Co-uso delle isole Cheradi
Attori istituzionali: Marina Militare, Comune di Taranto. In ragione del proficuo rapporto instauratosi con la Marina Militare riguardo alla cessione
Read MoreAttori istituzionali: Marina Militare, Comune di Taranto. In ragione del proficuo rapporto instauratosi con la Marina Militare riguardo alla cessione
Read MoreAttori istituzionali: Aeronautica Militare, Demanio marittimo, Marina Militare, Comune di Taranto. La proposta consiste nella creazione di un corridoio sul
Read MoreTaranto risulta essere fra le cittΓ con meno ZTL. Chiediamo un deciso incremento delle aree pedonali e dei percorsi ciclabili in favore di una qualitΓ della vita piΓΉ alta e di una mobilitΓ piΓΉ efficiente.
Read MoreIl Comune di Taranto prevede allβart. 48 del proprio Statuto, il riconoscimento del diritto dei cittadini alla partecipazione nella costruzione delle politiche pubbliche. Fra gli strumenti regolamentati a tale scopo sono previste le Consulte, mai perΓ² realmente istituite e razionalizzate al fine di farne strumento di autentica democrazia partecipativa. Esse sono un organismo consultivo e propositivo attraverso il quale il Comune raccoglie democraticamente esigenze e spunti della societΓ civile per favorire lo sviluppo sociale e culturale del territorio. Le consulte sono suddivise in aree tematiche e vi possono aderire cittadine e cittadini, nonchΓ© associazioni e movimenti informali fra quelli iscritti nellβAlbo comunale delle Libere Forme Associative che lβEnte civico dovrΓ premurarsi di redigere e gestire.
Read MoreAmpliamento della rete ciclabile cittadina al servizio della mobilitΓ sostenibile e della qualitΓ della vita in cittΓ .
Read MoreEβ lβex dopo-lavoro Ilva, ora di proprietΓ comunale. Si tratta di unβarea spogliatoi a staffa di cavallo e di un locale, alle sue spalle, direttamente collegato con una scalinata che porta alla parte alta del lungomare. Il Comune potrebbe recuperare tali locali, connettendoli con la passeggiata Leogrande mediante passerella, e metterli a bando per gestioni ad interesse generale, ricreativo e socio-culturale.
Read MoreRedazione del Piano per la MobilitΓ Ciclistica e Ciclopedonale, in coerenza col Piano Regionale della MobilitΓ Ciclistica (PRMC) con lβobiettivo di favorire e incentivare approcci sostenibili negli spostamenti quotidiani e nel tempo libero.
Read Moreο§ Una cittΓ civile deve essere una cittΓ accessibile. Il riferimento Γ¨ alla corretta intersezione fra scivoli e marciapiedi, allβaccessibilitΓ di tutti gli uffici pubblici e allβincremento della segnaletica per non vedenti.
Read Moreο§ Lβarea dellβattuale ospedale SS. Annunziata necessiterΓ di nuove riflessioni in prospettiva dellβapertura del nuovo ospedale San Cataldo. Anche laddove dovesse rimanere un presidio di Pronto Soccorso, si suggerisce di abbattere il muro perimetrale e mettere in connessione le aree verdi interne con quelle esterne (piazza Marconi a Nord e giardini Basile a Sud)
Read MoreIn questi ultimi anni Γ¨ sempre piΓΉ crescente il desiderio di muoversi in bicicletta, di lasciare a casa lβauto e
Read MoreIl recupero dei locali afferenti ai bastioni ai piedi di corso Due Mari, chiusi e inutilizzati da sempre, potrebbero costituire una grande attrattiva turistica per la loro favorevolissima posizione sul canale navigabile. Un accordo con la Marina per la gestione degli stessi potrebbe potenzialmente liberare la fruizione della passeggiata a mare del canale sotto la supervisione della MM stessa.
Read MoreTaranto si Γ¨ sempre caratterizzata per progetti relativi a piazze, giardini, aree pedonali e spiazzi che hanno sempre privilegiato le pavimentazioni integrali, o lβasfalto, relegando le aree verdi residuali a porzioni delimitate e non attraversabili. Riteniamo che il nuovo disegno della cittΓ debba rivedere completamente questo paradigma, pensando e realizzando connessioni continue e costanti fra abitanti e verde urbano
Read MoreOccorre riconnettere i vuoti urbani attraverso un organico Piano del Verde che preveda aree gioco, aree attrezzate per animali domestici, percorsi ciclo-pedonali alternativi alla viabilitΓ urbana e parchi diffusi. Lo scopo da perseguire Γ¨ quello di una graduale forestazione urbana, in grado di dare qualitΓ allβabitato, ai percorsi ciclo-pedonali ed abbattere i livelli di inquinamento.
Read MoreDare concreta attuazione al PUMS rendendo effettivamente ciclo-pedonale lβarea interna della CittΓ Vecchia scoraggiando il traffico da transito, in entrata e uscita dalla cittΓ e favorendo lβaccesso ai residenti.
Read Moreο§ Integrazione del PUG col Piano Regolatore Portuale, connettendo lβarea portuale alla cittΓ con camminamenti, aree a verde, percorsi ciclabili, passerelle e l’apertura delle scalinate sotto al monumento ai Marinai e di quella che porta dalla βRinghieraβ di CittΓ Vecchia al molo SantβEligio
Read More