Incontro alla Sapienza di Roma sui drammi di Taranto e le opportunità del ‘Piano Taranto’
Venerdì 22 marzo, all’Università La Sapienza di Roma, abbiamo portato il nostro contributo al dibattito “Ilva di Taranto: cronaca, racconti
Read MoreVenerdì 22 marzo, all’Università La Sapienza di Roma, abbiamo portato il nostro contributo al dibattito “Ilva di Taranto: cronaca, racconti
Read MoreSi è insediato ieri il tavolo tecnico per Taranto a seguito della chiamata pubblica fatta dalla nostra associazione alle competenze
Read MoreLe chiamavano “colline ecologiche”, sono invece tonnellate di rifiuti altamente inquinanti disseminati per svariati ettari di terreno attorno alla fabbrica.Montagne
Read MoreÈ notizia di oggi che Arcelor Mittal regalerà ai bambini fino a 6 anni un giro sulla pista di pattinaggio
Read MoreUna delegazione delle associazioni, dei movimenti e dei cittadini che hanno redatto il “Piano Taranto” si è recata a questa
Read MoreQuando il sindaco Rinaldo Melucci viene candidato e poi eletto sindaco della città di Taranto, è Amministratore unico dell’azienda MELUCCI
Read More“Non c’è più tempo”,sit-in di 24 h per la chiusura della fabbrica Il 6 settembre ha avuto luogo in piazza
Read MoreIl servizio del TG3 sulle istanze avanzate al Governo sulla questione Ilva.
Read MoreIl Presidente dell’Osservatorio per il Monitoraggio dell’Attuazione del Piano Ambientale dell’Ilva, è la persona che fu intercettata nell’affare della centrale Tirreno Power di Vado Ligure. Ilva poi detiene le certificazioni ambientali su impianti posti sotto sequestro!
Read MoreLunedì 30 luglio una delegazione di Giustizia per Taranto e di associazioni e movimenti del territorio è stata nuovamente invitata
Read MoreLa scia di promesse non mantenute dalla multinazionale che si appresta ad entrare in Ilva a Taranto è lunghissima. Un
Read MoreQuesta mattina diverse associazioni e movimenti della città hanno organizzato una conferenza stampa in piazza Masaccio per ribadire le ragioni
Read MoreAssociazioni e movimenti tarantini sono stati ricevuti al Ministero dello Sviluppo Economico dal Ministro Di Maio. Sono state rappresentate tutte le evidenze sanitarie,ambientali, sociali ed economiche che rendono la chiusura dell’Ilva necessaria e conveniente rispetto al suo salvataggio. Di seguito il comunicato unitario prodotto dalla delegazione tarantina al MiSE.
Read MoreAngelo Fuggiano è l’ottavo morto sul lavoro in Ilva, dal 26 Luglio 2012. L’ennesima vita rubata dalla fabbrica della morte
Read More