Il mondo ambientalista si ricompatta per opporsi al nuovo decreto salva-Ilva
Il mondo ambientalista si ricompatta per dire «No» all’immunità penale in favore dell’ex Ilva reintrodotta dal Governo con il decreto
Read MoreIl mondo ambientalista si ricompatta per dire «No» all’immunità penale in favore dell’ex Ilva reintrodotta dal Governo con il decreto
Read MoreÈ arrivato il primo regalo del Governo Meloni alla città di Taranto: un decreto legge che serve per reintrodurre, di gran fretta, l’immunità penale per i gestori del siderurgico ex-Ilva. Probabilmente si sta configurando la prosecuzione del reato ambientale (la magistratura sta avviando un nuovo filone di inchiesta): il governo si è preoccupato di porre rimedio a possibili problemi.
Read MoreTentata concussione, falso e inquinamento ambientale le ipotesi di reato che fanno tremare i polsi e che indirizzano la Procura di Taranto che conta già 3 indagati eccellenti. La magistratura tarantina ha aperto un nuovo filone di indagine riguardante i lavori di adeguamento ambientale dell’ex Ilva.
Read MoreSono state rese note le motivazioni della sentenza del processo Ambiente Svenduto. Per quanto la situazione fosse ben nota, colpiscono le evidenze rappresentate dai giudici della Corte d’Assise di Taranto.
Read MoreSulla questione relativa all’ex-Ilva tutto tace ancora da Roma, ma le prime mosse del nuovo Governo non lasciano ben sperare riguardo a soluzioni che possano risolvere i problemi dei tarantini, né dal punto di vista sanitario ed ambientale e né da quello economico e sociale. La fabbrica, infatti, continua ad inquinare, tenere ai margini i lavoratori e generare cospicue perdite a fronte delle quali risulta irresponsabile continuare ad investire ingentissime somme pubbliche incapaci di rendere il siderurgico compatibile col territorio
Read MoreOggi, 3 agosto 2022, c’è stato l’incontro al Mise tra Giorgetti, Morselli, sindacati e altri ministri, tutti ad interim, che per domani in CDM presenteranno l’ennesimo decreto salva ilva per concedere ulteriore liquidità all’azienda.
Read MoreNuova denuncia ad Acciaierie d’Italia nell’anniversario della nascita del siderurgico. Domani la raccolta firme lanciata da Luciano Manna e GxT.
Read MoreSe qualche anno fa ci scandalizzammo per la frase di Fabio Riva che definiva come “minchiata” qualche tumore in più nella popolazione, oggi abbiamo il diritto e dovere di alzare la voce dopo le affermazioni del Presidente del Consiglio Draghi pronunciate durante la firma dei primi protocolli per i progetti del PNRR con le regioni
Read MoreUn approfondimento sulle motivazioni con cui la Corte d’Assise di Taranto ha respinto l’istanza di dissequestro degli impianti dell’area a caldo dell’ex-Ilva.
Read MoreCi siamo sempre stati e ci saremo sempre in piazza, come ieri, per ribadire il nostro ” No al sacrificio di Taranto”!
Read MoreDomenica 22 maggio prossimo, alle ore 17, saremo in piazza Garibaldi anche noi alla manifestazione indetta dal Comitato cittadino per la Salute e l’Ambiente a Taranto, come sempre per difendere le ragioni del territorio e pretendere la chiusura del siderurgico, fonte di tutti i mali della città.
Read MoreL’istanza era stata avanzata a fine marzo scorso alla Corte d’Assise di Taranto dagli avvocati di Ilva in Amministrazione Straordinaria in vista delle scadenze contrattuali di fine maggio 2022 tra la stessa Ilva e Acciaierie d’Italia. L’acquisto dei rami d’azienda da parte di Acciaierie è infatti vincolata, fra le altre clausole, al dissequestro degli impianti che, dopo la sentenza di Ambiente Svenduto dello scorso anno, hanno trovato conferma in una nuova confisca.
Read MoreQuesta mattina la CEDU ha emesso quattro nuove condanne ai danni dell’Italia poiché le emissioni continuano a dimostrare un pericolo per i cittadini.
Read MoreA questo link è possibile rivedere la puntata “La polvere negli occhi” della trasmissione di Rai 3 “Che ci faccio qui” andata in onda sabato scorso.
Read MoreQuesta sera alle 21.45 su Rai3, nella trasmissione “Che Ci Faccio Qui” di Domenico Iannacone, si parlerà del dramma legato all’inquinamento del nostro territorio. La puntata si intitola “La polvere negli occhi” e vi hanno dato il loro prezioso contributo, fra gli altri, il prof. Alessandro Marescotti e la dott.ssa Grazia Parisi.
Read More