spazi pubblici, come giardini e piazze, ma anche immobili comunali che vengono gestiti, nell’interesse generale e non privatistico, da gruppi informali di abitanti mediante patti di collaborazione col Comune. Con questi patti Comune e abitanti si accordano su tempi, strumenti e modalitΓ  in nome del principio della sussidiarietΓ  orizzontale.

Read More
AMBIENTE, ENERGIA e RIFIUTIBORGOCittΓ  Vecchia, Porta NapoliCITTA' VECCHIA e MARECompetenza COMUNECULTURA e ISTRUZIONEDEMOCRAZIA e PARTECIPAZIONEGIUSTIZIA SOCIALEIsole AmministrativeItalia MontegranaroLa cittΓ  degli ANZIANILa cittΓ  degli SPORTIVILa cittΓ  degli STUDENTILa cittΓ  dei BAMBINILa cittΓ  dei COMMERCIANTILa cittΓ  dei RAGAZZILa cittΓ  dei TURISTILa cittΓ  delle PERSONE CON DISABILITA'MOBILITA' e TRASPORTIPaolo VIProgrammaSalinellaSolito CorviseaSVILUPPO ECONOMICOTalsano, Lama, San VitoTamburi Lido AzzuroTre Carrare BattistiTURISMOUna CITTA' per MALATIURBANISTICA, SPAZI e VERDE PUBBLICO

Indicatori della felicitΓ 

Il Comune dovrebbe istituire un registro statistico per la misurazione annuale di indicatori sociali della qualitΓ  della vita in cittΓ . Si tratterebbe di indicatori che nulla hanno a che fare con quelli di “crescita” comunemente riconosciuti negli ambiti politico-finanziari ed economici: non Γ¨ lo sviluppo economico ad indicare il livello qualitativo della vita delle persone, ma i servizi, l’accessibilitΓ  e l’ambiente in cui vive ed opera.

Read More
BORGOCittΓ  Vecchia, Porta NapoliCompetenza COMUNEDEMOCRAZIA e PARTECIPAZIONEIsole AmministrativeItalia MontegranaroLa cittΓ  degli ANZIANILa cittΓ  degli SPORTIVILa cittΓ  degli STUDENTILa cittΓ  dei BAMBINILa cittΓ  dei COMMERCIANTILa cittΓ  dei RAGAZZILa cittΓ  dei TURISTILa cittΓ  delle PERSONE CON DISABILITA'Paolo VIProgrammaSalinellaSolito CorviseaTalsano, Lama, San VitoTamburi Lido AzzuroTre Carrare BattistiUna CITTA' per MALATI

Consulte comunali degli abitanti

Il Comune di Taranto prevede all’art. 48 del proprio Statuto, il riconoscimento del diritto dei cittadini alla partecipazione nella costruzione delle politiche pubbliche. Fra gli strumenti regolamentati a tale scopo sono previste le Consulte, mai perΓ² realmente istituite e razionalizzate al fine di farne strumento di autentica democrazia partecipativa. Esse sono un organismo consultivo e propositivo attraverso il quale il Comune raccoglie democraticamente esigenze e spunti della societΓ  civile per favorire lo sviluppo sociale e culturale del territorio. Le consulte sono suddivise in aree tematiche e vi possono aderire cittadine e cittadini, nonchΓ© associazioni e movimenti informali fra quelli iscritti nell’Albo comunale delle Libere Forme Associative che l’Ente civico dovrΓ  premurarsi di redigere e gestire.

Read More
Competenza COMUNEDEMOCRAZIA e PARTECIPAZIONELa cittΓ  degli ANZIANILa cittΓ  degli SPORTIVILa cittΓ  degli STUDENTILa cittΓ  dei BAMBINILa cittΓ  dei COMMERCIANTILa cittΓ  dei RAGAZZILa cittΓ  dei TURISTILa cittΓ  delle PERSONE CON DISABILITA'ProgrammaUna CITTA' per MALATI

Albo comunale delle libere forme associative

La CittΓ  di Taranto deve dotarsi del Registro delle Libere forme Associative – cosΓ¬ come previsto dall’art. 47 dello Statuto comunale – al fine di disciplinare i rapporti di comunicazione e di collaborazione tra le libere forme associative che operano sul territorio e l’Amministrazione. L’iscrizione all’Albo sancisce il riconoscimento da parte del Comune di Taranto delle caratteristiche di interesse sociale delle forme associative e il valore delle stesse ai fini della promozione della partecipazione alla vita sociale e culturale della cittΓ .

Read More
BORGOCittΓ  Vecchia, Porta NapoliCompetenza COMUNEDEMOCRAZIA e PARTECIPAZIONEIsole AmministrativeItalia MontegranaroPaolo VIProgrammaSalinellaSolito CorviseaTalsano, Lama, San VitoTamburi Lido AzzuroTre Carrare BattistiURBANISTICA, SPAZI e VERDE PUBBLICO

Mappa georeferenziata delle aree del territorio e loro destinazione d’uso

Censimento delle aree del territorio e inserimento sul portale comunale della pianta georeferenziata con suddivisione degli appezzamenti e indicazione della loro destinazione d’uso per la pubblica consultazione.

Read More