Il Progetto della Tangenziale Sud
La Tangenziale Sud รจ un’infrastruttura di cui si parla da decenni. Dopo anni di intenzioni e progetti, nel 2009 ha
Read MoreLa Tangenziale Sud รจ un’infrastruttura di cui si parla da decenni. Dopo anni di intenzioni e progetti, nel 2009 ha
Read MorePrevede la realizzazione di percorsi ciclo-naturalistici diffusi che abbracciano la cittร dal quartiere Tamburi alla Salinella. Potrebbero in parte ricalcare,
Read MoreAttraverso lโultimo rilascio delle mappe di Google, sarร possibile sapere se sono presenti posti auto liberi nellโarea presso la quale ci si sta dirigendo. Il Comune potrebbe sviluppare, in accordo con la stessa Google, e col gestore di servizi di parcheggio Amat, lโimplementazione dellโapplicazione MyCicero per conoscere quanti posti auto sono disponibili ed in che punto sono situati.
Read MoreAttori istituzionali: Amat e Comune di Taranto. Il pontile Rota, la vecchia banchina in cemento collocata sotto al lungomare di
Read MoreTaranto ha bisogno di decongestionare diverse aree dal traffico in favore della mobilitร sostenibile, ma ha anche oggettiva necessitร di venire incontro alle esigenze degli automobilisti con la realizzazione di parcheggi di scambio ai confini est, ovest e sud della cittร , con parcheggi multipiano nelle aree di sosta interne al perimetro urbano.
Read MoreIl Comune dovrebbe istituire un registro statistico per la misurazione annuale di indicatori sociali della qualitร della vita in cittร . Si tratterebbe di indicatori che nulla hanno a che fare con quelli di “crescita” comunemente riconosciuti negli ambiti politico-finanziari ed economici: non รจ lo sviluppo economico ad indicare il livello qualitativo della vita delle persone, ma i servizi, lโaccessibilitร e lโambiente in cui vive ed opera.
Read MoreAttori istituzionali: Aeronautica Militare, Demanio marittimo, Marina Militare, Comune di Taranto. La proposta consiste nella creazione di un corridoio sul
Read MoreTaranto risulta essere fra le cittร con meno ZTL. Chiediamo un deciso incremento delle aree pedonali e dei percorsi ciclabili in favore di una qualitร della vita piรน alta e di una mobilitร piรน efficiente.
Read MoreAmpliamento della rete ciclabile cittadina al servizio della mobilitร sostenibile e della qualitร della vita in cittร .
Read MoreRedazione del Piano per la Mobilitร Ciclistica e Ciclopedonale, in coerenza col Piano Regionale della Mobilitร Ciclistica (PRMC) con lโobiettivo di favorire e incentivare approcci sostenibili negli spostamenti quotidiani e nel tempo libero.
Read More๏ง Realizzazione della bretella di collegamento fra via Golfo di Taranto e la nuova Tangenziale Sud in corso di ultimazione, attualmente irrazionalmente connesse col passaggio, pericoloso e strozzato, da via Canale d’Otranto
Read MoreMigliorare l’accessibilitร e l’attraversabilitร del quartiere, chiusi fra la direttrice di via Ancona e un sistema di viabilitร con diverse preclusioni in zona CEP. L’accesso alla zona di Sestante del quartiere avviene unicamente attraverso il sovrappasso di corso Italia su via Ancona e di via lago di Monticchio, con pochissime trasversali ricomprese fra via Lago Maggiore e via Golfo di Taranto.
Read MoreIn questi ultimi anni รจ sempre piรน crescente il desiderio di muoversi in bicicletta, di lasciare a casa lโauto e
Read MoreDare concreta attuazione al PUMS rendendo effettivamente ciclo-pedonale lโarea interna della Cittร Vecchia scoraggiando il traffico da transito, in entrata e uscita dalla cittร e favorendo lโaccesso ai residenti.
Read MoreIl progetto della ferro-tramvia di Taranto nacque nel lontano 1991 e fu ripreso nel 2003 dall’Amat. Nel 2010 si pensรฒ potesse arrivare a compimento grazie ad un finanziamento regionale di cui non si seppe piรน nulla. Nel Piano Urbano per la Mobilitร Sostenibile del 2018 non compare piรน. Eppure sarebbe un’ottima soluzione per ridurre il traffico cittadino su gomma e per creare un percorso dalla grande valenza paesaggistica, a vantaggio della qualitร della vita, dell’ambiente e del turismo.
Read More