Valentina Petrini sul voto alla Camera della nuova legge salva-Ilva
“Il 2 marzo la Camera voterà la questione di fiducia posta dal Governo per l’approvazione definitiva del DL Ilva che
Read More“Il 2 marzo la Camera voterà la questione di fiducia posta dal Governo per l’approvazione definitiva del DL Ilva che
Read MoreIndagati sei testimoni del processo ambiente svenduto: tra questi anche l’ex Vescovo della città di Taranto, Benigno Papa, indagato per falsa testimonianza.
Read MoreL’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato il benzene come cancerogeno certo per l’uomo, evidenza associata all’insorgere delle leucemie, la mieloide acuta, la leucemia linfoide cronica, la non linfocitica acuta, il linfoma non Hodgkin, il mieloma multiplo, la leucemia mieloide acuta nei bambini e il cancro al polmone. Noi abbiamo deciso di resistere e abbiamo presentato un nuovo esposto ai danni del siderurgico proprio in materia di benzene.
Read MoreQuesta mattina, con Legamjonici e VeraLeaks abbiamo presentato alla stampa l’invio delle nuove osservazioni al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che vigila sull’esecuzione delle condanne inflitte all’Italia dalla Cedu. Dopo la conferenza stampa siamo stati presenti al Consiglio comunale, durante il quale il punto all’ordine del giorno sulla questione Ilva è stato ritirato.
Read MoreQuesta mattina siamo stati in Procura con l’attivista Luciano Manna, di VeraLeaks, per depositare una nuova denuncia nei confronti di Acciaierie d’Italia. Chiediamo che vengano accertate nuove, presunte, irregolarità riguardo a emissioni inquinanti e smaltimento dei rifiuti del siderurgico.
Read MorePende sulle nostre vite, come una spada di Damocle, l’ultimo decreto varato dal governo studiato principalmente per impedire l’azione della magistratura sulla fabbrica. Una chiara invasione di poteri che ha l’obiettivo di aprire la porta all’accordo con ArcelorMittal per l’acquisto dei rami d’azienda dell’ex-Ilva, oggi impedito proprio dal sequestro e dalla confisca pendenti sull’area a caldo. Certi che quanto previsto sollevi profili di incostituzionalità, confidiamo in un’impugnazione da parte della Procura tarantina. Il momento richiede enorme responsabilità da parte di tutte le istituzioni e della società civile e questa potrà essere declinata su obiettivi ben precisi.
Read More𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼 avrà luogo un presidio durante il quale una delegazione
Read MoreIl mondo ambientalista si ricompatta per dire «No» all’immunità penale in favore dell’ex Ilva reintrodotta dal Governo con il decreto
Read MoreÈ arrivato il primo regalo del Governo Meloni alla città di Taranto: un decreto legge che serve per reintrodurre, di gran fretta, l’immunità penale per i gestori del siderurgico ex-Ilva. Probabilmente si sta configurando la prosecuzione del reato ambientale (la magistratura sta avviando un nuovo filone di inchiesta): il governo si è preoccupato di porre rimedio a possibili problemi.
Read MoreTentata concussione, falso e inquinamento ambientale le ipotesi di reato che fanno tremare i polsi e che indirizzano la Procura di Taranto che conta già 3 indagati eccellenti. La magistratura tarantina ha aperto un nuovo filone di indagine riguardante i lavori di adeguamento ambientale dell’ex Ilva.
Read MoreSono state rese note le motivazioni della sentenza del processo Ambiente Svenduto. Per quanto la situazione fosse ben nota, colpiscono le evidenze rappresentate dai giudici della Corte d’Assise di Taranto.
Read MoreSulla questione relativa all’ex-Ilva tutto tace ancora da Roma, ma le prime mosse del nuovo Governo non lasciano ben sperare riguardo a soluzioni che possano risolvere i problemi dei tarantini, né dal punto di vista sanitario ed ambientale e né da quello economico e sociale. La fabbrica, infatti, continua ad inquinare, tenere ai margini i lavoratori e generare cospicue perdite a fronte delle quali risulta irresponsabile continuare ad investire ingentissime somme pubbliche incapaci di rendere il siderurgico compatibile col territorio
Read MoreOggi, 3 agosto 2022, c’è stato l’incontro al Mise tra Giorgetti, Morselli, sindacati e altri ministri, tutti ad interim, che per domani in CDM presenteranno l’ennesimo decreto salva ilva per concedere ulteriore liquidità all’azienda.
Read MoreNuova denuncia ad Acciaierie d’Italia nell’anniversario della nascita del siderurgico. Domani la raccolta firme lanciata da Luciano Manna e GxT.
Read MoreSe qualche anno fa ci scandalizzammo per la frase di Fabio Riva che definiva come “minchiata” qualche tumore in più nella popolazione, oggi abbiamo il diritto e dovere di alzare la voce dopo le affermazioni del Presidente del Consiglio Draghi pronunciate durante la firma dei primi protocolli per i progetti del PNRR con le regioni
Read More