A cosa dovrebbe servire un Ministero per la Transizione ecologica?
Noi, questo nuovo dicastero, lo avevamo immaginato come un qualcosa di importante e utile per il paese: avevamo l’idea che
Read MoreNoi, questo nuovo dicastero, lo avevamo immaginato come un qualcosa di importante e utile per il paese: avevamo l’idea che
Read MoreCome denunciato dal sindacato Usb Taranto, questa mattina alle 07.30, c’è stata una grossa esplosione nel reparto COLATA CONTINUA2, seguita da un incendio divampato nel reparto. Salvi gli operai solo per miracolo.
Read MoreAlcuni Lavoratori pubblicano sul proprio profilo facebook uno screenshot che invita a vedere la fiction interpretata da Sabrina Ferilli “Svegliati amore mio” e, per questo, l’azienda gli manda una contestazione disciplinare
Read MoreAnche oggi, per l’ennesima volta, i cittadini di Taranto sono stati costretti a convivere con puzze nauseanti di gas. In questo, come in tutti i gli altri casi analoghi, è estremamente importante segnalare gli episodi: è l’unico modo per allertare gli organismi competenti ed accertare cause e responsabilità lasciando traccia del nostro enorme disagio.
Read MoreL’Avv. Leonardo La Porta è intervenuto nello speciale “Live Speciale” di Trm Tv per un approfondimento sulla questione relativa alla sospensione, concessa dal Consiglio di Stato, degli effetti della sentenza del TAR di Lecce di spegnimento dell’area a caldo dell’ex Ilva. Cosa comporta questa sospensiva e quali sono i prossimi passi della giustizia?
Read MoreE’ attesa per domani la decisione del Consiglio di Stato sulla richiesta di sospensiva del provvedimento di spegnimento dell’area a caldo dello stabilimento ex Ilva.Con tutta probabilità, la sospensiva verrà concessa, in attesa della definizione del giudizio di secondo grado prevista per il 13 maggio prossimo. Nel frattempo, tutto tace sul fronte del nuovo Governo Draghi orientato, tuttavia, alla prosecuzione della produzione, per quanto detto dal neo Ministro allo Sviluppo Economico Giorgetti: facile immaginarlo da parte del rappresentante di un partito che in ArcelorMittal ci ha perfino investito.
Read MoreProprio stamattina scrivevamo della necessità di tenere gli occhi bene aperti sugli adeguamenti agli impianti Eni per il progetto Tempa Rossa e dal Corriere di Taranto apprendiamo di un’informativa del Ministero dell’Ambiente che ha dato parere negativo su un’importante prescrizione che lo riguarda.
Read MoreNeanche il tempo di partire ed il progetto Tempa Rossa subisce il primo stop. Ad imporlo è stata la Regione Basilicata a causa degli eventi emissivi anomali dovuti all’entrata in esercizio del primo dei nuovi pozzi di estrazione di petrolio. Manco a dirlo, la risposta della Total è stata sul modello di quelle che siamo abituati a sentire per Ilva: «il mancato rispetto dei ‘limiti emissivi” in caso di eventi anomali è contemplato dall’Autorizzazione integrata ambientale (Aia)».
Read MoreDomenica 28 febbraio siamo stati in sit-in a Laterza per dire no al deposito nazionale di scorie nucleari. La manifestazione si è svolta in contemporanea in tutti i siti coinvolti in questa selezione.
Read MoreNella risposta di ieri al Sindaco – che chiedeva di conoscere i tempi di fermata delle attività dell’area a caldo – neppure una parola è stata spesa su quanto stia facendo, o abbia fatto, nel frattempo, per eliminare le emissioni; neppure una parola per rassicurare la Città e i suoi abitanti; neppure una parola di scuse!
Read MoreSalgo a Sud ha dedicato un’inchiesta in diverse puntate alla questione Ilva, dalla sua edificazione, ai problemi di oggi. Gli articoli sono supportati da fonti documentali e da testimonianze raccolte nel mondo scientifico e associativo del territorio. Un’utile ricostruzione della vicenda legata al siderurgico e delle sue drammatiche conseguenze sulla comunità tarantina.
Anche Giustizia per Taranto ha fornito il suo contributo raccontando il suo punto di vista sull’annosa questione.
Legamjonici contro l’inquinamento, una delle associazioni ambientaliste di Taranto, ha trasmesso al comitato dei ministri del Consiglio d’Europa la sentenza
Read MoreLe società pubbliche Leonardo e Saipem hanno raggiunto un accordo con Danieli per progetti di riconversione sostenibile di impianti siderurgici.
Su questo si sta ragionando per gli impianti ex Ilva di Taranto e l’idea piace, oltre che al Governo, anche al presidente della Regione Puglia Emiliano ed al sindaco di Taranto Melucci che la vedono come base per l’eventuale accordo di programma per Taranto.
Ciò, beninteso, non toglie nulla al procedimento giudiziario del TAR che prevede la chiusura dell’area a caldo e che farà il suo corso al Consiglio di Stato, ma pone il delicato problema su come affrontare il futuro prossimo di Taranto.
Il Coordinamento NO SCORIE Puglia e Basilicata organizza per Domenica 28 Febbraio 2021 ore 10-13 un sit-in in contemporanea, in tutti i comuni interessati dal deposito unico nazionale di scorie nucleari.
Read MoreLo speciale di Trm Tv sul processo Ambiente svenduto, giunto alle requisitorie dell’accusa, con le sue richieste di condanna.Le interviste
Read More