Politica

AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiApprofondimento Giustizia socialeApprofondimento Urbanistica, Spazi e Verde pubblicoBlogDemocrazia e PartecipazioneGiustizia socialePolitica

I progetti previsti nel Piano esecutivo del JTF

Il 13 febbraio l’Autorità di Gestione del Just Transition Fund, che è in capo al Governo, ha finalmente approvato il Piano Esecutivo per il territorio di Taranto stilato dalla Regione. Ricordiamo che Taranto, con quasi 800 milioni di dotazione, è destinataria di uno dei due interventi previsti in Italia dall’Europa per supportare la transizione energetica (l’altro è per il Sulcis, in Sardegna). Un’occasione da cogliere, rivolgendole la necessaria attenzione e provando a recuperare il troppo tempo perduto, in primis quello di questa approvazione.

Read More
AmbienteBlogGiustizia socialePolitica

Just Transition Fund approvato: due anni buttati mentre il Governo si prende meriti non suoi

Il Just Transition Fund (JTF) è un programma dell’Unione Europea, istituito per sostenere le aree più colpite dalla transizione industriale. In Italia, il JTF si concentra su due aree: la Provincia di Taranto e il Sulcis Iglesiente in Sardegna, identificate come le più colpite dalla transizione verso la neutralità climatica. Il Piano Esecutivo per Taranto è stato redatto dalla Regione Puglia nel 2022 e, dopo due anni di attesa, è stato finalmente approvato.

Read More
BlogGiustizia socialePolitica

Contro il ripetersi della storia

Siamo nel 2025 e Netanyahu e Trump, due personaggi che paiono reincarnare le logiche naziste, hanno già deciso di cacciare quel che resta dei sopravvissuti palestinesi della Striscia di Gaza dopo i massicci bombardamenti perpetrati dallo Stato di Israele verso i civili. Della possibilità di dare finalmente uno stato ai palestinesi neanche l’idea, piuttosto si riesce a concepire la Striscia come un litorale statunitense o, ancora peggio, un villaggio turistico privato del signor Trump.

Read More
AmbientePolitica

Ex-Ilva: danno sanitario fai-da-te!

Abbiamo letto con attenzione l’ultimo decreto che il governo ha confezionato per Taranto. Vi è previsto che la Valutazione del Danno Sanitario (la VDS) venga affidata agli stessi gestori dello stabilimento ex Ilva! In pratica, chi dovrebbe essere controllato diventa controllore. Invero è quanto già accade per la VIIAS, la Valutazione Integrata dell’Impatto Ambientale e Sanitario che le leggi impongono ai soli impianti di raffinazione, ma non ci pare la cosa giusta rispetto a controlli che pretendiamo dalle autorità scientifico-sanitarie pubbliche.

Read More
AmbientePolitica

I problemi economici dell’ex-Ilva e come il Governo sta cercando di affrontarli

Che il siderurgico di #Taranto stia annaspando è un’evidenza conclamata. Sentenze e studi scientifici sottolineano le sue responsabilità su ambiente e salute dei tarantini e il #Governo non sa più come rattoppare le falle. Fra queste ci sono anche quelle economiche, ostacolo non meno grande sulla strada dell’improbabile salvataggio. Vediamo quali sono nello specifico per capire quanto occorra tenerle d’occhio per evitare ulteriori colpi di mano della politica.

Read More
Giustizia socialePolitica

Grande Vittoria per i Diritti Civili in Puglia!

Registriamo con entusiasmo che la Regione Puglia ha approvato una legge storica contro l’omotransfobia! Questa norma, la prima del genere in Italia, mira a prevenire e contrastare le discriminazioni e le violenze basate su orientamento sessuale, identità di genere e variazioni nelle caratteristiche di sesso.

Ricordiamo che i consiglieri che hanno sostenuto questa iniziativa sono del Pd, M5s, Con, Per la Puglia e Misto. La legge promuove politiche attive per il lavoro, la formazione professionale e l’inclusione lavorativa, garantendo la parità di accesso al lavoro per tutti.

Questa legge inoltre, prevede interventi socio-assistenziali e socio-sanitari, offrendo informazione, consulenza e sostegno a persone omosessuali, transessuali, transgender e intersessuate, e alle loro famiglie.

