Mese: Giugno 2023

Approfondimento MobilitΓ  e TrasportiBlogMobilitΓ  e Trasporti

Chi va in bicicletta vive 2 anni in piΓΉ e ne dimostra 8 in meno

È sostenibile, economica e fa bene alla salute. Ecco perché sempre più italiani sono tornati ad utilizzare la bicicletta, inventata nel 1819 e diffusa in Italia soprattutto dai primi anni del Novecento. Con tanti benefici, tra cui vivere più a lungo e dimostrare molti meno anni, come sottolineato dal presidente Fiab Alessandro Tursi.

Read More
AttivitΓ  ed EventiCultura e IstruzioneGiustizia socialeLibriamo

VenerdΓ¬ 30 in AgorΓ  la presentazione del romanzo “Terra Madre” di Mariangela TarΓ¬

VenerdΓ¬ 30 giugno alle ore 19 nell’ AgorΓ  di Piazza Marconi, dialogo con l’autrice tarantina Mariangela TarΓ¬, alla sua seconda pubblicazione. Un romanzo che sfida il concetto di resilienza e ci lascia semplicemente commossi, fragili ma non rinunciatari; un romanzo in cui resistenza e bellezza si propagano in maniera impattante e struggente insieme alla lotta di una comunitΓ  intera, quella tarantina.

Read More
Ambiente

Neurosviluppo: confermata maggiore incidenza di problemi nei quartieri vicini alle fabbriche

Ieri al Salone di rappresentanza della Provincia, l’equipe bresciana del prof. Lucchini e l’ASL Taranto, hanno presentato i risultati dell’aggiornamento dello studio ISEIA (Impatto sulla Salute dell’Esposizione ad Inquinanti Ambientali). Su un campione di 600 bambini e loro famiglie non interessati da patologie acclarate, oltre il 15% (92 casi) ha presentato criticitΓ , ossia risultati clinicamente significativi.

Read More
AmbienteAttivitΓ  ed EventiTurismo

Grande interesse per l’esempio della Ruhr nella proiezione di Exit accanto alla Prefettura

In una piacevole serata di inizio estate, siamo tornati a diffondere il nostro docu-film “Exit – La via di uscita”, che racconta con l’esempio concreto della Ruhr come si puΓ² convertire una regione a vocazione industriale in altro, non facendo perdere il lavoro ad alcun lavoratore e anzi, triplicando l’occupazione.

Read More
AmbienteAttivitΓ  ed Eventi

Come risolvere la questione ex-Ilva?

La fabbrica continua a creare problemi ai lavoratori e alla cittΓ : alla salute e all’ambiente, Γ¨ in perdita economica, prevede enormi esborsi pubblici e anche i piani di rilancio del Governo sono contraddittori e prevederanno esuberi. MERCOLEDI’ 21 GIUGNO, in piazzetta Gandhi, all’ inizio di via Anfiteatro, alle ore 20, proietteremo Exit – la via d’uscita, il docu-film prodotto da Giustizia per Taranto sul percorso di emancipazione dall’acciaio fatto nel bacino della Ruhr, in Germania.

Read More
Ambiente

Bilanci Acciaierie d’Italia: Invitalia vota a favore nonostante le gravi omissioni di ArcelorMittal

Lo scorso 3 maggio si Γ¨ tenuta l’assemblea della holding che controlla Acciaierie d’Italia, nella quale Γ¨ presente anche la partecipata statale Invitalia. Nel verbale dell’assemblea un duro atto d’accusa da parte di Invitalia che denuncia mancanza di informazioni e aggiornamenti fondamentali al socio pubblico. In particolare, il mancato rispetto degli accordi da parte di ArcelorMittal.

Read More
Ambiente

Ex-Ilva: Arpa Puglia presenta le sue osservazioni all’AIA. Falle e omissioni sul piano ambientale

Arpa Puglia ha presentato al Ministero dell’Ambiente le proprie osservazioni sulla richiesta di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d’Italia. A giudizio di Arpa mancano le valutazioni sanitarie relative allo scenario produttivo di 6 milioni di tonnellate all’anno ed anche per le 8 a cui si vorrebbe arrivare. In piΓΉ l’azienda non ha indicato alcun intervento migliorativo finalizzato alla risoluzione delle problematiche o alla mitigazione e riduzione delle emissioni e nei documenti mancherebbero diversi allegati di pubblico interesse. Arpa fa inoltre presente gli attuali incrementi emissivi di benzene.

Read More
BlogPolitica

Ci riconosciamo in ben altri valori: no, per noi oggi non Γ¨ lutto nazionale

La storia la scrivono i vincitori, per questo ora ci ritroviamo ad ascoltare il racconto dell’epopea di Berlusconi raccontata da chi, insieme a lui, ha vinto: sodali, delfini, fedelissimi, persone diventate personaggi grazie alle sue tv o alle sue cene esclusive, alleati politici grati, e in qualche modo sotto ricatto, per le sue serate lascive e beneficiari di elargizioni a vario titolo. E lo faremo ancora per molto tempo e con libri che non tarderanno ad arrivare, con in testa certamente quello di Bruno Vespa. Ma a tutto c’è un limite.

Read More
AttivitΓ  ed EventiCultura e IstruzioneLibriamo

Presentazione de ‘Il serpente russo’, bellissima occasione di approfondimento e confronto

Dibattito estremamente interessante ieri con Massimo Spinelli nell’AgorΓ  di piazza Marconi. L’incontro, moderato e mirabilmente curato dal Gruppo Cultura di Giustizia per Taranto, sarebbe potuto durare per ore, sostenuto da interventi e opinioni che hanno arricchito lo scambio e regalato ancora maggiore circolaritΓ , profonditΓ  e spessore all’incontro.

Read More