Costruiamo insieme una nuova mobilitazione!
Assemblea pubblica per costruire una nuova mobilitazione per opporci ai programmi del governo in favore della produzione dell’ex-Ilva e contro il territorio di Taranto.
Read MoreAssemblea pubblica per costruire una nuova mobilitazione per opporci ai programmi del governo in favore della produzione dell’ex-Ilva e contro il territorio di Taranto.
Read MoreIl presidente di Acciaierie dโItalia Bernabรจ ha commentato lโordinanza sindacale sul benzene nellโambito del Festival dellโEconomia di Trento. Ha dichiarato testualmente che โtutto รจ ampiamente nei limiti di leggeโ e che possono esserci โsolo sfori temporanei ed allโinterno dei limiti di leggeโ.
Read MoreIn questo evento di comunitร avremo il piacere di raccontarvi la storia di Paula ed il suo progetto โCasa Tropicaleโ. Paula Magalhaes, รจ una giovane architetta brasiliana, trasferita a Taranto per aver partecipato e vinto, grazie al suo progetto, un bando del Comune che metteva in vendita alcuni edifici della cittร vecchia ad 1 euro. Paula non ha ancora le chiavi della sua casa ma intanto si รจ integrata pienamente in una cittร di cui si รจ innamorata perdutamente. Nellโattesa di poter creare il suo sogno e rendere la casa un luogo dโarte e di incontri culturali, vi diamo appuntamento giorno 2 Giugno alle ore 19:30 a Largo Gennarini, nel cuore della cittร vecchia di Taranto, per dare vita ed avvio a ciรฒ che diventerร la Casa Tropicale.
Read More“Acciaierie dโItalia e Ilva in amministrazione straordinaria, ognuna per le proprie competenze e responsabilitร , hanno 30 giorni di tempo per individuare gli impianti responsabili dellโaumento della concentrazione di benzene registrata dalle centraline atmosferiche”.
Read MoreQualche giorno fa scrivevamo dellโincontro al Fusco col vicepresidente della Commissione Europea Timmermans, al quale avremmo voluto chiedere conto delle contraddizioni fra quanto da lui prospettato riguardo allโex-Ilva e quanto, invece, intende fare il Governo.
Read MoreSiamo orgogliosi di aver dato vita ieri sera ad un evento in grado di recuperare la memoria storica dellโoasi del fiume Tara, un luogo tanto caro ai tarantini e fonte straordinaria di bellezza umana e naturalistica. Tante le testimonianze che hanno arricchito lโappassionato racconto di Laura e Angelo sullo sfondo di diapositive che hanno inesorabilmente illustrato unโaltra delle insopportabili violenze perpetrate sul nostro territorio.
Read MoreIl 18 gennaio la Provincia di Taranto ha concesso, con alcune prescrizioni da parte di ARPA Puglia, una nuova autorizzazione quadriennale allโArsenale marittimo di Taranto per lo scarico in Mar piccolo delle acque reflue industriali derivanti dalle operazioni di messa in sicurezza d’emergenza (MISE) delle acque di falda dellโex Area Industrie Private.
Read MoreQuesta mattina abbiamo partecipato allโincontro col vicepresidente esecutivo della Commissione europea Timmermans, responsabile dellโazione per il clima e il Green Deal europeo. Il nostro giudizio sullโincontro รจ fortemente negativo per diverse ragioni: anzitutto รจ inammissibile che la situazione tarantina, la piรน grave dโEuropa, venga dibattuta in soli 45 minuti.
Read MoreRecensione del libro “Il serpente russo” di Massimo SPinelli, edito da Mandese Editore, รจ un gran bello spaccato della cultura e della societร russa precedente all’ascesa al potere di Vladimir Putin, e l’attuale politica.
Read MoreNel video che segue Luciano Manna denuncia lo stato in cui versa unโampia area demaniale compresa fra Punta Rondinella e gli scarichi dellโex-Ilva. Una situazione evidentemente ad alto rischio ambientale rilevata nei sopralluoghi effettuati da Veraleaks a febbraio 2020 e insieme a Giustizia per Taranto nello stesso mese di questโanno.
Read MoreVenerdรฌ 19 Maggio alle ore 18:30 presso: โCentro della Fotografiaโ in via Plinio, 85, avremo il piacere di raccontarvi ciรฒ che accadeva 35 anni fa alla foce del fiume piรน amato dai tarantini. Lo faremo attraverso una video proiezione di diapositive e fotografie realizzate da Angelo Cogotzi, un italsiderino dell’epoca, e dal suo amico Mino Musio. Ascolteremo direttamente dalla voce di Angelo la storia dello scempio che fu fatto a danno del fiume Tara e della sua bellissima foce, fino a quel momento un’oasi unica per molte specie di uccelli migratori ma anche importante per gli anfibi, i pesci e per il cuore delle persone che usavano fare il bagno nei lidi Pino Solitario e Lido Venere.
Read MoreQualche settimana fa, assieme alle altre sigle e persone che compongono il Coordinamento Ambientale Taranto, avevamo fatto richiesta al Ministero dellโAmbiente affinchรฉ rendesse pubblica la richiesta avanzata a fine febbraio da Acciaierie dโItalia per la concessione della nuova Autorizzazione Integrata Ambientale. I dati sono ora sul sito istituzionale a questo link .
Read MoreMercoledรฌ 10 Maggio Giustizia Per
Taranto propone un evento assolutamente originale in occasione delle celebrazioni per San Cataldo. S e santo irlandese รจ, Irlanda sia!