Read More
BlogPolitica

Quello che il Ministro Urso non dice…

Questa mattina il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso , è stato a Taranto dapprima ha incontrato gli operai di Acciaierie d’Italia all’ingresso del primo turno e poi le istituzioni locali in Prefettura, davanti a sindacati e ambientalisti in presidio.

Per quanto le sue parole siano sembrate rassicuranti riguardo ad aziende dell’indotto, lavoratori della fabbrica, sindacati e territorio, lo scopo che si celava dietro questa visita è stato uno, e uno solo: si è trattato di un mega spot per rendere più attrattivo l’investimento per un nuovo socio privato. Il messaggio era prestabilito e intendeva mostrare unità d’intenti fra istituzioni nazionali e locali, sindacati e lavoratori, come a dire “venite, qui ci sono le condizioni migliori per operare”.

A questo gioco ci sottraiamo perentoriamente, dicendo che non c’è alcuna unità di intenti!

Read More
AmbienteBlogPolitica

L’ex-Ilva di nuovo in amministrazione straordinaria: cosa succederà adesso?

Per la seconda volta in meno di dieci anni il siderurgico di Taranto, oggi Acciaierie d’Italia, è finito in amministrazione straordinaria. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ammesso all’istituto dell’Amministrazione Straordinaria Acciaierie d’Italia, accogliendo l’istanza presentata il 18 febbraio scorso dal socio di minoranza Invitalia. La strada resta in ogni caso in salita per i propositi del Governo.

Read More
BlogCittà vecchia e MarePoliticaUrbanistica, spazi e verde

Stadio del Nuoto: Giochi (politici) del Mediterraneo

Giovedì scorso, a valle di un incontro fra il Commissario Ferrarese e il Sindaco di Taranto Melucci, si è annunciata l’impossibilità di realizzare lo Stadio del Nuoto previsto nell’ambito dei Giochi del Mediterraneo. Non ci sarebbero più i tempi a causa della mancanza del Piano di Fattibilità Tecnico-Economica da sottoporre all’approvazione della Conferenza di Servizi.

Read More
AmbienteBlogPolitica

CISA: dopo discarica Vergine e dissalatore, un progetto per recupero e smaltimento aerei all’Arlotta!

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un approfondimento critico sulla gestione dei rifiuti nel comune di Taranto e sollevato il dubbio che, dietro ai disagi patiti dai tarantini, potesse esserci (al di là di pluriennali incapacità manageriali) un interesse alla privatizzazione del servizio. Naturalmente, fra i primi ad essere eventualmente interessati, potrebbero essere gli stessi imprenditori che, rispetto ad un miglioramento della raccolta differenziata, andrebbero a perdere quote di mercato nell’incenerimento indifferenziato dei rifiuti. Fra questi, la CISA SpA dell’imprenditore Antonio Albanese.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiBlogPolitica

Mancanza di soldi, inquinamento e guai giudiziari: Ilva mai stata così vicina alla chiusura

Martedì scorso la Commissione Attività produttive della Camera ha ascoltato in audizione il presidente di Acciaierie d’Italia Franco Bernabè sulle prospettive industriali del siderurgico di Taranto. Specificando, come risaputo, di non avere poteri gestionali, che sono in capo al socio privato ArcelorMittal, Bernabè ha sostanzialmente, e chiaramente, definito il quadro di un declino annunciato. Una serie di grane di difficilissima soluzione, cui si sono aggiunte anche quelle giudiziarie legate alla Corte UE, al TAR e alle nuove indagini dei Carabinieri del NOE. In questo post le analizzeremo una ad una per rendere più chiara la situazione.

Read More
AmbientePolitica

Il Consiglio comunale si è espresso contro la discarica vergine e l’AIA ad Acciaierie d’Italia

Oggi l’assise che detta le linee politiche del Comune di Taranto ha deliberato di opporsi all’ex discarica Vergine di contrada Palombara, così come al rilascio di una nuova autorizzazione all’ex-Ilva. Siamo ben consci che il parere del Comune sull’AIA all’ex-Ilva potrà essere scavalcato dal Governo, ma l’atto politico del Comune, per quanto non esaustivo, non è affatto secondario.

Read More