Ancora violazioni all’Ex Ilva: il Ministero diffida l’Acciaieria!
Arriva la diffida ministeriale nei confronti di Acciaierie d’Italia a conferma di ciò che denunciamo da anni: l’ex Ilva continua
Read MoreArriva la diffida ministeriale nei confronti di Acciaierie d’Italia a conferma di ciò che denunciamo da anni: l’ex Ilva continua
Read MoreUn’altra conferma della profonda crisi che investe il settore dell’acciaio a livello mondiale: Thyssenkrupp, colosso tedesco del settore, ha annunciato
Read MoreDopo aver prodotto la sua Valutazione di impatto sanitario (VIS) sulla base di uno scenario produttivo di 6 milioni di
Read MoreQuesta volta, il commissario straordinario Giancarlo Quaranta ha parlato chiaro: non è detto che “più è grande l’azienda e più
Read MoreHa destato sconcerto e imbarazzo l’inaugurazione di martedì scorso del vecchio altoforno 1 a carbone da parte del Ministro @adolfo_urso
Read MoreLe parole del gip Ida Iura sono forti e chiare: “L’utilizzo criminale dello stabilimento a fini di profitto in spregio
Read MoreAbbiamo partecipato al sit-in davanti la portineria C dello stabilimento per rappresentare l’indignazione di una comunità che trova offensivo che,
Read MoreTaranto è, prima ancora che uno dei territori più martirizzati d’Italia dal punto di vista ambientale, il luogo in cui
Read MoreIl 20 settembre si è chiusa la fase di raccolta delle manifestazioni di interesse per l’acquisizione degli asset dell’ex-Ilva. Le
Read MoreSta arrivando l’autunno e invece di cadere le foglie, cadono le maschere… 37 imputati e 3 società hanno a disposizione
Read MoreL’associazione dei consumatori Codacons e Fedez hanno annunciato ieri, in una conferenza stampa congiunta all’hotel Delfino, di voler risolvere il loro contenzioso portando avanti un comune progetto di sostegno e rilancio della vertenza ambientale di Taranto. Un segnale di solidarietà verso i tarantini che ancora oggi si ammalano e soffrono a causa dei veleni emessi dai camini del siderurgico. Accanto a Carlo Rienzi e Fedez, era presente Valerio Cecinati primario del reparto di Oncologia pediatrica dell’Ospedale Santissima Annunziata di #Taranto.
A fine conferenza abbiamo regalato al noto cantante la maglietta di Giustizia per Taranto e con l’occasione abbiamo fatto presente, a entrambe le parti, come l’unico modo per risolvere il problema di Taranto sia quello di chiudere la fabbrica e poter impiegare i lavoratori nelle opere di bonifica.
Read MoreIl commissario straordinario Tabarelli, in un incontro con i lavoratori ex Ilva, alla presenza dell’arcivescovo di Taranto Ciro Miniero, ha annunciato in pompa magna “Questa è l’acciaieria più pulita del mondo”.
Read MoreÈ di qualche minuto fa la sentenza della giudice Federica Furio che ha chiuso il processo per la morte di Alessandro Morricella, l’operaio travolto da un getto di ghisa sul piano di colata dell’ altoforno 2 nel 2015.
Read MoreQuesta mattina il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso , è stato a Taranto dapprima ha incontrato gli operai di Acciaierie d’Italia all’ingresso del primo turno e poi le istituzioni locali in Prefettura, davanti a sindacati e ambientalisti in presidio.
Per quanto le sue parole siano sembrate rassicuranti riguardo ad aziende dell’indotto, lavoratori della fabbrica, sindacati e territorio, lo scopo che si celava dietro questa visita è stato uno, e uno solo: si è trattato di un mega spot per rendere più attrattivo l’investimento per un nuovo socio privato. Il messaggio era prestabilito e intendeva mostrare unità d’intenti fra istituzioni nazionali e locali, sindacati e lavoratori, come a dire “venite, qui ci sono le condizioni migliori per operare”.
A questo gioco ci sottraiamo perentoriamente, dicendo che non c’è alcuna unità di intenti!
Read MoreL’Ilva di Taranto è diventata un simbolo di tragedia e negligenza, un luogo dove le vite dei lavoratori sono messe
Read More