Approfondimento Ambiente, Energia e Rifiuti

AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiApprofondimento Giustizia socialeApprofondimento Urbanistica, Spazi e Verde pubblicoBlogDemocrazia e PartecipazioneGiustizia socialePolitica

I progetti previsti nel Piano esecutivo del JTF

Il 13 febbraio l’AutoritΓ  di Gestione del Just Transition Fund, che Γ¨ in capo al Governo, ha finalmente approvato il Piano Esecutivo per il territorio di Taranto stilato dalla Regione. Ricordiamo che Taranto, con quasi 800 milioni di dotazione, Γ¨ destinataria di uno dei due interventi previsti in Italia dall’Europa per supportare la transizione energetica (l’altro Γ¨ per il Sulcis, in Sardegna). Un’occasione da cogliere, rivolgendole la necessaria attenzione e provando a recuperare il troppo tempo perduto, in primis quello di questa approvazione.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiBlogPolitica

Mancanza di soldi, inquinamento e guai giudiziari: Ilva mai stata così vicina alla chiusura

MartedΓ¬ scorso la Commissione AttivitΓ  produttive della Camera ha ascoltato in audizione il presidente di Acciaierie d’Italia Franco BernabΓ¨ sulle prospettive industriali del siderurgico di Taranto. Specificando, come risaputo, di non avere poteri gestionali, che sono in capo al socio privato ArcelorMittal, BernabΓ¨ ha sostanzialmente, e chiaramente, definito il quadro di un declino annunciato. Una serie di grane di difficilissima soluzione, cui si sono aggiunte anche quelle giudiziarie legate alla Corte UE, al TAR e alle nuove indagini dei Carabinieri del NOE. In questo post le analizzeremo una ad una per rendere piΓΉ chiara la situazione.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiBlog

Occorre agire senza negare: il cambiamento climatico Γ¨ colpa dell’umanitΓ 

Gli effetti di un clima ormai fuori controllo sono in questi giorni quanto mai evidenti nel nostro Paese e non solo. Da una parte temperature record con disagi, morti ed energia insufficiente al fabbisogno; dall’altra tempeste, grandinate, allagamenti e alberi divelti dal maltempo. Assistiamo a un generale slittamento delle stagioni, con fenomeni metereologici che si fanno sempre piΓΉ intensi, frequenti e pericolosi. Ma, ancora piΓΉ rischioso, Γ¨ negarne la causa, come in molti al governo si stanno affrettando irresponsabilmente a fare, coerentemente con la loro opposizione nelle istituzioni europee ad ogni intervento utile in favore dell’ambiente.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiBlogPolitica

Arriva il 15Β° decreto salva-Ilva: aggirati sequestro e confisca degli impianti, via libera alla vendita

Il Ministro per gli Affari europei, il Sud e il PNRR, Raffaele Fitto, ha presentato ieri in Senato un emendamento al decreto β€œSalva infrazioni” ad hoc per l’ex-Ilva. L’obiettivo, piuttosto esplicito, Γ¨ quello di aggirare il dissequestro degli impianti mettendo il bavaglio alla Magistratura, cosΓ¬ da mettere Mittal nelle condizioni di acquistare, come pattuito, i rami d’azienda oggi solo locati. Vengono aggirate, in pratica, le condizioni sospensive del contratto fra Stato e AM InvestCo.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiAttivitΓ  ed Eventi

Dissalatore sul Tara: la posizione contraria di Giustizia per Taranto

GiovedΓ¬ 20 aprile abbiamo partecipato, come uditori, alla commissione comunale con all’ordine del giorno la realizzazione sulla sorgente del fiume Tara del piΓΉ grande dissalatore d’Italia (prelievo previsto in 1.000 lt/sec). Erano presenti i tecnici di Acquedotto Pugliese che si sono riservati di fornire documenti e relazione per una piΓΉ attenta analisi dell’opera prevista. La nostra Associazione resta fortemente critica rispetto a un progetto evitabile e fa presenti le seguenti considerazioni.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiStampa

La drammatica storia dell’Ilva in questa inchiesta di Salgo a Sud

Salgo a Sud ha dedicato un’inchiesta in diverse puntate alla questione Ilva, dalla sua edificazione, ai problemi di oggi. Gli articoli sono supportati da fonti documentali e da testimonianze raccolte nel mondo scientifico e associativo del territorio. Un’utile ricostruzione della vicenda legata al siderurgico e delle sue drammatiche conseguenze sulla comunitΓ  tarantina.
Anche Giustizia per Taranto ha fornito il suo contributo raccontando il suo punto di vista sull’annosa questione.

Read More