Ciao, Celeste
È con enorme dolore e profonda partecipazione che apprendiamo della morte di Celeste. Una donna che non ha mai accettato le ingiustizie che gravano sulla nostra città e che non si è mai limitata solo a lamentarsene.
Read MoreÈ con enorme dolore e profonda partecipazione che apprendiamo della morte di Celeste. Una donna che non ha mai accettato le ingiustizie che gravano sulla nostra città e che non si è mai limitata solo a lamentarsene.
Read MoreSi è da poco conclusa il ‘Taranto Euro-Med Resilient City: a new vision for the Mediterranean’, tre giornate per discutere dei progetti di innovazione ed ecosostenibilità a Taranto, voluto dal Comitato Organizzatore Taranto 2026, Regione Puglia e Comune ionico, in collaborazione con la europarlamentare Rosa D’Amato di Greens-Efa. Nella giornata di venerdì si è affrontato il tema della Transizione Giusta legato al Just Transition Fund (JTF), programma dell’Unione Europea per la diversificazione e riconversione economica dei territori più interessati dalla transizione verso la neutralità climatica.
Read MoreArpa Puglia ha presentato al Ministero dell’Ambiente le proprie osservazioni sulla richiesta di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d’Italia. A giudizio di Arpa mancano le valutazioni sanitarie relative allo scenario produttivo di 6 milioni di tonnellate all’anno ed anche per le 8 a cui si vorrebbe arrivare. In più l’azienda non ha indicato alcun intervento migliorativo finalizzato alla risoluzione delle problematiche o alla mitigazione e riduzione delle emissioni e nei documenti mancherebbero diversi allegati di pubblico interesse. Arpa fa inoltre presente gli attuali incrementi emissivi di benzene.
Read MoreRicorre oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1972, ha l’obiettivo di sensibilizzare governi e persone rispetto alla preservazione dell’ecosistema naturale. Il tema individuato quest’anno è l’inquinamento da plastica.
Read MoreIl presidente di Acciaierie d’Italia Bernabè ha commentato l’ordinanza sindacale sul benzene nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento. Ha dichiarato testualmente che “tutto è ampiamente nei limiti di legge” e che possono esserci “solo sfori temporanei ed all’interno dei limiti di legge”.
Read More“Acciaierie d’Italia e Ilva in amministrazione straordinaria, ognuna per le proprie competenze e responsabilità, hanno 30 giorni di tempo per individuare gli impianti responsabili dell’aumento della concentrazione di benzene registrata dalle centraline atmosferiche”.
Read MoreQualche giorno fa scrivevamo dell’incontro al Fusco col vicepresidente della Commissione Europea Timmermans, al quale avremmo voluto chiedere conto delle contraddizioni fra quanto da lui prospettato riguardo all’ex-Ilva e quanto, invece, intende fare il Governo.
Read MoreQuesta mattina abbiamo partecipato all’incontro col vicepresidente esecutivo della Commissione europea Timmermans, responsabile dell’azione per il clima e il Green Deal europeo. Il nostro giudizio sull’incontro è fortemente negativo per diverse ragioni: anzitutto è inammissibile che la situazione tarantina, la più grave d’Europa, venga dibattuta in soli 45 minuti.
Read MoreNel video che segue Luciano Manna denuncia lo stato in cui versa un’ampia area demaniale compresa fra Punta Rondinella e gli scarichi dell’ex-Ilva. Una situazione evidentemente ad alto rischio ambientale rilevata nei sopralluoghi effettuati da Veraleaks a febbraio 2020 e insieme a Giustizia per Taranto nello stesso mese di quest’anno.
Read MoreOggi 26 aprile alle 12.30 al Parlamento Europeo di Bruxelles si terrà in commissione Petizioni l’audizione sul caso ex Ilva. Che dovrebbe concludersi dopo più di 10 anni in Corte di Giustizia, sarà presente il nostro socio Luciano Manna portando il lavoro di denuncia mosso in questi anni come Veraleaks e anche la voce della nostra associazione Giustizia per Taranto.
Read MoreSu nostra specifica richiesta, così come abbiamo fatto giorni fa con il Presidente Emiliano, siamo stati ricevuti dal sindaco Melucci a Palazzo di Città per provare a fare quadrato sui programmi che le istituzioni hanno in serbo sulla gravosa questione Ilva.
Read MoreQuesto pomeriggio abbiamo incontrato a Bari il Presidente della Regione Michele Emiliano, il Responsabile della comunicazione istituzionale Rocco De Franchi, la Coordinatrice della avvocatura della Regione Rossana Lanza con una delegazione del Coordinamento Ambientale Taranto composta da Massimo Ruggieri, Fulvia Gravame, Luciano Manna, Bartolomeo Lucarelli, Alessandro Morrone.
Read MoreQuesta mattina, assieme alle altre sigle del Coordinamento Ambientale Taranto, siamo stati ascoltati dalla V Commissione della Regione Puglia, Ecologia, Tutela del Territorio e delle Risorse Naturali, Difesa del suolo, Risorse Naturali, Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, Edilizia Residenziale, su richiesta del consigliere Mazzarano, per dire la nostra sul tema “Emissioni di benzene provenienti dall’area industriale ionica”.
Read MoreIl prossimo 23 agosto dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) scadere i termini del Piano Ambientale al quale lo stabilimento ex Ilva di Taranto è sottoposto, ma Acciaierie d’Italia ha fatto richiesta di rinvio perché, a loro dire, il Ministero dell’Ambiente ha cincischiato sui rilievi all’attuazione delle prescrizioni. Da poche settimane si è aperta la procedura per il rilascio della nuova AIA ad Acciaierie d’Italia senza che, di fatto, siano state ottemperate le prescrizioni della vecchia!
Read MoreE’ notizia di ieri che l’Acquedotto pugliese ha indetto una gara da 100 milioni di euro per la realizzazione del più grande dissalatore d’Italia. Preleverà le acque dalle sorgenti del fiume Tara e servirà a garantire maggiori riserve in una regione che ne ha penuria. Il progetto raccontato, però, nasconde diverse verità non dette che vale la pena restituire nella loro interezza.
Read More