Giorno: Marzo 26 2021

Cultura e IstruzioneLibriamoVideo

β€œFino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi piΓΉ leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?”

Lolita, generΓ² scandalo per il tema trattato e fu piΓΉ volte rifiutato dalle case editrici. Anche per chi non lo ha letto Γ¨ familiare il titolo ed evoca nell’immaginario comune una ragazzina provocante e immatura. Narra della passione ossessiva e ingestibile di un uomo adulto, un professore, nei confronti di un’acerba ragazzina.
Lolita a Teheran narra invece della storia di Azar Nafisi, una docente universitaria che a partire dalla Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini nel ’79 fino alla fine degli anni ’90 vive enormi difficoltΓ  ad insegnare letteratura, un’ambiente sempre piΓΉ radicale, libri proibiti, musica inascoltabile e parole inaccessibili. TroverΓ  il modo per rivendicare e divulgare libertΓ .

Read More