ArcelorMittal

BlogPolitica

Quello che il Ministro Urso non dice…

Questa mattina il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso , รจ stato a Taranto dapprima ha incontrato gli operai di Acciaierie d’Italia allโ€™ingresso del primo turno e poi le istituzioni locali in Prefettura, davanti a sindacati e ambientalisti in presidio.

Per quanto le sue parole siano sembrate rassicuranti riguardo ad aziende dellโ€™indotto, lavoratori della fabbrica, sindacati e territorio, lo scopo che si celava dietro questa visita รจ stato uno, e uno solo: si รจ trattato di un mega spot per rendere piรน attrattivo lโ€™investimento per un nuovo socio privato. Il messaggio era prestabilito e intendeva mostrare unitร  dโ€™intenti fra istituzioni nazionali e locali, sindacati e lavoratori, come a dire โ€œvenite, qui ci sono le condizioni migliori per operareโ€.

A questo gioco ci sottraiamo perentoriamente, dicendo che non cโ€™รจ alcuna unitร  di intenti!

Read More
Ambiente

No di Mittal all’aumento di capitale, lo Stato resta al palo

Lโ€™atteso incontro di ieri fra Governo e ArcelorMittal sull’ex Ilva, non รจ andato come strumentalmente annunciato nei giorni scorsi: #ArcelorMittal ha respinto la partecipazione all’aumento di capitale da 320 milioni di euro che avrebbe concorso a portare la quota del socio pubblico al 66%. Con essa ha rifiutato la richiesta del Governo di avere il controllo sulla societร , anche perchรฉ per farlo occorrerebbe il 66,67% di quote possedute.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiBlogPolitica

Mancanza di soldi, inquinamento e guai giudiziari: Ilva mai stata cosรฌ vicina alla chiusura

Martedรฌ scorso la Commissione Attivitร  produttive della Camera ha ascoltato in audizione il presidente di Acciaierie dโ€™Italia Franco Bernabรจ sulle prospettive industriali del siderurgico di Taranto. Specificando, come risaputo, di non avere poteri gestionali, che sono in capo al socio privato ArcelorMittal, Bernabรจ ha sostanzialmente, e chiaramente, definito il quadro di un declino annunciato. Una serie di grane di difficilissima soluzione, cui si sono aggiunte anche quelle giudiziarie legate alla Corte UE, al TAR e alle nuove indagini dei Carabinieri del NOE. In questo post le analizzeremo una ad una per rendere piรน chiara la situazione.

Read More
Ambiente

I nodi d’acciaio vengono al pettine

Acciaierie dโ€™Italia starebbe per uscire dalla federazione di categoria delle imprese siderurgiche italiane. Si tratterebbe di unโ€™ulteriore frattura fra lโ€™azienda e il tessuto economico nazionale, dopo le note diatribe fra la componente privata (che detiene il 62% della societร ) e quella pubblica (38%). Da piรน parti si paventa anche un possibile commissariamento di AdI da parte del Governo, con lโ€™idea di coinvolgere un nuovo privato, ma questa ipotesi รจ frenata dal serio rischio che lo Stato si trovi a dover pagare ingentissime penali ad ArcelorMittal, cosรฌ come previsto dal contratto del 2018. Altre fonti non confermate, sostengono finanche la presenza di un dossier che prevederebbe la messa in liquidazione dellโ€™azienda.

Read More
Ambiente

Ex-Ilva: ho visto lei che frega lui, che ammazza noi

Semi citando il testo di una nota canzone, secondo indiscrezioni, lo Stato Italiano intenderebbe immettere ancora fondi sullo stabilimento ex-Ilva per mano del Ministro Fitto (lui), mentre l’AD Morselli si impegnerebbe in modo che al momento risulta quanto mai vago sul cambio di marcia nella gestione operativa (lei) che non ci sarร .

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiBlogPolitica

Arriva il 15ยฐ decreto salva-Ilva: aggirati sequestro e confisca degli impianti, via libera alla vendita

Il Ministro per gli Affari europei, il Sud e il PNRR, Raffaele Fitto, ha presentato ieri in Senato un emendamento al decreto โ€œSalva infrazioniโ€ ad hoc per lโ€™ex-Ilva. Lโ€™obiettivo, piuttosto esplicito, รจ quello di aggirare il dissequestro degli impianti mettendo il bavaglio alla Magistratura, cosรฌ da mettere Mittal nelle condizioni di acquistare, come pattuito, i rami dโ€™azienda oggi solo locati. Vengono aggirate, in pratica, le condizioni sospensive del contratto fra Stato e AM InvestCo.

Read More
AmbientePolitica

A chi serve il dissalatore?

Eโ€™ notizia di ieri che lโ€™Acquedotto pugliese ha indetto una gara da 100 milioni di euro per la realizzazione del piรน grande dissalatore dโ€™Italia. Preleverร  le acque dalle sorgenti del fiume Tara e servirร  a garantire maggiori riserve in una regione che ne ha penuria. Il progetto raccontato, perรฒ, nasconde diverse veritร  non dette che vale la pena restituire nella loro interezza.

Read More
Ambiente

In piazza contro lo scudo penale

Lo scudo penale voluto da questo governo, รจ un pericoloso tentativo della politica, di voler mettere un bavaglio sulla Magistratura e una pietra tombale su tutte le nostre battaglie. Lo scudo penale stabilisce che la continuitร  produttiva รจ piรน importante dell’ambiente e della salute dei tarantini. Per questi motivi, Giustizia per Taranto sarร  presente alla manifestazione del 25 febbraio organizzata da i Genitori tarantini, in piazza della Vittoria.

Read More
Giustizia socialePolitica

Protesta degli operai, si chiede (erroneamente) di nazionalizzare la fabbrica

Monta la protesta degli operai a Taranto che oggi, sotto palazzo di cittร , hanno manifestato le loro legittime preoccupazioni dopo i tagli allโ€™indotto operati da Acciaierie dโ€™Italia allo scopo di chiamare, ancora una volta, il Governo ad elargire fondi pubblici. Si chiede di nazionalizzare la fabbrica alla ricerca di un salvagente che tenga a galla la fabbrica, ma occorre prendere atto del fallimento di tutti i tentativi fatti per tutelare la produzione e avere il coraggio di chiedere di piรน.

Read More