Mese: Ottobre 2023

Cultura e IstruzioneLibriamo

Oliva Denaro e la potenza di un ‘no’

Recensione del romanzo ‘Oliva Denaro’ di Viola Ardone. Siamo negli anni ’60 e la protagonista รจ Oliva Denaro, una quindicenne che vive a Martorana, un paesino della Sicilia. รˆ una bambina sveglia, le piace studiare e leggere, adora imparare parole nuove e trovare il modo d’inserirle nelle frasi. La mamma le dice ยซla femmina รจ una brocca, chi la rompe se la pigliaยป. Oliva, in seguito ad una violenza sessuale subisce le pressioni di un paese che la spinge al silenzio e ad accettare, ma riesce a dire di ‘No’ al matrimonio riparatore, con tutto ciรฒ che comporta quel rifiuto.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiBlogPolitica

Mancanza di soldi, inquinamento e guai giudiziari: Ilva mai stata cosรฌ vicina alla chiusura

Martedรฌ scorso la Commissione Attivitร  produttive della Camera ha ascoltato in audizione il presidente di Acciaierie dโ€™Italia Franco Bernabรจ sulle prospettive industriali del siderurgico di Taranto. Specificando, come risaputo, di non avere poteri gestionali, che sono in capo al socio privato ArcelorMittal, Bernabรจ ha sostanzialmente, e chiaramente, definito il quadro di un declino annunciato. Una serie di grane di difficilissima soluzione, cui si sono aggiunte anche quelle giudiziarie legate alla Corte UE, al TAR e alle nuove indagini dei Carabinieri del NOE. In questo post le analizzeremo una ad una per rendere piรน chiara la situazione.

Read More
Ambiente

UE: ยซIllegittime le autorizzazioni ambientali al siderurgico di Tarantoยป

Accade in questi giorni che la Commissione europea nella memoria depositata alla Corte di Giustizia Ue che il prossimo 7 novembre discuterร  la questione pregiudiziale sollevata dal Tribunale di Milano a proposito della Direttive Ue sulle emissioni industriali, affermi che ยซQuando la violazione presenta un โ€œpericolo immediatoโ€ per la salute umana o minacci di provocare ripercussioni โ€œserie ed immediateโ€ sullโ€™ambienteยป, la Direttiva ยซprevede che lโ€™esercizio dellโ€™installazione deve essere sospeso fino al ripristino della conformitร ยป

Read More
Ambiente

I nodi d’acciaio vengono al pettine

Acciaierie dโ€™Italia starebbe per uscire dalla federazione di categoria delle imprese siderurgiche italiane. Si tratterebbe di unโ€™ulteriore frattura fra lโ€™azienda e il tessuto economico nazionale, dopo le note diatribe fra la componente privata (che detiene il 62% della societร ) e quella pubblica (38%). Da piรน parti si paventa anche un possibile commissariamento di AdI da parte del Governo, con lโ€™idea di coinvolgere un nuovo privato, ma questa ipotesi รจ frenata dal serio rischio che lo Stato si trovi a dover pagare ingentissime penali ad ArcelorMittal, cosรฌ come previsto dal contratto del 2018. Altre fonti non confermate, sostengono finanche la presenza di un dossier che prevederebbe la messa in liquidazione dellโ€™azienda.

Read More
Ambiente

La Procura di Taranto torna a indagare sull’ex-Ilva

รˆ notizia di questa mattina: nella fabbrica sono entrati i carabinieri del Noe (nucleo operativo ecologico), su mandato dei pm Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo. Si ipotizzano pesanti reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose. Al centro dellโ€™attenzione, ancora una volta, il benzene, sostanza altamente cancerogena. Giร  da mesi le autoritร  sanitarie in concerto con Arpa Puglia, avevano allertato il Comune di Taranto riguardo le emissioni di questa sostanza inquinante. Per questo motivo si era mossa lโ€™amministrazione, con lโ€™ordinanza sindacale del 22 maggio scorso, su cui si esprimerร  il TAR di Lecce, il prossimo 26 ottobre.

Read More
AmbientePolitica

Il Consiglio comunale si รจ espresso contro la discarica vergine e l’AIA ad Acciaierie d’Italia

Oggi lโ€™assise che detta le linee politiche del Comune di Taranto ha deliberato di opporsi allโ€™ex discarica Vergine di contrada Palombara, cosรฌ come al rilascio di una nuova autorizzazione allโ€™ex-Ilva. Siamo ben consci che il parere del Comune sullโ€™AIA allโ€™ex-Ilva potrร  essere scavalcato dal Governo, ma lโ€™atto politico del Comune, per quanto non esaustivo, non รจ affatto secondario.

Read More
AmbienteAttivitร  ed EventiDemocrazia e PartecipazionePolitica

Il resoconto dell’incontro con la Commissaria UE Elisa Ferreira e l’intervento di GxT

Questo pomeriggio, in biblioteca Acclavio, abbiamo preso parte al confronto voluto dalla Commissaria alle Riforme e Coesione territoriale dellโ€™Unione Europea, Elisa Ferreira e rappresentanti istituzionali, sindacali, datoriali e associativi del territorio.

Read More
BlogCultura e Istruzione

Chiude i battenti la libreria Ubik di Taranto

Oggi chiude la Libreria Ubik Taranto di via Nitti e, purtroppo, non รจ retorica dire che la chiusura di un presidio culturale รจ un impoverimento per tutta la cittร . Accanto allโ€™attivitร  politica investiamo tanto nella diffusione della cultura quale humus irrinunciabile per le aspirazioni di rinascita del territorio, per questo la notizia non ci lascia indifferenti e siamo solidali con i titolari e i dipendenti di Ubik.

Read More
AmbientePolitica

Vergogna al Consiglio comunale: bagarre, sospensione e rinvio

Lo spettacolo a cui abbiamo assistito – sottraendo, tutte e tutti, tempo al nostro lavoro e ai nostri affetti – รจ stato assolutamente indegno di una cittร  come Taranto e del tutto irrispettoso per i drammi che viviamo. La seduta รจ stata sospesa senza neppure arrivare al secondo punto dell’ordine del giorno (lo scontro si รจ arenato al primo punto che verteva su un argomento altrettanto delicato come quello dell’apertura dell’ex discarica Vergine), dopo una bagarre di bassissimo livello e consumandosi fra assenze da una parte e speculazioni dall’altra.

Read More