Il Progetto della Tangenziale Sud
La Tangenziale Sud Γ¨ un’infrastruttura di cui si parla da decenni. Dopo anni di intenzioni e progetti, nel 2009 ha
Read MoreLa Tangenziale Sud Γ¨ un’infrastruttura di cui si parla da decenni. Dopo anni di intenzioni e progetti, nel 2009 ha
Read MoreRedazione di un Piano Edilizio che incentivi lβadozione dei piΓΉ moderni criteri di sostenibilitΓ ambientale per le nuove costruzioni e il recupero delle vecchie
Read MoreDeliberare un adeguato Piano Coste in grado di tutelare il patrimonio ambientale e naturalistico salvaguardandolo da fenomeni di erosione e sommersione e da speculazioni.
Read MoreIl Comune dovrebbe dotarsi di un regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni. Questi possono essere spazi pubblici, come giardini e piazze, ma anche immobili comunali che vengono gestiti, nell’interesse generale e non privatistico, da gruppi informali di abitanti mediante patti di collaborazione col Comune. Con questi patti Comune e abitanti si accordano su tempi, strumenti e modalitΓ in nome del principio della sussidiarietΓ orizzontale.
Read MoreValorizzazione dello straordinario patrimonio paesaggistico dellβaffaccio sul mar Piccolo mediante la realizzazione di un Parco urbano sostenibile. Con ghiaia ed aree a verde, senza alcuna cementificazione e previa bonifica dellβarea
Read MoreAttori istituzionali: Amat e Comune di Taranto. Il pontile Rota, la vecchia banchina in cemento collocata sotto al lungomare di
Read MoreIl Comune dovrebbe istituire un registro statistico per la misurazione annuale di indicatori sociali della qualitΓ della vita in cittΓ . Si tratterebbe di indicatori che nulla hanno a che fare con quelli di “crescita” comunemente riconosciuti negli ambiti politico-finanziari ed economici: non Γ¨ lo sviluppo economico ad indicare il livello qualitativo della vita delle persone, ma i servizi, lβaccessibilitΓ e lβambiente in cui vive ed opera.
Read MoreTaranto risulta essere fra le cittΓ con meno ZTL. Chiediamo un deciso incremento delle aree pedonali e dei percorsi ciclabili in favore di una qualitΓ della vita piΓΉ alta e di una mobilitΓ piΓΉ efficiente.
Read MoreIl Comune di Taranto prevede allβart. 48 del proprio Statuto, il riconoscimento del diritto dei cittadini alla partecipazione nella costruzione delle politiche pubbliche. Fra gli strumenti regolamentati a tale scopo sono previste le Consulte, mai perΓ² realmente istituite e razionalizzate al fine di farne strumento di autentica democrazia partecipativa. Esse sono un organismo consultivo e propositivo attraverso il quale il Comune raccoglie democraticamente esigenze e spunti della societΓ civile per favorire lo sviluppo sociale e culturale del territorio. Le consulte sono suddivise in aree tematiche e vi possono aderire cittadine e cittadini, nonchΓ© associazioni e movimenti informali fra quelli iscritti nellβAlbo comunale delle Libere Forme Associative che lβEnte civico dovrΓ premurarsi di redigere e gestire.
Read MoreAmpliamento della rete ciclabile cittadina al servizio della mobilitΓ sostenibile e della qualitΓ della vita in cittΓ .
Read MoreRedazione del Piano per la MobilitΓ Ciclistica e Ciclopedonale, in coerenza col Piano Regionale della MobilitΓ Ciclistica (PRMC) con lβobiettivo di favorire e incentivare approcci sostenibili negli spostamenti quotidiani e nel tempo libero.
Read Moreο§ Una cittΓ civile deve essere una cittΓ accessibile. Il riferimento Γ¨ alla corretta intersezione fra scivoli e marciapiedi, allβaccessibilitΓ di tutti gli uffici pubblici e allβincremento della segnaletica per non vedenti.
Read MoreIn questi ultimi anni Γ¨ sempre piΓΉ crescente il desiderio di muoversi in bicicletta, di lasciare a casa lβauto e
Read MoreTaranto si Γ¨ sempre caratterizzata per progetti relativi a piazze, giardini, aree pedonali e spiazzi che hanno sempre privilegiato le pavimentazioni integrali, o lβasfalto, relegando le aree verdi residuali a porzioni delimitate e non attraversabili. Riteniamo che il nuovo disegno della cittΓ debba rivedere completamente questo paradigma, pensando e realizzando connessioni continue e costanti fra abitanti e verde urbano
Read MoreOccorre riconnettere i vuoti urbani attraverso un organico Piano del Verde che preveda aree gioco, aree attrezzate per animali domestici, percorsi ciclo-pedonali alternativi alla viabilitΓ urbana e parchi diffusi. Lo scopo da perseguire Γ¨ quello di una graduale forestazione urbana, in grado di dare qualitΓ allβabitato, ai percorsi ciclo-pedonali ed abbattere i livelli di inquinamento.
Read More