Ambiente

AmbienteStampa

Cercasi “Speranza” per Taranto: le associazioni tarantine scrivono al Ministro della Salute

il Ministro della Salute, il vero grande assente nella vertenza Ex-Ilva: nessuna dichiarazione e presa di posizione pubblica nonostante la questione riguardi un disastro sanitario drammatico per la nostra comunità. Eppure il Ministro Roberto Speranza è, in virtù dell’emergenza derivante dalla pandemia Covid, oggettivamente molto presente negli ultimi mesi nel dibattito pubblico e lo fa sempre difendendo, in maniera egregia e rigorosa, la salute pubblica ed il principio per il quale nessun interesse economico può derogare la necessità di salvaguardare la salute dei cittadini. Non capiamo, però, il motivo per cui il Ministro della Salute, non rivendichi tale sacrosanto principio anche per Taranto e la sua comunità.

Read More
AmbienteBlogPolitica

La partita a scacchi attorno all’ex-Ilva

Nei giorni scorsi l’ex presidente della Camera di Commercio Sportelli è stato nominato, da Lucia Morselli, rappresentante legale di Acciaierie d’Italia all’interno di Confindustria, l’associazione degli industriali. Un incarico che potrebbe sembrare simile a tanti altri, ma non lo è. Si tratta di una mossa ben congegnata che fa il paio con la recente nomina dell’on. Chiarelli a nuovo Commissario della Camera di Commercio da parte del Ministro leghista dello Sviluppo Economico, Giorgetti.
Entrambe le questioni si inquadrano all’interno di una partita a scacchi volta a sparigliare le alleanze che si stavano consolidando attorno alle posizioni più intransigenti assunte dal sindaco Melucci rispetto alla fabbrica. L’obiettivo è ridare linfa ai legami di potere che fecero la fortuna dei Riva tenendo in ostaggio la città.

Read More
AmbienteBlog

Dopo la sentenza di oggi l’accordo Stato-Mittal può saltare!

Fra i tantissimi elementi di valutazione politica dopo la sentenza di questa mattina, una assume rilevanza fondamentale per il futuro di Taranto: con la confisca degli impianti stabilita oggi, prende solidamente corpo una delle condizioni per la fuoriuscita di ArcelorMittal dall’acquisto degli asset dell’ex Ilva. È infatti praticamente impossibile che al 2022, data entro la quale Mittal dovrà esercitare il suo diritto di acquisto, la confisca stabilita oggi venga meno, poiché è altamente improbabile che per quella data si arrivi ad una sentenza di terzo grado che possa sovvertire la decisione odierna.

Read More
AmbienteAttività ed EventiVideo

Ambiente Svenduto: tutti condannati! Associazioni presidiano la sentenza

Questa mattina all’esterno delle Scuole CEMM , abbiamo dato luogo all’annunciato presidio in occasione della lettura della sentenza del processo Ambiente Svenduto. Tante le persone e le realtà dell’attivismo tarantino che hanno risposto alla chiamata per questo primo, storico, appuntamento di Taranto con la giustizia. Abbiamo ascoltato insieme le condanne emesse: tutti gli imputati sono stati decretati colpevoli e la fabbrica individuata come corpo del reato.

Read More
Ambiente

Nuova Valutazione del Danno Sanitario per l’ex-Ilva: il rischio resta inaccettabile

E’ stato redatto da Arpa, Aress e Asl il documento scientifico sulla nuova Valutazione del Danno Sanitario in riferimento all’attuale autorizzazione concessa all’ex-Ilva. Lo rivela oggi La Gazzetta del Mezzogiorno. L’analisi fa riferimento allo scenario produttivo di 6 milioni di tonnellate di acciaio all’anno. La notizia non può che avere un peso enorme in relazione ai piani del Governo che vogliono portare a 8 milioni la produzione annua.

Read More
AmbienteAttività ed Eventi

Esposto contro il siderurgico: un appello ad unirsi alla denuncia

Giovedì mattina, Giustizia per Taranto, come detto in conferenza stampa, ha depositato una denuncia alla Procura della Repubblica, per l’inquinamento del siderurgico, a far da ottobre 2019 sino a maggio 2021 (periodi non più coperti dallo scudo penale). Si tratta di una denuncia che vuole raccogliere il testimone del processo Ambiente Svenduto che riguarda fatti fino al 2013.

Read More
Ambiente

Si allarga sempre di più il fronte”no-Ilva”

Eurispes e Confcommercio Taranto si schierano a favore dello spegnimento degli impianti. Si tratta di prese di posizione preziosissime per irrobustire le istanze di risanamento e rinascita del territorio. L’auspicio è di poter aprire presto un dialogo trasversale con tutto il territorio per disegnare una nuova visione di città, esattamente come fu fatto nel percorso di ricostruzione della Ruhr.

Read More
AmbienteAttività ed Eventi

Sit-in a Roma e sotto alla Prefettura: messaggio forte da parte della città

Sul pullman del rientro verso casa, ci soffermiamo a ragionare sull’intensa giornata di oggi. È stato prezioso essere presenti a Roma nel giorno della conclusione dell’udienza del Consiglio di Stato sul ricorso Mittal. Una grande forza comunicativa, esercitata in sinergia con altre realtà organizzate, per ribadire con decisione che la comunità tarantina pretende che il Consiglio di stato confermi la sentenza del Tar che impone la chiusura della area a caldo dello stabilimento Ex-Ilva.

Read More
AmbienteAttività ed Eventi

Tutto pronto per il sit-in del 13 maggio a Roma

Il 13 maggio ci sarà l’importante sentenza del Consiglio di Stato che dovrà esprimersi sul fermo degli impianti inquinanti dell’ex Ilva decisa dal TAR Lecce a seguito dell’ordinanza del sindaco di Taranto. Noi saremo a Roma e invitiamo chi può ad esserci per far sentire forte il grido della nostra comunità verso le continue vessazioni subite e per pretendere finalmente giustizia.

Read More