Nuova raccolta sangue giovedì 14 settembre
Giovedì 14 settembre, dalle 8 alle 12 in piazza della Vittoria a Taranto, la Fidas promuove, col sostegno di USB e Giustizia per Taranto, una nuova raccolta di sangue.
Read MoreGiovedì 14 settembre, dalle 8 alle 12 in piazza della Vittoria a Taranto, la Fidas promuove, col sostegno di USB e Giustizia per Taranto, una nuova raccolta di sangue.
Read MoreLo SPESAL, Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro, nei giorni scorsi ha imposto il fermo di un convertitore dell’acciaieria 2 per problemi di sicurezza. l’8 settembre un lavoratore dell’appalto delle pulizie ha seriamente rischiato di essere risucchiato dal motore di un nastro trasportatore spento appena in tempo da un collega. Aumento delle emissioni di benzene e scarse manutenzioni che generano svariate problematiche di sicurezza nel reparto batterie cokerie. Una fabbrica allo sbando.
Read MoreNel suo terzo numero, la rivista Quaderni di Lotta Continua ha ospitato un nostro articolo che fa un quadro a tutto tondo della questione legata al siderurgico.
Read MoreSono scadute le prescrizioni previste dall’Autorizzazione Integrata Ambientale dell’ex-Ilva datate 2011. A distanza di dodici anni, molte di queste non sono state ancora realizzate. Fra di esse alcune ritenute molto importanti per la salute della popolazione. L’emergenza continua a riguardare diversi inquinanti nocivi i cui limiti sono stabiliti da leggi scritte a posta per favorire la produzione.
Read MoreLa notte scorsa l’agorà di Piazza Marconi, purtroppo, ha preso fuoco andando parzialmente distrutta. Siamo in contatto con gli organismi competenti intervenuti sul luogo per comprendere le ragioni dell’accaduto. Non siamo ancora in grado di sapere se si sia trattato di un incidente o di un atto vandalico, ma sappiamo per certo che l’agorà è considerata da tutta la comunità del quartiere come un bene prezioso, strumento di relazioni, contaminazioni e idee.
Read MoreQuesta mattina abbiamo avuto il piacere di incontrare un numeroso gruppo di scout di Bologna e di Taranto. Abbiamo avuto modo di illustrare la vicenda dell’ex-Ilva dalla sua edificazione ad oggi con tutte le sue criticità, le sue contraddizioni e il suo sistema di potere. Ma anche di decantare la straordinaria bellezza del nostro territorio e le sue potenzialità di riscatto.
Read MoreIeri è stato annunciato che la società DRI Italia, incaricata per conto di Invitalia (lo Stato) di costruire a Taranto due impianti per il preridotto di ferro, ha affidato i lavori alla Paul Whurt e alla Midrex. Il preridotto è una sorta di pellet di ferro utilizzabile nei futuri forni elettrici (ne sono previsti due), ma per Taranto non ci sarà alcuna decarbonizzazione.
Read MoreL’onorevole Dario Iaia in queste ore ha divulgato un suo intervento alla Camera dei Deputati, nel quale chiede rispetto per i cittadini di Taranto vittime a suo dire, di una narrazione falsata sugli effetti dell’inquinamento sul nostro territorio, minimizzando spudoratamente la questione ambientale e sanitaria della nostra città e della nostra provincia. Questione certificata da anni di studi scientifici e sanitari che hanno stabilito come a Taranto ci si ammala e si muore a causa degli effetti inquinanti legati alle emissioni industriali.
Read MoreIeri il Consiglio comunale ha approvato il nuovo regolamento sui beni comuni, un lavoro su cui la nostra associazione ha investito molto e che era fra i principali obiettivi del progetto “Marconi, piazza Giustizia” del 2019. Crediamo moltissimo in questo strumento di partecipazione che può regalare spazi di grande protagonismo a tutte e tutti gli abitanti della città. Avendo lavorato alla sua stesura riteniamo, senza ombra di smentita, che si tratti di uno dei regolamenti sul tema più avanzati d’Italia.
Read MoreGrande partecipazione per l’incontro “Operazione Verità” tenutosi al Lobster Beach Club di San Vito. Si è fatto il punto sulla questione ex-Ilva di Taranto e analizzato il quindicesimo provvedimento salva-fabbrica varato da questo Governo. Il ripristino di giustizia e verità sono basilari per acquisire consapevolezza e rafforzare le nostre battaglie per il territorio.
Read MoreA cinque anni dal primo appuntamento di Giustizia per Taranto con “Operazione Verità”, proveremo nuovamente a fornire strumenti di lettura della situazione e a sollevare un dibattito che possa aprire uno spiraglio di speranza nello scoramento che attanaglia la nostra comunità, sempre più sotto attacco.
Read MoreL’Amministrazione provinciale di Taranto ha previsto lo sblocco dei lavori della Tangenziale Sud, rallentati da due anni a causa di interferenze di altri servizi con il tracciato viario previsto (impianti dell’acquedotto e pali e cavi dell’alta tensione). I lavori riprenderanno dal primo agosto e saranno organizzati sulla base di un cronoprogramma che prevede la costruzione di cavalcavia e sottopassi, rifacimento del manto stradale e sistemazione di cordoli, impianto di illuminazione, barriere e segnaletica.
Read MoreGli effetti di un clima ormai fuori controllo sono in questi giorni quanto mai evidenti nel nostro Paese e non solo. Da una parte temperature record con disagi, morti ed energia insufficiente al fabbisogno; dall’altra tempeste, grandinate, allagamenti e alberi divelti dal maltempo. Assistiamo a un generale slittamento delle stagioni, con fenomeni metereologici che si fanno sempre più intensi, frequenti e pericolosi. Ma, ancora più rischioso, è negarne la causa, come in molti al governo si stanno affrettando irresponsabilmente a fare, coerentemente con la loro opposizione nelle istituzioni europee ad ogni intervento utile in favore dell’ambiente.
Read MoreÈ con enorme dolore e profonda partecipazione che apprendiamo della morte di Celeste. Una donna che non ha mai accettato le ingiustizie che gravano sulla nostra città e che non si è mai limitata solo a lamentarsene.
Read MoreL’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha affidato nei giorni scorsi alla Grandi Lavori Fincosit e alla Jan De Nul l’appalto per il progetto di dragaggio del molo Polisettoriale (da portare a una profondità di 16,5 metri) e per il primo lotto della vasca di colmata che conterrà i sedimenti prelevati dal fondale e che consentiranno l’ampliamento del V sporgente del porto.
Read More